primo acquario, problema acqua di rubinetto
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
ciao a tutti,
mi sto approcciando al mio primo acquario, con una vasca da 90 litri che mi hanno donato (solo vetro e poco altro, praticamente)
sto raccogliendo tutte le info possibili per iniziare nel modo corretto l'acquario prima di partire con gli acquisti e credo di avere un problema con l'acqua di rubinetto.
secondo il mio fornitore, la mia acqua ha i seguenti valori:
KH: 26.4
GH: 27
sono nettamente più alti rispetto alle esigenze di quello che preventivavo di mettere in acquario (rispettivamente circa 5 e 7, piante e pesci che ho trovato indicati spesso come i più facili per iniziare). so di poter tagliare il tutto con l'acqua da osmosi inversa, ma praticamente mi troverei "schiavo" di litri e litri di acqua da osmosi inversa ad ogni cambio, visto che il rapporto sarebbe tipo 1:3. ho letto qualcosa sulla decalcificazione biogena, secondo voi ha senso inserire piante che possano innescare questo processo per tenere il KH e il GH bassi? potrei aver detto una cavolata, abbiate pazienza!
altre soluzioni a questo problema sono ben accette!
grazie,
Umberto
mi sto approcciando al mio primo acquario, con una vasca da 90 litri che mi hanno donato (solo vetro e poco altro, praticamente)
sto raccogliendo tutte le info possibili per iniziare nel modo corretto l'acquario prima di partire con gli acquisti e credo di avere un problema con l'acqua di rubinetto.
secondo il mio fornitore, la mia acqua ha i seguenti valori:
KH: 26.4
GH: 27
sono nettamente più alti rispetto alle esigenze di quello che preventivavo di mettere in acquario (rispettivamente circa 5 e 7, piante e pesci che ho trovato indicati spesso come i più facili per iniziare). so di poter tagliare il tutto con l'acqua da osmosi inversa, ma praticamente mi troverei "schiavo" di litri e litri di acqua da osmosi inversa ad ogni cambio, visto che il rapporto sarebbe tipo 1:3. ho letto qualcosa sulla decalcificazione biogena, secondo voi ha senso inserire piante che possano innescare questo processo per tenere il KH e il GH bassi? potrei aver detto una cavolata, abbiate pazienza!
altre soluzioni a questo problema sono ben accette!
grazie,
Umberto
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Ciao Umberto e benvenuto nel forumfestaumberto ha scritto: ↑20/05/2021, 15:19sono nettamente più alti rispetto alle esigenze di quello che preventivavo di mettere in acquario

se l'acqua di rubinetto non va bene puoi anche utilizzare dell'acqua in bottiglia o tagliare con demineralizzata o osmosi, e comunque tranquillo non sarai schiavo del cambio d'acqua settimanale, il cambio d'acqua dev'essere fatto in occorrenza o quando l'acquario stesso lo richiede

- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
ciao! grazie per la risposta, ecco i parametri del mio paese: https://www.goriacqua.com/GetDatiQualita.aspx?idz=00C41, anche il sodio picchia parecchio!
in realtà non ho preferenze su cosa inserire in acquario, vorrei solo avere una vasca abbastanza stabile e duratura, quindi se ci sono piante e pesci più vicini ai valori della mia acqua, ben venga!
- Questi utenti hanno ringraziato festaumberto per il messaggio:
- acquariume (20/05/2021, 17:10)
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Caspita... hai un sodio di 50... troppofestaumberto ha scritto: ↑20/05/2021, 17:00ciao! grazie per la risposta, ecco i parametri del mio paese: https://www.goriacqua.com/GetDatiQualita.aspx?idz=00C41, anche il sodio picchia parecchio!
in realtà non ho preferenze su cosa inserire in acquario, vorrei solo avere una vasca abbastanza stabile e duratura, quindi se ci sono piante e pesci più vicini ai valori della mia acqua, ben venga!


- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Ciao festaumberto,
Come ti hanno detto, se il sodio è a 50 hai problemi per le piante ( non mi si apre il link, se riesci a mettere l'immagine meglio
)
L'acqua più che dura è pietra
Intanto sceglierei che pesci vuoi allevare, da lì vediamo come allestire e di che valori necessitano e a quel punto ti conviene fare un giro al supermercato e guardare le etichette e scegliere un'acqua in bottiglia coi valori adatti o simili, da tagliare eventualmente se ci fosse bisogno con osmosi o demineralizzata ( che ti servirà comunque per i rabbocchi)
Come vedi dall'articolo sopra, siamo per una gestione a cambi rarissimi
ho vasche dove dopo un anno avrò fatto uno o due piccoli cambi .
Per quanto riguarda la vasca, sai quanto tempo è stata vuota? Le vasche con vetro e poco altro sono le migliori
ma vedo dal profilo che ha luci a LED quindi abbastanza recente, la temperatura colore è ottima, sai per caso i lumen?
C'è un filtro? Metti una foto della vasca e del filtro.
Come ti hanno detto, se il sodio è a 50 hai problemi per le piante ( non mi si apre il link, se riesci a mettere l'immagine meglio

L'acqua più che dura è pietra

Intanto sceglierei che pesci vuoi allevare, da lì vediamo come allestire e di che valori necessitano e a quel punto ti conviene fare un giro al supermercato e guardare le etichette e scegliere un'acqua in bottiglia coi valori adatti o simili, da tagliare eventualmente se ci fosse bisogno con osmosi o demineralizzata ( che ti servirà comunque per i rabbocchi)
Come vedi dall'articolo sopra, siamo per una gestione a cambi rarissimi

Per quanto riguarda la vasca, sai quanto tempo è stata vuota? Le vasche con vetro e poco altro sono le migliori

C'è un filtro? Metti una foto della vasca e del filtro.
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- festaumberto (21/05/2021, 9:41)
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Eccole

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio (totale 2):
- Fiamma (20/05/2021, 20:13) • festaumberto (21/05/2021, 9:19)
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Le ottime acque campane

Partirei da qui, meglio ancora le misure che suppongo siano quelle del profilo, sceglierei i pesci e poi allestirei in base a loro...
Già ti hanno risposto su questo, riprendo il punto per dirti che non ho fatto cambi in acquario per un paio di anni in una vasca.festaumberto ha scritto: ↑20/05/2021, 15:19praticamente mi troverei "schiavo" di litri e litri di acqua da osmosi inversa ad ogni cambio
Ho un caridinaio avviato da oltre un anno e fatto un solo cambio per sistemare i valori all'inizio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- festaumberto (21/05/2021, 9:41)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
grazie a tutti per le risposte, mi state tranquillizzando!
si l'acquario è 90lt e le misure sono circa 75x40x30. ho il riscaldatore (100w), il filtro devo comprarlo (ero orientato su un Eden 511 o un Askoll Pratiko 100), per le luci ho la predisposizione per un singolo tubo T8.
per l'acqua, potrei chiedere a degli amici di attingere alla loro di rubinetto, che ha i dati sotto, potrei magari prenderne un 50 litri e tagliarla con 40lt da osmosi?
domandone: in base a cosa capisco se l'acqua deve essere cambiata?
come dicevo, non ho particolari esigenze di piante e pesci, posso indicarvi cosa ho trovato finora ma sono apertissimo a modifiche, proprio perché non li ho scelto per gusto ma perché sono dati per "di facile gestione" (qualsiasi cosa possa significare
)
pesci:
Guppy
Corydoras
Platy
Otocinclus
Gourami
piante:
Cryptocoryne Wendtii Brown
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Microsorum Pteropus Windelov
si l'acquario è 90lt e le misure sono circa 75x40x30. ho il riscaldatore (100w), il filtro devo comprarlo (ero orientato su un Eden 511 o un Askoll Pratiko 100), per le luci ho la predisposizione per un singolo tubo T8.
per l'acqua, potrei chiedere a degli amici di attingere alla loro di rubinetto, che ha i dati sotto, potrei magari prenderne un 50 litri e tagliarla con 40lt da osmosi?
domandone: in base a cosa capisco se l'acqua deve essere cambiata?
come dicevo, non ho particolari esigenze di piante e pesci, posso indicarvi cosa ho trovato finora ma sono apertissimo a modifiche, proprio perché non li ho scelto per gusto ma perché sono dati per "di facile gestione" (qualsiasi cosa possa significare

pesci:
Guppy
Corydoras
Platy
Otocinclus
Gourami
piante:
Cryptocoryne Wendtii Brown
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Microsorum Pteropus Windelov
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
festaumberto,
I pesci che hai indicato hanno bisogno di valori e allestimenti diversi, non vanno bene insieme ( e gli Otocinclus non sono " facili")
I Guppy e i Platy possono andare bene insieme ma sono entrambe specie molto prolifiche quindi valuta il fatto che potresti doverti trovare a dar via qualche esemplare in eccesso.
https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/guppy-molly-platy-poecilidi-allestimento-acquario/
I Gourami ( nel tuo caso Trichopodus Trichopteris, la vasca è piccola per i Leeri, oppure Trichogaster Lalia) stanno bene in acqua ferma e tenera, con pH acido e un allestimento intricato con piante galleggianti. Potresti abbinarli ad un gruppo di una decina di Trigonostigma Heteromorpha e, con un fondo in sabbia, un gruppo di Pangio.
Per i Corydoras, le varietà più piccole come i Panda o i Julii, ci vuole lo stesso fondo in sabbia fine, anche loro vanno in gruppo di almeno 6 esemplari, richiedono acqua tenera e pH acido ma una certa corrente, potresti abbinarli ad un bel gruppo di Neon.
Per le piante, ce ne sono moltissime
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
L'acqua dei tuoi amici è sempre durissima ma va meglio come sodio, se ti conviene usarla in parte dipende dai pesci che deciderai di allevare.
L'acquario suppongo sia chiuso? Un solo tubo neon è poco, forse dovrai aumentare la luce, sai quanti watt sono?
Capisci se l'acqua deve essere cambiata quando i test rivelano valori un po' sballati per esempio.
I pesci che hai indicato hanno bisogno di valori e allestimenti diversi, non vanno bene insieme ( e gli Otocinclus non sono " facili")
I Guppy e i Platy possono andare bene insieme ma sono entrambe specie molto prolifiche quindi valuta il fatto che potresti doverti trovare a dar via qualche esemplare in eccesso.
https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/guppy-molly-platy-poecilidi-allestimento-acquario/
I Gourami ( nel tuo caso Trichopodus Trichopteris, la vasca è piccola per i Leeri, oppure Trichogaster Lalia) stanno bene in acqua ferma e tenera, con pH acido e un allestimento intricato con piante galleggianti. Potresti abbinarli ad un gruppo di una decina di Trigonostigma Heteromorpha e, con un fondo in sabbia, un gruppo di Pangio.
Per i Corydoras, le varietà più piccole come i Panda o i Julii, ci vuole lo stesso fondo in sabbia fine, anche loro vanno in gruppo di almeno 6 esemplari, richiedono acqua tenera e pH acido ma una certa corrente, potresti abbinarli ad un bel gruppo di Neon.
Per le piante, ce ne sono moltissime
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
L'acqua dei tuoi amici è sempre durissima ma va meglio come sodio, se ti conviene usarla in parte dipende dai pesci che deciderai di allevare.
L'acquario suppongo sia chiuso? Un solo tubo neon è poco, forse dovrai aumentare la luce, sai quanti watt sono?
Capisci se l'acqua deve essere cambiata quando i test rivelano valori un po' sballati per esempio.
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- festaumberto (21/05/2021, 15:57)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Con la tua acqua e poca luce io vedrei bene un allestimento per conchigliofili , se vuoi le piante vai dì vallisneria che del sodio se ne frega.
In alternativa anche i poecilidi nella tua acqua ci stanno (i vari Xipo o Molly per capirci )
In alternativa anche i poecilidi nella tua acqua ci stanno (i vari Xipo o Molly per capirci )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 10 ospiti