Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse no filtro, no pompa di movimento, no CO2 fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
I numeri sono relativi, se proprio vuoi un paio di cifre KH2 GH2.5/3 (poi c'è chi usa i fondi allofani e il KH ce l'ha fisso a 0, ma devi sapere cosa fai), se conosci le analisi di rete ci si può ragionare oppure vista la quantità esigua puoi anche pensare ad usare acqua in bottiglia se quella di rete non fosse idonea/sconosciuta. Il betta vuole una bella vasca con acqua ACIDA e FERMA. Se poi gli metti qualche bella foglia che rilascia tannini tanto meglio per pinne e mucose e a quel punto il fondo rosa non lo vede più , qualche ramo per fissare anubias/bucephalandra/epifite varie o muschi, una rapida galleggiante e varie emerse (se la vasca è aperta) ed ecco finito il classico layout betta, una bella alimentazione "da predatore" e via
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Per quel litraggio, personalmente ti consiglio di riempirlo con acqua in bottiglia dai valori desiderati, oppure un mix di Sant' Anna/Lauretana (che sostanzialmente sono quasi osmotiche) e un'acqua con un GH maggiore del KH.
Riguardo l'allestimento, sostanzialmente ti hanno già detto tutto, io posso giusto aggiungere un paio di foto del mio
Forse un pochino e considerato che ha anche la spry bar smuoverebbe troppo l'acqua...
Valuterei una alternativa meno potente e con getto direttamente in acqua
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...