Ho un acquario che vorrei riallestire, attenderò il caldo in modo da poter spostare fuori tutti gli ospiti senza troppi problemi.
Intanto però vorrei oltre che chiarirmi le idee comprare in caso i materiali.
L'acquario e quello principale, 125 litri. È diviso in due, divisione che vorrei mantenere. Vorrei accentuare questa divisione, usando appunto materiali diversi.
Una parte vorrei mettere principalmente rocce e fondo scuro in lapillo. Nell'altra legni, forse qualche roccia, e un fondo più chiaro con sabbia. In entrambi vorrei mettere terra fertile (terriccio) come avevo fatto a inizio con questo.
I dubbi fondamentali riguardano la sabbia, materiale mai usato.
1: è vero che sabbia e fondo fertile, soprattutto terriccio, sono una bomba ad orologeria a causa delle zone prive di ossigeno che si formerebbero? Anche se inserissi le Melanoides?
2: come tengo pulita la sabbia? Essendo chiara ho la sensazione che si sporcherà solo a guardarla tra sedimenti e fondo fertile.
3: leggevo chi la elogia come il miglior fondo e chi dice sia uno dei peggiori. Quali sono realmente pregi e difetti? (Ho letto il metodo sabbia, non mi convince e non avrei comunque pesci da fondo ne un filtro adatto allo scopo "pulizia")
Sul resto
4: con il fondo fertile formato da terriccio in teoria non dovrebbe mai essere necessario fertilizzare in stik per le radici, perché questo assorbe nutrienti in colonna e poi li cede alle piante. È vero?
5: il fondo fertile anche se si esaurisce è una base indispensabile per una buona crescita delle piante. Vero?
Qua ho esperienza ma fuori vasca
6: il lapillo fa sviluppare meglio l'apparato radicale, permette una buona circolazione di aria/acqua e è di base un inerte. Vale anche per l'acquario?
7: il lapillo e un inerte in grado di assorbire e rilasciare i nutrienti usati tramite irrigazione in base alle necessità delle piante, questo vale anche con la concimazione in colonna (PMDD)?
Nessuna nozione reperita
8: quanto deve essiccare il legno di edera prima di poterlo mettere in vasca?
9: sapendo da dove viene, da nascita a taglio, è necessario farlo spurgare o una volta essiccato posso metterlo in vasca?
Oramai arriviamo a
10: nel caso dovessi comunque inserire un fertilizzante per le radici sotto il substrato, dopo quanto dovrei usarlo? Ne avete da consigliarne o l'uno vale l'altro?
Chissà che sia la volta buona che sano i vari dubbi, altrimenti... Fondo unico fertile più lapillo misto all' attuale fondo e incrocio le dita

Grazie
