Primo acquario "serio"
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe, in un futuro non molto prossimo, riallestire un acquario da 100 litri che abbiamo in famiglia da diversi anni.
Ormai mi sono abituata ad avere una vasca in casa e so già che mi mancheranno i carassi che ho attualmente, quando li sposterò in giardino nel minipond che vorrei allestire per loro.
Siccome questa volta vorrei fare le cose per bene, senza finire a maltrattare per ignoranza della povera fauna acquatica, ho deciso di cominciare a documentarmi con largo anticipo e dopo aver spulciato con dovizia il sito vengo qui a farvi qualche domanda.
Ma andiamo con ordine:
Basandomi sulla capienza dell'acquario e sulla facilità di gestione mi stavo orientando sul prendere come inquilini dei betta, oppure dei guppy.
Dato che mi sembra di aver capito che hanno bisogno di valori dell'acqua diversi, (tenera e acida i betta, un po' più dura e alcalina i guppy?) sono andata a vedere il sito del gestore del mio acquedotto per cercare di facilitarmi la vita scegliendo specie compatibili con la mia acqua di rubinetto, e qui sorge il primo problema. Perché per quel poco che ho imparato in questo periodo, pare che l'acqua del mio sindaco sia tenera ma (leggermente?) alcalina. Ho calcolato il GH, che corrisponde a 1,72 ma non posso calcolare il KH perché da queste analisi manca il valore dei bicarbonati.
Quindi per quali ospiti potrebbe andare bene? Mi conviene prendere e fare dei test all'acqua per conto mio?
Mi piacerebbe, in un futuro non molto prossimo, riallestire un acquario da 100 litri che abbiamo in famiglia da diversi anni.
Ormai mi sono abituata ad avere una vasca in casa e so già che mi mancheranno i carassi che ho attualmente, quando li sposterò in giardino nel minipond che vorrei allestire per loro.
Siccome questa volta vorrei fare le cose per bene, senza finire a maltrattare per ignoranza della povera fauna acquatica, ho deciso di cominciare a documentarmi con largo anticipo e dopo aver spulciato con dovizia il sito vengo qui a farvi qualche domanda.
Ma andiamo con ordine:
Basandomi sulla capienza dell'acquario e sulla facilità di gestione mi stavo orientando sul prendere come inquilini dei betta, oppure dei guppy.
Dato che mi sembra di aver capito che hanno bisogno di valori dell'acqua diversi, (tenera e acida i betta, un po' più dura e alcalina i guppy?) sono andata a vedere il sito del gestore del mio acquedotto per cercare di facilitarmi la vita scegliendo specie compatibili con la mia acqua di rubinetto, e qui sorge il primo problema. Perché per quel poco che ho imparato in questo periodo, pare che l'acqua del mio sindaco sia tenera ma (leggermente?) alcalina. Ho calcolato il GH, che corrisponde a 1,72 ma non posso calcolare il KH perché da queste analisi manca il valore dei bicarbonati.
Quindi per quali ospiti potrebbe andare bene? Mi conviene prendere e fare dei test all'acqua per conto mio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Hai parecchio tanto sodio.
Questo potrebbe essere un problema per le piante.
Dal punto di vista del sale io opterei per i Guppy.
Cedo parola e ciao.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Addirittura Black Molly
@Phenomena help
Questo potrebbe essere un problema per le piante.
Dal punto di vista del sale io opterei per i Guppy.
Cedo parola e ciao.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Addirittura Black Molly
@Phenomena help
Posted with AF APP
- Phenomena
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Infatti quel 29 di sodio complica un po' le cose, per far funzionare bene una vasca le piante vere devono esserci (tranne rari casi).
Diciamo che su 100 litri io farei 2/3 demineralizzata (non profumata) o osmosi e 1/3 rubinetto e saremmo già al limite per le piante. Se opti per i guppy dovrebbe andar bene, magari con piante robuste e a crescita veloce tipo najas, ceratophyllum, limnophila..
I test ti serviranno e anche un conduttivimetro (per testare la demineralizzata/osmosi che prenderai prima di far scorta), ma più che altro NO2-, NO3-, GH, KH e pH.
Durante il mese di maturazione, se dovessi vedere che le durezze scendono troppo, potresti regolarle con dell'osso di seppia (lo trovi nei negozi di animali a 1 euro circa), ma di solito i guppy sono pesci che si adattano anche ad acque tenere.
Ah. Complimenti per la decisione di spostare i carassi in un pond esterno, li farai felici
Diciamo che su 100 litri io farei 2/3 demineralizzata (non profumata) o osmosi e 1/3 rubinetto e saremmo già al limite per le piante. Se opti per i guppy dovrebbe andar bene, magari con piante robuste e a crescita veloce tipo najas, ceratophyllum, limnophila..
I test ti serviranno e anche un conduttivimetro (per testare la demineralizzata/osmosi che prenderai prima di far scorta), ma più che altro NO2-, NO3-, GH, KH e pH.
Durante il mese di maturazione, se dovessi vedere che le durezze scendono troppo, potresti regolarle con dell'osso di seppia (lo trovi nei negozi di animali a 1 euro circa), ma di solito i guppy sono pesci che si adattano anche ad acque tenere.
Ah. Complimenti per la decisione di spostare i carassi in un pond esterno, li farai felici

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio (totale 3):
- mmarco (25/03/2021, 21:05) • Fiamma (25/03/2021, 21:17) • MitisFeles (26/03/2021, 9:42)
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Sospettavo ci fosse qualcosa di strano in quelle analisi, fra l'altro l'azienda che gestisce gli acquedotti nella mia zona ha una brutta fama.
Al momento assieme ai carassi ho un'anubias barteri che pare cavarsela bene, in circa due anni da quando l'ho acquistata è raddoppiata, ma immagino sia una di quelle piante a cui un po' più di sale non dà troppo fastidio ^^''
In teoria ho accesso anche all'acqua di un pozzo in campagna, ma è acqua non potabile per valori di Escherichia Coli sopra la norma e penso che come non facciano bene a noi non facciano bene neanche ai pesci.
Allora comincio ad attrezzarmi con i vari test e il conduttivimetro, sono contenta di essere partita in anticipo perché come immaginavo c'è da fare tra conoscenze e materiali da radunare
vi terrò aggiornati!
Al momento assieme ai carassi ho un'anubias barteri che pare cavarsela bene, in circa due anni da quando l'ho acquistata è raddoppiata, ma immagino sia una di quelle piante a cui un po' più di sale non dà troppo fastidio ^^''
In teoria ho accesso anche all'acqua di un pozzo in campagna, ma è acqua non potabile per valori di Escherichia Coli sopra la norma e penso che come non facciano bene a noi non facciano bene neanche ai pesci.
Allora comincio ad attrezzarmi con i vari test e il conduttivimetro, sono contenta di essere partita in anticipo perché come immaginavo c'è da fare tra conoscenze e materiali da radunare

- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Sono finalmente entrata in possesso di PHmetro, conduttivimetro e test a reagenti, e questi sono i risultati della mia acqua di rubinetto:
pH: 7
Conducibilità: 350
GH: 4
KH: 7
Penso comunque di testare anche l'acqua del pozzo di casa dei miei genitori perché visto che mia mamma ancora spera che le riporti i pesci rossi, sto pensando di non spostare l'acquario e una volta risiliconato allestirlo a casa loro (ovviamente NON con i carassi ma con pesci adatti a stare in 100 lt e con questi valori, che siano poecilidi o altro). Anche se non distiamo molto dalla fonte che usa l'acquedotto comunale, quindi non penso che i valori siano molto diversi. Mi preoccupa solo un po' il discorso dell'Escherichia Coli che vi dicevo prima ed è il motivo per cui non la usiamo in casa.
pH: 7
Conducibilità: 350
GH: 4
KH: 7
Penso comunque di testare anche l'acqua del pozzo di casa dei miei genitori perché visto che mia mamma ancora spera che le riporti i pesci rossi, sto pensando di non spostare l'acquario e una volta risiliconato allestirlo a casa loro (ovviamente NON con i carassi ma con pesci adatti a stare in 100 lt e con questi valori, che siano poecilidi o altro). Anche se non distiamo molto dalla fonte che usa l'acquedotto comunale, quindi non penso che i valori siano molto diversi. Mi preoccupa solo un po' il discorso dell'Escherichia Coli che vi dicevo prima ed è il motivo per cui non la usiamo in casa.
- roby70
- Messaggi: 43399
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
I valori che hai misurato sono in linea con quelli delle analisi che hai messo sopra.. il problema come ti hanno detto è il sodio abbastanza alto. Però se ne usi solo un terzo le durezze diventano troppo basse per i pesci rossi.
Io valuterei di usare un'acqua in bottiglia che costi poco, al massimo da mischiare a un 20% di rubinetto.
Io valuterei di usare un'acqua in bottiglia che costi poco, al massimo da mischiare a un 20% di rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
In questo acquario non ho intenzione di metterci pesci rossi, per quelli che ho sto allestendo una Samla da 130 litri come appartamento temporaneo e poi appena mi sarà possibile creare un pond in giardino li trasferirò lì.roby70 ha scritto: ↑13/04/2021, 11:37I valori che hai misurato sono in linea con quelli delle analisi che hai messo sopra.. il problema come ti hanno detto è il sodio abbastanza alto. Però se ne usi solo un terzo le durezze diventano troppo basse per i pesci rossi.
Io valuterei di usare un'acqua in bottiglia che costi poco, al massimo da mischiare a un 20% di rubinetto.
Purtroppo questo acquario da 100 lt lo devo pure risiliconare T_T e qui mi sarebbe piaciuto metterci dei platy, ma immagino che anche loro se cala la durezza dell'acqua per diluire il sale non si trovano più molto bene.
Comunque stavo pensando, a questo punto se tanto non posso usare grandi percentuali di acqua del sindaco per via del sale, potrei anche considerare altri candidati oltre ai platy. Non nel senso di mischiare specie a caso, ma di scegliere magari un' altra specie da ospitare!
A proposito, mi sono dimenticata di scrivere le dimensioni dell'acquario: sono altezza 53 per larghezza 40 per lunghezza 85.
- roby70
- Messaggi: 43399
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Per i platy vale quanto detto sopra.. se invece scegliamo pesci che voglionoi durezze basse allora si può fare... 30% rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata. Poi il GH si può alzare con l'osso di seppia o usando magari una minerale invece dell'osmosi/demineralizzata.
Di soluzioni come pesci nel tuo acquario ce ne sono diverse, sia da acqua dura che da acqua tenera. Io partirei da cosa ti piace e poi per l'acqua vediamo assieme
Di soluzioni come pesci nel tuo acquario ce ne sono diverse, sia da acqua dura che da acqua tenera. Io partirei da cosa ti piace e poi per l'acqua vediamo assieme

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti