Primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

Primo acquario

Messaggio di Nancy » 10/03/2017, 3:23

Ok ragazzi, dopo essermi letta tutto il leggibile, sto propendendo con calma all'acquisto di un Askoll Pure L. Ho dato un'occhiata all'articolo presente sul portale e alle modifiche fattibili per alleviare le pecche che ha questo tipo di acquario. Il mio sogno nel cassetto era il Newa Mirabello 60, ma non riuscendo a trovare quello con i due T5 da nessuna parte, tanto vale che prenda l'acquario che mi piace e che soprattutto ha il timer luci integrato, cosa che mi piace tantissimo, come mi piace tanto il set luci notturne. Ho abbastanza tempo per tenere d'occhio la pompa che si intasa e controllare le spugne sitematicamente, la manutenzione non mi spaventa.
Per gli spazi che ho, non posso permettermi nulla che abbia una base superiore a 60 cm, quindi sono un po' limitata coi modelli.
Sono cosciente dei difetti di illuminazione dell'Askoll Pure, ma avevo comunque in mente un acquario piantumato, ma non troppo spinto. Se possibile eviterei la fertilizzazione con CO2, ma se le piante dovessero soffrire correrei ai ripari, chiaramente, ma volevo limitarmi a specie poco esigenti.

Non ho ancora fatto acquisti perchè sono ancora in fase di studio per capire cosa mi serve e come affrontare un po' tutta la questione.

Mi piacerebbe provare a tenere un gruppetto di Danio Margaritatus come popolazione principale. Non so quanti potrebbero starcene in una sessantina di litri o se poter inserire anche qualche altra specie. Vorrei evitare l'eccessivo carico organico sull'equilibrio dell'acquario.
Considerati i limiti di illuminazione di, quali piante potrei inserire?

I valori dell'acqua sono questi qui sotto, sulla riga dedicata a Ferrara. Per i Danio come dovrei correggerla? Meglio sapere prima in quale casino potrei andare a ficcarmi dovendola sistemare per questa specie XD

Immagine

Grazie a tutti per l'aiuto per la documentazione preventiva :*

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Primo acquario

Messaggio di Steinoff » 10/03/2017, 7:32

Da possessore anche di un Askoll Pure L vecchio tipo, a cui poi ho cambiato il sistema di pompaggio mettendo quello della nuova serie, ti dico che e' un buon acquario, ad eccezione dei difetti di cui sai gia'. Spugne e pompa.
Altro difetto, causato dalla presenza del vano filtro/spugne, la scarsa illuminazione della parte posteriore, quindi devi metterci piante di conseguenza poco esigenti in termini di illuminazione.
Di fatto in tutta la vasca ci stanno tranquillamente piante senza bisogni particolari o estremi, e cosi' giocando sugli spazi e tenendo conto di questo presupposto puo' venire fuori una bella vasca davvero.
Per i Danio non so dirti perche' non conosco le loro esigenze, considera comunque che su 68 litri lordi avrai qualcosa come un 60 litri netti circa, e non e' comunque male.... nel mio ci stavano un Betta, 10 Trigonostigma (Rasbora) heteromorpha e 5 Corydoras Panda (errore di gioventu' acquariofila...), piu' una decina di Caridina Multidentata.
Ora ci sta un Carassius veiltail :D

Ecco una foto di qualche tempo fa, prima che arrivasse la nuova vasca, per darti un'idea di uno tra i mille modi di come ti puoi sbizzarrire:
20151022_191446.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Nancy (10/03/2017, 17:10)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

Re: Primo acquario

Messaggio di Nancy » 10/03/2017, 17:11

Wow, il tuo Layout è stupendo.
Che piante hai inserito? non sono ancora così brava da riconoscerle a colpo sicuro...
Questi utenti hanno ringraziato Nancy per il messaggio:
Steinoff (10/03/2017, 23:23)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo acquario

Messaggio di roby70 » 10/03/2017, 17:26

Nancy, vedo che qualche articolo lo hai già letto visto che hai messo subito i valori della tua acqua: questa è un pò dura e con un pò di sodio ma tagliandola con un 40% di osmosi o demineralizzata direi che è utilizzabile senza problemi.
Per le piante puoi iniziare a dare un'occhiata qui per farti un'idea Piante d'acquario e loro zone di origine anche se con i Danio qualche galleggiante come Pistia o Salvina le vedo bene (anche se fuori zona :D ) e non necessitano di CO2.
Per la luce dell'Askoll come hai visto nella scheda qualcosa si può migliorare con poco (ad esempio i LED cob).

Sui pesci faccio l'originale: un Betta assieme a loro come lo vedi? C'è anche altro ma a me piace lui :x
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

Re: Primo acquario

Messaggio di Nancy » 10/03/2017, 23:11

Tutto il mio progetto all'inizio in realtà girava attorno all'idea di un betta maschio con il suo Harem di due/tre femmine , ma ho preferito pensare a qualcos'altro che non mi costringesse a barcamenarmi con le riproduzioni o a preoccuparmi della convivenza che da quel che ho letto può facilmente diventare disastrosa o sottoporre il maschio ad un eccessivo stress che finisce per abbreviarne la vita. Essendo alle prime armi, una situazione in cui potrei esser obbligata ad una seconda vasca per separare gli inquilini rissosi non è esattamente auspicabile.
L'opzione Betta è sicuramente molto apprezzata, perchè ricalca il mio progetto iniziale!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Primo acquario

Messaggio di Steinoff » 10/03/2017, 23:28

Grazie Nancy, e' stata la mia prima vasca in assoluto, e me l'ero costruita intorno al Betta. Ora col Carassius dentro e' un'altra cosa, diciamo molto piu' wild... :D
All'epoca c'erano Pogostemon helferi, che purtroppo non e' durato a lungo, Limnophila sessiliflora, Eleocharis Parvula, Rotala Rotundifolia, Vallisneria, Cryptocoryne Beckettii, muschio di Java e una piantina di Anubias
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Primo acquario

Messaggio di Steinoff » 10/03/2017, 23:42

Per i Danio, credo che l'ideale per i 60 litri dell'Askoll sarebbe un bel gruppetto di una decina di esemplari, e se puoi tieni presente che il giusto rapporto femmine/maschi e' di circa 3 a 1. E' un pesce tranquillo, ma comunque gerarchizzato. Per questo, e per i conflitti che ne derivano, oltre alla zona di nuoto libero centrale cerca di realizzare con le piante delle zone che siano utilizzabili come nascondigli, che spezzino la visuale per riuscire a contenere e gestire gli eventuali conflitti tra i maschi.
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Nancy (11/03/2017, 12:29)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

Re: Primo acquario

Messaggio di Nancy » 11/03/2017, 12:43

Sempre in fase di progettazione:

-Fondo

Preferirei sabbia fine: nel caso volessi un giorno avere dei pesci da fondo, vorrei non dover riallestire da capo perchè sul fondo ho la ghiaia che potrebbe ferire i baffetti delicati dei pangio o le bocche soffici degli Otocinclus che sono le mie specie da fondo preferite. Quindi preferisco partire con un fondale che vada bene anche per loro, in caso.

Ma da quel che leggevo, per il rischio di formazione di zone anossiche, meglio evitare il substrato fertilizzato, con la sabbia fine. Anche nell'ottica di non diventare matta coi valori, di base tenderei ad evitarlo.

Con queste premesse, sto provando a mettere giù una lista di vegetazione che sia funzionale ad un ambiente non troppo spinto e anche abbastanza carine da vedere.
Spero di aver dribblato tutte le allelopatie (avevo la lista sotto mano, ma potrebbe essermi sfuggita qualche corrispondenza poco edificante XD) e di non aver sottovalutato le esigenze delle specie.

Limnophila sessiliflora (ho trovato pareri discordanti sulle sue esigenze in termini di luce e CO2 e mi lascia dubbiosa)
Najas
Anubias
Muschio di Java
Cryptocoryne

Inserirei qualche galleggiante: la Salvinia esteticamente è molto graziosa!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo acquario

Messaggio di roby70 » 11/03/2017, 13:51

La Limnophila da il meglio di sè con CO2 e luce forte; senza cresce ma più lentamente.
Oltre a quelle che hai citato puoi anche dare un'occhiata all'Hygrophilia: ce ne sono diverse.
Nancy ha scritto:Inserirei qualche galleggiante: la Salvinia esteticamente è molto graziosa!
Assolutamente sì :x Puoi anche pensare alla Pistia come galleggiante; entrambe non hanno bisogno di CO2.

Per il fondo concordo con un'ìnerte; questa può essere un'idea Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario

Per quanto riguarda il Betta se non vuoi maschi+femmine potresti anche pensare ad un solo maschio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nancy
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 04/02/17, 14:18

Re: Primo acquario

Messaggio di Nancy » 15/03/2017, 1:41

Ok ragazzi... domattina dovrebbe arrivare la vasca e il suo supporto!

-Fondo lavato e pronto ad essere inserito
-legni bolliti e messi a bagno

Appena avrò tutto pronto per la piantagione, faccio una corsa in negozio e arraffo le piante sperando che non approfittino della mia 'gnuranza abissale, così arrivano a casa fresche fresche.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti