Primo acquario nuovi trip

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di terracquea » 09/01/2023, 18:18

Ho acquistato l'acquario alcuni mesi fa e mi è appena arrivato il mobile!
Nel frattempo, ho letto ancora e ho cambiato qualche idea su come lo vorrei fare rispetto a quanto avevo scritto allora. Senza stare a riassumere le mie precedenti paranoie, veniamo a quelle nuove.

La vasca è 62x36x36 con coperchio di vetro 62x36x31, quindi c'è una fettina scoperta sulla parete posteriore.
La posizione sarà questa:

Immagine

La mia acqua di rete ha questi valori, ma mi va bene anche non usarla o tagliarla con osmosi o aggiungere di tutto:
pH 7.5, dH 10, KH 8, sodio 18

In casa ci possono essere da 19 a 32 gradi, ma metterò riscaldatore e/o ventole.

Cosa vorrei:
- acque chiare, non ambrate
- vegetazione da media a assente
- pochi cambi o anche solo rabbocchi
- 2 specie di pesci abbastanza longevi, che occupino l'altezza della vasca
- popolazione che si autoregola (tra loro o anche con "pulitori" losochenonsidice o altri)

Idealmente mi immagino una specie più grande in numero minore + una più piccola in numero maggiore, ma poi boh... ecco le nuove ipotesi:

1) pelvicachromis taeniatus
+ ladigesia roloffi / poropanchax normani / epiplatys dageti/annulatus / hemigrammus erythrozonus / corydoras pygmaeus

2) neolamprologus caudopunctatus
+ synodontis petricola dwarf

3) fundulopanchax gardneri
+ ciclidi nani pacifici ?

4) aphyocarax anisitsi
+ gymnocorymbus ternetzi / moenkhausia pittieri

Al momento propenderei per la 1, ma vorrei sentire opinioni, stroncature e proposte diverse.
Grazie!
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di Andreami » 09/01/2023, 18:58


terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
- vegetazione da media a assente

Cioè?​
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
pochi cambi o anche solo rabbocchi

:-s Non quaglia troppo con la parte sopra.... Assente uguale a tanti cambi.

terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
pH 7.5, dH 10, KH 8, sodio 18

sodio 18? Se non ricordo male non va bene, e forse è anche fuori dai parametri legali ma lascio parola​
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
riscaldatore e/o ventole

È praticamente sigillato dalle misure che dai, vedrai durante l estate come va con le temperature, e sicuramente dovrai tenerlo aperto ​
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
pulitori"

Pesci da fondo, ma penso che in quegli spazi al massimo delle Caridina

terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
Idealmente mi immagino una specie più grande in numero minore + una più piccola in numero maggiore, ma poi boh... ecco le nuove ipotesi

​​​​​​​Con le misure che hai non hai molti litri, ergo le scelte diminuiscono molto, non conosco bene tutti i pesci che hai descritto ma ho paura che non ai molto spazio, calcolando arredi o piante e fondo saranno ancora meno, ma cedo parola ai più esperti e seguo

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di gem1978 » 09/01/2023, 22:11

terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
pelvicachromis taeniatus
in 60 cm no :)
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
neolamprologus caudopunctatus
+ synodontis petricola dwarf
i primi sono del Tanganica, gli altri Malawi... in pratica non li terrei assieme, considerando poi che per un Malawi meglio non stare sotto i 120 cm i synodontis direi non sono animali per la tua vasca.
I caudopunctatus in monospecifico forse ci starebbero.
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
fundulopanchax gardneri
+ ciclidi nani pacifici ?
nani pacifici direi che non esistono. I killi fish , per quanto adattabili a qualunque acqua, personalmente li terrei in monospecifico.
terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
aphyocarax anisitsi
+ gymnocorymbus ternetzi / moenkhausia pittieri
I pesci gonnella in 60 cm per me va stanno stretti.
conosco poco o niente i pittieri e gli anisitsi.
Comunque in una vasca da 60 cm eviterei due specie da banco.

Andreami ha scritto:
09/01/2023, 18:58
​​​​​​​Con le misure che hai non hai molti litri,
in un acquario i litri contano poco. :) Quello che maggiormente determina quali pesci si può tenere è il lato lungo. Ovvero, a parità di litri, l'acquario con maggior larghezza, consente più scelta ;)

terracquea ha scritto:
09/01/2023, 18:18
62x36x36
in queste misure una coppia di ciclidi nani sudamericani ci sta ai quali abbinare un gruppo di caracidi.
Ad esempio Apistogramma cacatuoides con neon.
Altre opzioni percorribili, a mio parere :
- tateurndina ocellicauda con iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae
- Betta maschio con banco di trigonostigma
- gruppone di corydoras habrosus con banco numeroso di hyphessobrycon amandae
- Dario Dario con Erethistes jerdoni
- coppia di badis (badis badis , badis ruber, ecc...) abbinati a ciprinidi da banco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Andreami (09/01/2023, 22:13) • Duck (09/01/2023, 22:22)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
CauBoi
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 28/08/22, 21:04

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di CauBoi » 09/01/2023, 22:41

e niente @gem1978  ha esaurito l'argomento ​ :-B
Andreami ha scritto:
09/01/2023, 18:58
pH 7.5, dH 10, KH 8, sodio 18

affettivamente il sodio è un po' alto, dh e KH possono essere ridotti, ovviamente in relazione alla fauna/flora che inserisci.
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente :- )

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di gem1978 » 10/01/2023, 8:51

CauBoi ha scritto:
09/01/2023, 22:41
ha esaurito l'argomento
:))
Ma no :) ci sarebbero anche altre opzioni.
CauBoi ha scritto:
09/01/2023, 22:41
ovviamente in relazione alla fauna/flora che inserisci.
giusto. e questa considerazione vale anche per il tipo di allestimento da fare.
Tra i caudopunctatus e il betta , per citarne due, ci sono altro che 50 sfumature di grigio ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di terracquea » 11/01/2023, 18:27

Grazie per gli spunti, continuo i miei ragionamenti.
Scarto il tanganica perché lo vedo scarno con una sola specie e di difficile gestione per me.
Leggendo il suggerimento del betta, sono andata a rileggere la questione del labirinto e ho scoperto che avevo scartato i pesci con il labirinto pensando che gli servisse una vasca scoperta, mentre in realtà gli serve coperta ​ ^:^
Quindi per mettere quel tipo di pesci dovrei coprire quella fettina scoperta di 5 cm che ho nella parte posteriore del tetto?


gem1978 ha scritto:
09/01/2023, 22:11
in queste misure una coppia di ciclidi nani sudamericani ci sta ai quali abbinare un gruppo di caracidi.
Ad esempio Apistogramma cacatuoides con neon.
Altre opzioni percorribili, a mio parere :
- tateurndina ocellicauda con iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae
- Betta maschio con banco di trigonostigma
- gruppone di corydoras habrosus con banco numeroso di hyphessobrycon amandae
- Dario Dario con Erethistes jerdoni
- coppia di badis (badis badis , badis ruber, ecc...) abbinati a ciprinidi da banco.
Riguardo ai ciclidi nani, avevo considerato una coppia di apistogramma agassizii con un gruppo di cardinali, come consigliato in un articolo qui sul sito per via delle mie temperature estive alte, ma leggendo in giro mi ero fatta l'idea che fossero troppo aggressivi per i miei gusti (non mi ricordo nel dettaglio... forse il fatto che se sopravvive qualche piccolo poi si scannano...) però cerco di approfondire.
Avevo già considerato tateurndina con pseudomugyl furcatus, ma gli pseudomugyl vivono troppo poco.
Il betta... non vorrei un solo pesce di una specie...
Corydoras habrosus con hyphessobrycon amandae non mi entusiasmano... vorrei almeno una specie con colori variegati, non tutto rosso o marroncino.
Anche il dario dario è troppo rossiccio, mentre il badis non mi ispira il carattere nelle descrizioni e forse in casa ho troppo caldo d'estate?
 
Quindi nuove ipotesi da studiare:
 
1) apistogramma agassizii + cardinali
Vedo che nei negozi online ci sono un sacco di varietà di apistogramma; saranno molto diversi tra loro come comportamento, temperature, ecc? Si trovano info su tutte queste specie?
 
2) aphyosemion + poropanchax normani
A quanto ho capito, il fundulopancax gardneri è troppo aggressivo per i miei gusti, mentre l'aphyosemion australe forse ha troppo caldo a casa mia, ma online vendono altre varietà di cui chissà se troverò info, tipo ogoense, hera, gabunense. Mi sono iscritta al gruppo fb aik, provo a chiedere anche lì.
 
3) quelli che avevo scartato per via del labirinto, tipo i gourami, forse vogliono troppe piante o acqua scura?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di gem1978 » 11/01/2023, 19:11

terracquea ha scritto:
11/01/2023, 18:27
ho scoperto che avevo scartato i pesci con il labirinto pensando che gli servisse una vasca scoperta, mentre in realtà gli serve coperta ​
leggenda metropolitana :)
Vanno usate alcune accortezze con vasca aperta, ma si possono tenere.
Nel tuo caso , nonostante quei pochi cm, puoi considerarla vasca chiusa.
https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/

terracquea ha scritto:
11/01/2023, 18:27
apistogramma agassizii con un gruppo di cardinali,
il problema sarebbe la lunghezza della vasca per i cardinali, almeno 80 cm per loro .
Bisognerebbe individuare un altro caracide compatibile.
Magari puoi chiedere nella sezione caracidi :)

terracquea ha scritto:
11/01/2023, 18:27
tipo i gourami, forse vogliono troppe piante o acqua scura?
quali intendi per gourami? Trichogaster lalia? Trichopsis pumila o vittata?
Di sicuro l'acquario piantumato è importante.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di gem1978 » 14/01/2023, 8:47

terracquea ha scritto:
11/01/2023, 18:27
aphyosemion + poropanchax normani
per i poropanchax i cm sono buoni, mi pare che @Claudio80 li ha in 40 cm .
gli aphyo dipende quali.

metterli entrambi forse è un controsenso. :-?
vivono poco e si mangeranno a vicenda uova e avannotti. 
poi gli aphyosemion mi pare siano bastardi su roba più piccola di loro in riproduzione.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di Claudio80 » 14/01/2023, 9:41


gem1978 ha scritto:
14/01/2023, 8:47
40 cm

70 insieme alle Hymenochirus. Non si sono mai riprodotti ma stanno bene​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
gem1978 (14/01/2023, 19:50)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Primo acquario nuovi trip

Messaggio di terracquea » 14/01/2023, 10:48

 

gem1978 ha scritto:
14/01/2023, 8:47
si mangeranno a vicenda uova e avannotti
...lo vedo come un valore aggiunto, per non stare a separare/togliere/portare al negozio (e magari per fargli mangiare del vivo?), ma magari mi sbaglio e non va bene?
 
Al momento mi attirano gli aphyosemion. In vendita, oltre ai più diffusi australe che non preferirei per aspetto e comportamento, ho trovato gli hera e i gabunense (orientalpets) che pare siano più tranquilli (killi.co.uk) e belli per me :)

L'abbinamento migliore parrebbe con i ladigesia roloffi, ma non li trovo in vendita, oppure li ho trovati abbinati a epyplatis annulatus o oryzias woworae. Qui sul forum avevo letto l'abbinamento con i normani, ma a mia figlia non piacciono perché sono troppo piccoli... inoltre sul sito inglese nominato prima mette gli aphyosemion hera/gabunense come "Only with species of similar size", chissà se sono info attendibili.
 
Oltre all'ipotesi killi, ne cercherei ancora altre con 2 specie che possano stare in gruppetti, in acque chiare e con vegetazione non troppo fitta...?

gem1978 ha scritto:
09/01/2023, 22:11
- tateurndina ocellicauda con iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae
Non mi ricordo cosa avevo letto dei tateurdina che non mi convinceva, forse difficoltà nell'alimentazione, e iriatherina leggevo che è molto delicato, e pseudomugyl comunque vive pochino...​ :-?


gem1978 ha scritto:
09/01/2023, 22:11
- gruppone di corydoras habrosus con banco numeroso di hyphessobrycon amandae
Non mi entusiasmano i colori e le piccole dimensioni...

Aggiunto dopo 25 minuti 36 secondi:
Nel frattempo mi appunto questa cosa che ho trovato:

marko66 ha scritto:
10/11/2021, 15:27
Le iriatherina a me sono vissute circa cinque anni,gli pseudomugil furcatus un paio al max.
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti