Primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 11:02

BruceKhetta ha scritto: Ho letto anche che è meglio avere delle piante che crescano su legno/rocce appunto per compensare il fondo inerte.
il fondo inerte può essere nutrito ecco come
BruceKhetta ha scritto: ho letto di un paio di specie
ricordi i nomi?
BruceKhetta ha scritto: non si sviluppano in altezza.
la mia anubias...di 30cm
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Primo acquario

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 11:18

Bolla&paciuli ha scritto:
BruceKhetta ha scritto: Ho letto anche che è meglio avere delle piante che crescano su legno/rocce appunto per compensare il fondo inerte.
il fondo inerte può essere nutrito ecco come
BruceKhetta ha scritto: ho letto di un paio di specie
ricordi i nomi?
BruceKhetta ha scritto: non si sviluppano in altezza.
la mia anubias...di 30cm
► Mostra testo
Aveva guardato proprio la anubias! C' era scritto max 15 cm... Poi vorrei spiegare perché sono deciso a prendere un fondo inerte: ho l'idea in testa che il fondo fertile sia più difficile da gestire e che ci voglia uno strato totale di fondo troppo alto anche perché ho un acquario troppo basso (22 cm) mi sbaglio? Posso optare lo stesso per il fondo fertile?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 11:26

ti riporto estratto da ns articolo
Fondo fertile (o fertilizzato): se ne trovano ormai moltissimi tipi di ogni marca e hanno la caratteristica di contenere fertilizzanti ottimi per la crescita delle piante. Il problema è che parte di questi fertilizzanti viene anche rilasciata in acqua, alterandone i valori e rendendo più complicata la fertilizzazione. Con il tempo, una volta rilasciati tutti i nutrienti che conteneva, il fondo fertile diventi un normale fondo inerte; se non vogliamo smantellare l'acquario per cambiarlo possiamo utilizzare pastiglie o stick NPK per «ricaricarlo».

Fondo inerte: è il fondo più facile da trovare e più semplice da gestire. Non contiene alcun fertilizzante e non assorbe alcun nutrimento dall'acqua. Il suo vantaggio è l'estrema facilità di gestione sopratutto per un neofita: non richiede infatti accorgimenti particolari da seguire. Per le piante che si nutrono dalle radici sarà sufficiente usare delle tabs o degli stick NPK (che, come abbiamo visto, a lungo andare andranno comunque usati anche per i fondi fertili).



Chi è alla prima esperienza potrebbe cominciare con un fondo inerte: a tale scopo va quasi sempre bene del ghiaino scuro di granulometria piccola (3/5 mm).
io sono per l'inerte :D
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
BruceKhetta (21/08/2017, 11:30)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Primo acquario

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 11:32

Bolla&paciuli ha scritto: ti riporto estratto da ns articolo
Fondo fertile (o fertilizzato): se ne trovano ormai moltissimi tipi di ogni marca e hanno la caratteristica di contenere fertilizzanti ottimi per la crescita delle piante. Il problema è che parte di questi fertilizzanti viene anche rilasciata in acqua, alterandone i valori e rendendo più complicata la fertilizzazione. Con il tempo, una volta rilasciati tutti i nutrienti che conteneva, il fondo fertile diventi un normale fondo inerte; se non vogliamo smantellare l'acquario per cambiarlo possiamo utilizzare pastiglie o stick NPK per «ricaricarlo».

Fondo inerte: è il fondo più facile da trovare e più semplice da gestire. Non contiene alcun fertilizzante e non assorbe alcun nutrimento dall'acqua. Il suo vantaggio è l'estrema facilità di gestione sopratutto per un neofita: non richiede infatti accorgimenti particolari da seguire. Per le piante che si nutrono dalle radici sarà sufficiente usare delle tabs o degli stick NPK (che, come abbiamo visto, a lungo andare andranno comunque usati anche per i fondi fertili).



Chi è alla prima esperienza potrebbe cominciare con un fondo inerte: a tale scopo va quasi sempre bene del ghiaino scuro di granulometria piccola (3/5 mm).
io sono per l'inerte :D
Perfetto, fondo inerte e piante da roccia/legno. Ora devo trovarne altre anubias...
Per quanto riguarda i pesci cosa dici dei Sawbwa resplendens? Da accompagnare magari con qualche Pseudomugil gertrudae...

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 11:37

BruceKhetta ha scritto: Aveva guardato proprio la anubias! C' era scritto max 15 cm.
l'articolo su anubias riporta:
L'altezza può superare i 30 cm.
certo che se leggi dove capita sul web :)) =))

Pane, amore ed articoli AF...this is.



BruceKhetta ha scritto: Per quanto riguarda i pesci cosa dici dei Sawbwa resplendens? Da accompagnare magari con qualche Pseudomugil gertrudae...
non li conosco :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Primo acquario

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 11:43

Bolla&paciuli ha scritto:
21/08/2017, 11:37
BruceKhetta ha scritto: Aveva guardato proprio la anubias! C' era scritto max 15 cm.
l'articolo su anubias riporta:
L'altezza può superare i 30 cm.
certo che se leggi dove capita sul web :)) =))

Pane, amore ed articoli AF...this is.



BruceKhetta ha scritto: Per quanto riguarda i pesci cosa dici dei Sawbwa resplendens? Da accompagnare magari con qualche Pseudomugil gertrudae...
non li conosco :ymblushing:
Ho riletto: c'era scritta anubias nana effettivamente

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Primo acquario

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 12:58

Acquario: chiuso
Illuminazione: neon da 8W 6500k (freddo)
Acqua: pH 7.7 - GH °f 27.7 (se serve altro: https://www.etraspa.it/campodoro/casa/a ... -dellacqua)
Specie da introdurre: Tanichthys albonubes e Sawbwa resplendens ma non so quanti metterne
Filtro: interno, con spugna fine-grossa-mini siporax
Fondo: inerte nero (non so quale)
Piante: anubias e altre da attaccare a tronchi e rocce, poi sicuramente delle piante galleggianti per filtrare la luce
Riscaldatore non so come scegliere e non ho intenzione di usare CO2.
Ditemi se manca qualcosa o se ci sono problemi, altrimenti parto con l'informarmi per l'acquisto dell' occorrente. Grazie mille a tutti

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 13:09

Riscaldatore un 25W (anche su e-bay dalla cina)

per le galleggianti:
scelta
contenerle visto il tuo spazio limitato sarà utile

p.s. se metti le galleggianti per proteggere l'anubias...molti di noi le hanno senza problemi sotto le luci (basta governare adeguatemente i nutrienti ed evitare così le alghe)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Primo acquario

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 13:15

Bolla&paciuli ha scritto: Riscaldatore un 25W (anche su e-bay dalla cina)

per le galleggianti:
scelta
contenerle visto il tuo spazio limitato sarà utile

p.s. se metti le galleggianti per proteggere l'anubias...molti di noi le hanno senza problemi sotto le luci (basta governare adeguatemente i nutrienti ed evitare così le alghe)
Le galleggianti le metto principalmente per i pesci: il loro habitat richiede poca luce e acqua ambrata.
Non mi è molto chiaro il discorso delle alghe invece, ho letto che non sono dannose ma anti estetiche... Consigli per evitarle senza ricorrere a prodotti? Non vorrei sbagliare quantità ecc..

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 13:18

BruceKhetta ha scritto: alghe anti estetiche
c'è chi le coltiva per allestimento, ovvero bellezza!

BruceKhetta ha scritto: Consigli per evitarle senza ricorrere a prodotti? Non vorrei sbagliare quantità ecc..
-sezione FERTILIZZAZIONE per valutare come "alimentare" le piante
(noi usiamo PMDD che avendo i pricipali nutrienti separati ci permette di dare quel che serve senza eccessi)

-sezione ALGHE se (per mille motivi) ti si formano.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], stefanalin88 e 13 ospiti