Sono consapevole di non poter fare chissà cosa, ma quantomeno impratichirmi un pò cercando di gestire una situazione complicata per poi magari fare il grande salto. Ovviamente il negoziante mi ha appioppato un paio di boccettine che, leggendo ovviamente sempre dopo, si potevano anche risparmiare, comunque..
Vi metto un paio di foto del "prodotto" e dei valori dell'acqua del mio comune, reperiti in rete, dopo partirò con il pippone di domande e pensieri

Valori acqua L'acquario in questione Le misure nette all'interno, quindi utili per l'acqua sono : L. 36, prof 18, Alt. 20 cm
L'acquario "live", con illuminazione e filtro Chiaramente poteva mancare il test "patocco" in strisce? Naaa..
Questo è il risultato di oggi, dopo 6 gg Questi il risultato che mi dà l'app della Tetra fotografando la striscetta Pareri?
Allora, so che deve maturare almeno un mese, non ho fretta e vorrei fare le cose per bene. Ovviamente nessuna creatura vivente, ma 2 Cryptocoryne ed un altro tipo di pianta della quale non ricordo il nome, ma i vostri esperti occhi sapranno sicuramente identificarla.
Come fondo (su consiglio del negoziante), un 3 cm di terriccio da vaso ed uno strato di ghiaia bianchina (poi ho scoperto che sarebbe stato meglio un fondo scuro

E' presente illuminazione LED con 7 di colore bianco, uno rosso ed uno blu. Mi da comunque idea che sia un po pacco..
Il filtro contiene una spugnetta di colore nero, e ridistribuisce l'acqua a cascata da un tubo forato. A questo proposito una domandina, più avanti.
Illuminazione accesa 3h30m al dì.
Credo che netti siano più o meno 15 l

Ho misurato, spero bene, i valori di GH (18,31), e di KH (15,6)
Passiamo a domande e considerazioni:
Ho letto che come dimensioni in questo poco litraggio, potrei forse inserire una coppia di Dario Dario, o delle microrasbore Galaxy, ma per il pesciolino da scegliere (se possibile) dovremo aspettare che l'acquario si assesti, ed in base ai valori potremo fare delle considerazioni, corretto?
Ho letto che un'eccessiva movimentazione dell'acqua da parte della pompa, porta dispersione di CO2, quindi magari potrei dimmerare la portata in modo da non avere un torrente in piena, corretto? Oppure, sempre dimmerato, ma con il tubicino di scarico immerso, per alzare ulteriormente la quantità di acqua disponibile?
Come potrete notare dalla foto di sopra, lo strato di ghiaia è troppo? Dovrei rimuoverne un po per "guadagnare acqua"?
Per quanto riguarda l'illuminazione, bisogna aumentare gradualmente di mezz'ora a settimana, corretto?
Ho letto di inserire un pizzico di mangime nel filtro, in modo da abituare l'acqua al carico organico, è da fare?
Credo di aver capito che molte specie piccoline gradiscano un fitta piantumazione, a maggior ragione per un acquario piccolo, quindi reputate che debba inserire ulteriore vegetazione, ora che siamo ancora in maturazione?
E' proprio un pippone, eh

Aspettando qualche vostro consiglio o delucidazione, vado avanti a leggere ed informarmi

Quello che avevo in mente, ed i dati per una prima valutazione, credo di averlo messo nero su bianco, poi ci si sente

Ciao!!
Andrea