Ciao e benvenuto !!!
Io ho un betta nel mio 60 litri... che vive in comunità senza apparenti problemi
é il capo... ma non da fastidio più di tanto.
In un qualsiasi acquario contenente la specie che piace a te, va messo obbligatoriamente un solo maschio... se ne metti anche solo 2 sarà la fine (si ammazzano proprio).
Io se fossi in te inserirei un trio (maschio + 2 femmine) poi per gli abbinamenti ci sono varie opzioni... magari un bel banchetto di pesci da fondo tanto per cominciare (non si daranno fastidio con i betta poichè i ''fondisti'' se ne stanno sempre in basso).
La prima regola per allestire è che dovrai aspettare circa un mese per la maturazione del filtro... durante questo periodo potrai piantare subito i vegetali, in compenso.
Il betta preferisce luce non troppo intensa quindi dovrai pensare a delle piante galleggianti che facciano ombra.
Se allestisci appositamente per il betta credo che la soluzione migliore siano appunto delle piante galleggianti e delle piante ombrofile in vasca (o cmq a crescita lenta).
In questo caso non potrai permetterti piante a crescita rapida poichè hanno tanto bisogno di luce, generalmente.
I parametri per il betta sono quelli tipici del biotopo asiatico... pH piuttosto neutro (intorno a 7), durezza media (8/10 GH) e temperature intorno ai 25°.
Nel mio caso utilizzo solo acqua di rubinetto... poichè ha più o meno i valori indicati sopra.
L'allestimento asiatico è generalmente quello consigliato per i neofiti.
Se ti occuperai solo di piante galleggianti unitamente ad ombrofile/crescita lenta (piuttosto che muschi, dimenticavo) non ti sarà necessario allestire un impianto di produzione della CO
2 (sempre fondamentale invece per le piante a crescita veloce).
Le galleggianti crescono velocemente... ma prendono l'anidride carbonica dall'aria senza apporto artificiale.
Le piante a crescita lenta così come i muschi crescono senza anidride carbonica ne tantomeno fertilizzanti (se non in quantitativi molto molto blandi).
Ti consiglio questo perchè preferisci i betta... ricorda che prima devi decidere il protagonista della vasca (che sia una specie di pesce oppure una specie di pianta) e poi costruirci intorno tutto l'acquario.
Lascio la parola agli altri cmq... gli aspetti sono tanti!