Nel frattempo, ho letto ancora e ho cambiato qualche idea su come lo vorrei fare rispetto a quanto avevo scritto allora. Senza stare a riassumere le mie precedenti paranoie, veniamo a quelle nuove.
La vasca è 62x36x36 con coperchio di vetro 62x36x31, quindi c'è una fettina scoperta sulla parete posteriore.
La posizione sarà questa:

La mia acqua di rete ha questi valori, ma mi va bene anche non usarla o tagliarla con osmosi o aggiungere di tutto:
pH 7.5, dH 10, KH 8, sodio 18
In casa ci possono essere da 19 a 32 gradi, ma metterò riscaldatore e/o ventole.
Cosa vorrei:
- acque chiare, non ambrate
- vegetazione da media a assente
- pochi cambi o anche solo rabbocchi
- 2 specie di pesci abbastanza longevi, che occupino l'altezza della vasca
- popolazione che si autoregola (tra loro o anche con "pulitori" losochenonsidice o altri)
Idealmente mi immagino una specie più grande in numero minore + una più piccola in numero maggiore, ma poi boh... ecco le nuove ipotesi:
1) pelvicachromis taeniatus
+ ladigesia roloffi / poropanchax normani / epiplatys dageti/annulatus / hemigrammus erythrozonus / corydoras pygmaeus
2) neolamprologus caudopunctatus
+ synodontis petricola dwarf
3) fundulopanchax gardneri
+ ciclidi nani pacifici ?
4) aphyocarax anisitsi
+ gymnocorymbus ternetzi / moenkhausia pittieri
Al momento propenderei per la 1, ma vorrei sentire opinioni, stroncature e proposte diverse.
Grazie!