Primo acquario? Non proprio

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Sussurro » 29/03/2023, 15:34

Non è il mio primo acquario, ma è la prima volta che vorrei usare alcuni materiali. Ho letto diverso ma ho trovato di tutto e il contrario di tutto, come su qualsiasi cosa in rete... E questa mi pare la sezione migliore per chiarirmi le idee

Ho un acquario che vorrei riallestire, attenderò il caldo in modo da poter spostare fuori tutti gli ospiti senza troppi problemi.
Intanto però vorrei oltre che chiarirmi le idee comprare in caso i materiali.

L'acquario e quello principale, 125 litri. È diviso in due, divisione che vorrei mantenere. Vorrei accentuare questa divisione, usando appunto materiali diversi.
Una parte vorrei mettere principalmente rocce e fondo scuro in lapillo. Nell'altra legni, forse qualche roccia, e un fondo più chiaro con sabbia. In entrambi vorrei mettere terra fertile (terriccio) come avevo fatto a inizio con questo.

I dubbi fondamentali riguardano la sabbia, materiale mai usato.
1: è vero che sabbia e fondo fertile, soprattutto terriccio, sono una bomba ad orologeria a causa delle zone prive di ossigeno che si formerebbero? Anche se inserissi le Melanoides?
2: come tengo pulita la sabbia? Essendo chiara ho la sensazione che si sporcherà solo a guardarla tra sedimenti e fondo fertile.
3: leggevo chi la elogia come il miglior fondo e chi dice sia uno dei peggiori. Quali sono realmente pregi e difetti? (Ho letto il metodo sabbia, non mi convince e non avrei comunque pesci da fondo ne un filtro adatto allo scopo "pulizia")

Sul resto
4: con il fondo fertile formato da terriccio in teoria non dovrebbe mai essere necessario fertilizzare in stik per le radici, perché questo assorbe nutrienti in colonna e poi li cede alle piante. È vero?
5: il fondo fertile anche se si esaurisce è una base indispensabile per una buona crescita delle piante. Vero?

Qua ho esperienza ma fuori vasca
6: il lapillo fa sviluppare meglio l'apparato radicale, permette una buona circolazione di aria/acqua e è di base un inerte. Vale anche per l'acquario?
7: il lapillo e un inerte in grado di assorbire e rilasciare i nutrienti usati tramite irrigazione in base alle necessità delle piante, questo vale anche con la concimazione in colonna (PMDD)?

Nessuna nozione reperita
8: quanto deve essiccare il legno di edera prima di poterlo mettere in vasca?
9: sapendo da dove viene, da nascita a taglio, è necessario farlo spurgare o una volta essiccato posso metterlo in vasca?

Oramai arriviamo a
10: nel caso dovessi comunque inserire un fertilizzante per le radici sotto il substrato, dopo quanto dovrei usarlo? Ne avete da consigliarne o l'uno vale l'altro?


Chissà che sia la volta buona che sano i vari dubbi, altrimenti... Fondo unico fertile più lapillo misto all' attuale fondo e incrocio le dita :))

Grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Fiamma » 29/03/2023, 15:51

Ciao ​Sussurro,
Brevemente:
Tendiamo a consigliare fondo inerte e tabs o stick fertilizzanti per le piante che ne hanno bisogno. 
Visto che è un senza filtro, saprai che la maggior parte dei batteri si annida nel fondo, cambiandolo completamente rischi un pò, dovendoti affidare all'inizio solo alle piante. 
La sabbia va benissimo, le radici delle piante portano ossigeno, le Melanoides se le hai smuovono il fondo, e se non esageri con l'altezza è difficile avere zone anossiche.
Se proprio devo, si tiene pulita meglio di un ghiaino ( lo sporco rimane sopra e non si insinua tra i sassolini) anche se noi non consigliamo la sifonatura ( che, in caso, va fatta molto leggermente senza toccare la sabbia per non aspirarla)
Il lapillo è un ottimo fondo per acquario. 
Per i legni, devono essere secchi, quanto ci vuole per essiccarli però non ti saprei dire ​ :-?? 
Puoi farlo bollire o tenerlo a mollo per farlo andare a fondo prima e per togliere parte dei tannini. 
Una domanda: perché hai diviso l'acquario?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Sussurro (29/03/2023, 16:21)

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Sussurro » 29/03/2023, 16:21

Fiamma ha scritto:
29/03/2023, 15:51
Ciao ​Sussurro,
Brevemente:
Tendiamo a consigliare fondo inerte e tabs o stick fertilizzanti per le piante che ne hanno bisogno.
Visto che è un senza filtro, saprai che la maggior parte dei batteri si annida nel fondo, cambiandolo completamente rischi un pò, dovendoti affidare all'inizio solo alle piante.
La sabbia va benissimo, le radici delle piante portano ossigeno, le Melanoides se le hai smuovono il fondo, e se non esageri con l'altezza è difficile avere zone anossiche.
Se proprio devo, si tiene pulita meglio di un ghiaino ( lo sporco rimane sopra e non si insinua tra i sassolini) anche se noi non consigliamo la sifonatura ( che, in caso, va fatta molto leggermente senza toccare la sabbia per non aspirarla)
Il lapillo è un ottimo fondo per acquario.
Per i legni, devono essere secchi, quanto ci vuole per essiccarli però non ti saprei dire ​ :-??
Puoi farlo bollire o tenerlo a mollo per farlo andare a fondo prima e per togliere parte dei tannini.
Una domanda: perché hai diviso l'acquario?

Allora, sono otto anni che la vasca era senza filtro, fondo terriccio ricoperto da ghiaino inerte per acquari misto ad una "manciata" di lapillo. Sifonato solo quando si accumulavano troppi detriti, la sabbia però la metterei per la differenza visiva. Se non la tengo sifonata e pulita meglio il lapillo a questo punto... O no?
In otto anni mai usate tabs, ne fertilizzanti di altro genere. Se la cosa è funzionale vorrei continuare così aggiungendo solo un blando PMDD avendo inserito nuove piante un po' più esigenti. Ma non so se ho avuto fortuna, se sia meglio solo lapillo con tabs magari a inizio e poi con i sedimenti andrebbe comunque da solo. Per le Melanoides me le dovrebbero regalare alcune.

Per il senza filtro e batteri, ho inserito un mini filtro che maturerà e sarà di aiuto sia per il cambio che successivamente se non cambia nulla. L'idea sarebbe di lasciarlo insomma.

L'acquario lo avevo diviso a inizio per le dafnie, successivamente è divenuto rifugio avanotti (che ci andavano da soli, tramite fori nella divisione oramai tappati dalle alghe) al momento e in futuro, per cercare di allevare un minimo degli show, o quanto meno non perdere la linea di sangue XD

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di roby70 » 29/03/2023, 19:46

Domanda stupida: perché vuoi cambiare fondo se questo è avviato e funziona?
 
Sul discorso tabs tutto dipende da che piante metti e quali avevi, magari non gli serviva 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Sussurro » 29/03/2023, 22:21

roby70 ha scritto:
29/03/2023, 19:46
Domanda stupida: perché vuoi cambiare fondo se questo è avviato e funziona?

Sul discorso tabs tutto dipende da che piante metti e quali avevi, magari non gli serviva

Perché negli anni si è appiattito, vivevo quindi modificare aspetto tra rocce e legni, creando dislivelli e mettendo in caso "sacchetti di lapillo" perché i dislivelli non si appiattiscano nel tempo. Ci devo ragionare un po' sull'aspetto ma qualche idea c'è.
Visto questo lavoro volevo sostituire il fondale, che la maggior parte risale a circa un trentennio fa. Sono sassolini lisci di colori misti, mai piaciuto ma quello avevo e non avevo nozioni per cambiarlo quando lo ho riattivato. Sostituendolo appunto con il lapillo che dovrebbe essere molto meglio, sia per le piante che come aspetto.

Per le piante, che prendono nutrienti dal suolo... posso dirti le ultime prese, le altre non le ricordo (allego foto cartellini) ma avevo aggiunto una pianta simil erba che doveva fare tipo pratino che non va avanti ne indietro, un altra sempre tappezzante che dovrebbe essere una delle varietà a foglia più piccola esistenti in acquirofilia e una che non saprei assolutamente descriverti (foglie forse tipo l'ombelico di Venere... ) E anche queste non capisco se vogliono vivere o morire...
Oltre a queste ho quelle vecchie (quella tipo erba in realtà è in vacca da qualche anno e credevo fosse morta, ritrovata nel piantare le nuove) segnate nel profilo. Oltre la aessiflora, anubias e la lemna che se ne fregano del fondo avevo già una varietà di Cryptocoryne e una che ignoro cosa sia (simile all' hygrophila corymbosa, ma non saprei)

Per il fondo in un primo momento avevo pensato di mettere le rocce e ricoprirlo, ma so che tenderebbe a riaffiorare, senza contare che per fare una cosa decente dovrei alzare troppo il livello del fondale :(

Aggiunto dopo 8 minuti 26 secondi:
Non vado ad accendere le luci, ma da alcune foto sono riuscita a fare screen fondo... Nel caso potrei provare a rimuovere parte di questo e aggiungere sopra il lapillo, però ho paura che nel tempo riaffiorino (e non so come potrebbe essere visivamente)

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Se però dite che è una pessima idea togliere tutto, sposto un po' alla volta le piante per mettere le rocce e i legni che volevo inserire, aggiungendo o spostando il fondo in base alle necessità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di gem1978 » 31/03/2023, 8:33

Di quelle nel cartellino il microsorum è epifita quindi non va interrata ma ancorata ad un arredo.
Le altre in effetti si nutrono dalle radici, la Cryptocoryne però è lenta. Per le altre, hygrophila a parte, meglio avere luce e CO2 a dovere.

I pratini che descrivi non ho capito quali siano, ma nelle foto ci sono?

Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Aggiungo :)
Sussurro ha scritto:
29/03/2023, 22:32
Se però dite che è una pessima idea togliere tutto, sposto un po' alla volta le piante per mettere le rocce e i legni che volevo inserire, aggiungendo o spostando il fondo in base alle necessità.
più che altro è un fondo maturo per cui vedilo come il filtro pulsante della vasca.
Puoi magari provare a coprirlo con un altro (granulometriauguale o maggiore se non vuoi che scivoli sotto), rimuovendone anche una parte magari ma lasciandone una buona quantità .
In questo articolo trovi uno spunto per come fare :)
Aggiungere sabbia al fondo dell'acquario

Per l'appiattimento, nel tempo è normale.
Lasciare sotto i sacchetti di lapillo è uno stratagemma, ma lo scivolamento è inesorabile a volte :(
Potresti provare, in alcuni punti, anche ad usare delle rocce grandi che facciano da "argine" in qualche modo. :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Sussurro » 31/03/2023, 10:09

gem1978 ha scritto:
31/03/2023, 8:39
Di quelle nel cartellino il microsorum è epifita quindi non va interrata ma ancorata ad un arredo.
Le altre in effetti si nutrono dalle radici, la Cryptocoryne però è lenta. Per le altre, hygrophila a parte, meglio avere luce e CO2 a dovere.
I pratini che descrivi non ho capito quali siano, ma nelle foto ci sono?

Ecco, la microsorum epifita mi mancava...
Il negoziante ha le vasche con i pesci in vendita piantumate, tra muschio, questa (appunto) e altre.
Ha detto di piazzarla normale con radici interrate, e le sue in parte lo erano. Le ha in vasca da anni e si sono riprodotte (stolone) attaccandosi anche alle pareti.
Per le altre quindi mi conviene procurarmi degli stik? Nel caso quali?? Dopo una decade credo che del fondo fertile iniziale sia rimasto poco, e non so se sia vera la storia dell' fatto che "si rigenera"
CO2 la sto reinserendo con il "fai da te" e luce dovrei avere 70 lumen a litro come media :ahhh-* non so per il PMDD visto che ho un infinità di alghe, e non so se migliorerei o peggirerei la situazione fertilizzando :a-??

Per il pratino... Appena si accendono le luci metto foto delle due, più quella simile all' "ombelico di venere"



Quindi la cosa migliore per il fondo è togliere tutti gli ospiti dalla vasca, vegetali e animali. Poi togliere solo parte del fondo e aggiungere il nuovo, creando appunto dislivelli e altro.
Che non metto mano sono 8+ anni, in questo tempo perfino dove avevo messo qualche sasso per cercare di tenere il dislivello si è appiattito tutto. Buona parte dell'appiattimento è dovuto a potatura e reinserimento delle punte di sessiliflora, divenendo un enorme tavola piatta :a-q Ed è il motivo principale per cui voglio rimetterci mano, mettendo appunto rocce e legni posizionati diversamente sperando rimangano un minimo di dislivelli nel tempo (ci spero, non so quanto sarà realistica la cosa)

Il fondo attuale, non fosse per i "pallini blù" che mi urtano i nervi e l'argilla espansa (che era presente nel terriccio fertile) che speravo nel momento in cui fosse affiorata, essendo più grande del resto, venisse a galla. Invece nulla, non galleggia e è lì, sul fondo... Che non ci dice nulla...

La sabbia quindi conviene metterla? Direi di no a questo punto essendo appunto sabbia (molto più fina del terreno attuale, quindi sparirebbe in breve tempo)

In ogni caso... Prima dovrò pensare ai maledetti show malaticci Xa( Xa( Xa(

Intanto grazie :-*

Aggiunto dopo 34 minuti 45 secondi:
Piante pratino + ignota

Aggiunto dopo 14 minuti 42 secondi:
Quello a erba sono anni che è in vasca principale, riempitasi di alghe, mai cresciuta, ma sempre lì.
Provato a spostare un paio di "ciuffi" nella vaschettina piccola, per vedere se cambia qualcosa.

Il "prato algoso" e come questa un po' tutte (quelle a crescita rapida tipo la sessiliflora crescono, punta nuova poco sotto foglie con alghe) il che forse rende difficile l'identificazione xa_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Fiamma » 31/03/2023, 11:29

L'ignota è una Hydrocotile. Le altre non saprei, prova ad aprire un topic in Piante. 
Il fondo fertile non si rigenera, ma il fondo che hai dopo tanti anni, come dice @gem1978  è praticamente un filtro.
Quindi anche io farei come dice lui, senza cambiarlo completamente. 
La Microsorum sì, è un'epifita, in genere si attacca ai legni.

Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 10:58
CO2 la sto reinserendo con il "fai da te"

cioè come?​
Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 10:58
CO2 la sto reinserendo con il "fai da te"


Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 10:58
non so per il PMDD visto che ho un infinità di alghe, e non so se migliorerei o peggirerei la situazione fertilizzan

le alghe hanno la meglio se le piante ( soprattutto le rapide) stentano o sono bloccate, quindi una fertilizzazione mirata dovrebbe migliorare, anche perché di luce ne hai tanta. Aprirei un topic in Fertilizzazione per farmi seguire da loro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Sussurro (31/03/2023, 13:04)

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Sussurro » 31/03/2023, 13:03

Fiamma ha scritto:
31/03/2023, 11:29
Le altre non saprei, prova ad aprire un topic in Piante.

Pian piano aprirò topic ovunque 🤣 man mano che rimetto mano sulle varie cose.

Fiamma ha scritto:
31/03/2023, 11:29
Il fondo fertile non si rigenera

Ho letto questo, e la parte sul fondo, soprattutto l'ultimo punto mi hanno lasciato un po' in dubbio.

https://acquariofilia.org/allestimento- ... e/9/?amp=1


Fiamma ha scritto:
31/03/2023, 11:29
Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 10:58
CO2 la sto reinserendo con il "fai da te"

cioè come?​

In passato avevo la bottiglia a lievito e zucchero con colla di pesce, e tutti gli accordi "fatti in casa".
Ora ho comprato la parte di attacchi con due bottiglie e metodo acido citrico e bicarbonato. Impostare le bolle è un gran macello ma si fa. Le bolle rilasciate prima della pompa e immesse in vasca tramite tubo lungo rivolto verso il basso. Aspira da una metà vasca, rilascia nell'altra, garantendo più riciclo e ricambio sia nutrienti, anidride, ossigeno ecc.



Fiamma ha scritto:
31/03/2023, 11:29
le alghe hanno la meglio se le piante ( soprattutto le rapide) stentano o sono bloccate, quindi una fertilizzazione mirata dovrebbe migliorare, anche perché di luce ne hai tanta. Aprirei un topic in Fertilizzazione per farmi seguire da loro.

Le piante in realtà hanno le nuove gettate, ma si ricoprono rapidamente di alghe. In ogni caso si, dovrò sentire.
Le alghe non mi dispiacciono ne disturbano troppo, ma forse sono un po' troppe

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Quindi per il fondo, spostamenti, rimozione parziale e aggiunta lapillo 👍

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario? Non proprio

Messaggio di Fiamma » 31/03/2023, 13:43


Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 13:06
Ho letto questo,

pensavo avessi un fondo fertile commerciale, non terriccio.Su questo chiamo di nuovo @gem1978  , suppongo comunque che data la natura porosa del terriccio, assorba i nutrienti della fertilizzazione e delle sostanze rilasciate da fauna e detriti per poi tenerli a disposizione delle piante, ma chiedo conferma. 

Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 13:06
bottiglia a lievito e zucchero con colla di pesce, e tutti gli accordi "fatti in casa".

ok, temevo mi dicessi che usavi la "CO2 liquida" e altri intrugli ​ :D

Sussurro ha scritto:
31/03/2023, 13:06
Le alghe non mi dispiacciono ne disturbano troppo

raro sentirlo dire, meno male.
Un pò di alghe sono fisiologiche, fanno parte dell'habitat  naturale dei pesci molto più delle piante e aiutano anche loro nella gestione. 
Concordo che se sono troppe e soffocano le piante magari non va bene ​ :) 
 
 
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti