Primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
bulbacar
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 12/02/22, 12:28

Primo acquario

Messaggio di bulbacar » 16/03/2022, 20:27

Buonasera a tutti, dopo alcuni problemi con il fondo fertile ho appena allestito il mio primo acquario. Rio 125 con lapillo vulcanico, tessuto non tessuto, fondo fertile circa 3 cm e 2cm circa di sabbia di basalto ABA. Per il filtro ho modificato l'ordine delle spugne e niente spugna per nitrati o carboni attivi.
Come piante ho messo:
- ceratophyllum demersus
- ludwigia palustris
- bacopa caroliniana
- Lobelia cardinalis

Luci a LED standard juwel, al momento programma di 1 ora pausa di 4 ore + 1 ora. Incrementi di mezz'ora a settimana fino ad arrivare 4 +4 di pausa pomeridiana +4.

Al momento i sassi stanno sui legni perché galleggiavano un po. Tra un paio di settimane conto di posizionarle al loro posto.

Devo mettere i batteri nel flacone della tetra secondo voi?

Ringrazio già tutti per eventuali consigli... :) :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario

Messaggio di gem1978 » 16/03/2022, 22:24

bulbacar ha scritto:
16/03/2022, 20:27
lapillo vulcanico, tessuto non tessuto, fondo fertile circa 3 cm e 2cm circa di sabbia di basalto ABA.
Perché tre fondi diversi? Che fertile hai usato?
bulbacar ha scritto:
16/03/2022, 20:27
, al momento programma di 1 ora pausa di 4 ore + 1 ora.
In pratica non stai dando luce :-??
Metterei a 5 ore di seguito. Poi per il fotoperiodo spezzato valuterei una volta a regime
bulbacar ha scritto:
16/03/2022, 20:27
Devo mettere i batteri nel flacone della tetra secondo voi
No
Con che acqua hai riempito e a quali pesci pensavi ?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
bulbacar
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 12/02/22, 12:28

Primo acquario

Messaggio di bulbacar » 16/03/2022, 22:36

All'inizio pensavo solo fondo fertile (del terriccio per agricoltura biologica, pH 7, torba, argilla e una minima parte di compostante verde) più sabbia, il lapillo l'ho messo sotto per evitare le zone anossiche e leggendo sul forum alcuni lo consigliavano, spero di aver fatto bene.

Al momento ho riempito con acqua di rubinetto, ho fatto i test dell'acqua dal rubinetto con i reagenti sera e I valori sono pH 7, KH 14, GH 16.

Pensavo di mettere guppy, platy e molly essendo il mio primo acquario e ho cercato di ricreare il biotopo America centrale utilizzando le piante elencate nell'articolo trovato sul sito.

Lascio perdere il filter active tetra :D

Per la luce ho letto il libro della walstad per questo ero partito con il fotoperiodo interrotto, comunque setto subito il timer su 5 ore continue e poi si vedrà... grazie mille ;) ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 17/03/2022, 8:30

bulbacar ha scritto:
16/03/2022, 22:36
el terriccio per agricoltura biologica,
Hai la composizione completa? Non tutti vanno bene.
bulbacar ha scritto:
16/03/2022, 22:36
ho riempito con acqua di rubinetto
allora recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Sui test hai anche NO2- e NO3-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
bulbacar
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 12/02/22, 12:28

Primo acquario

Messaggio di bulbacar » 17/03/2022, 11:11

Ho anche i test NO2- e NO3-, appena torno a casa li faccio subito.

La composizione completa dovrebbe essere questa:
- Ammendante compostato verde consentito in agricoltura biologica
- torba di sfagno consentita in agricoltura biologica
- ammendante vegetale semplice non compostato consentito in agricoltura biologica non trattato chimicamente dopo l'abbattimento
- inerti (su altri siti riporta argilla)

Ho setacciato il terriccio e rimosso legni o roba di grosse dimensioni

Le analisi del gestore le ho allegate, il sodio sembra abbastanza basso. Il pH è il GH però facendo i test a casa risultano più bassi, pH 7, GH 16, KH 14. Immagino l'acqua si acidifichi un po dalla sorgente a casa mia. Per il cloro ho fatto decantare. Al momento l'acqua è ambrata (è rimasta cristallina per circa 20 22 h), ma credo sia dovuto un po alla torba e un po all'ammendante. Spero che nell'arco di 3 4 settimane ritorni più limpida.

Le luci le ho settate a 5 ore continue come consigliato

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 17/03/2022, 12:02

Sul terriccio sentiamo @Artic1 cosa dice.. comunque all'inizio sicuramente può ambrare l'acqua e bisognerà prevedere vari cambi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo acquario

Messaggio di Artic1 » 17/03/2022, 12:10

Ciao,
Dalla composizione credo che il terriccio sia un organico troppo poco stabilizzato. È molto probabile che dovrai fare diversi cambi. Dipende da quanto influirà la parte non compostata e dalla setacciatura che hai svolto. ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bulbacar (17/03/2022, 15:26)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bulbacar
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 12/02/22, 12:28

Primo acquario

Messaggio di bulbacar » 17/03/2022, 15:26

Come setacciatura spero di aver tolto più possibile... :D
Per i cambi conviene farli direttamente a fine maturazione e quindi tra circa un mese o nel mentre?
Ho fatto i test NO2- ed NO3-, NO2- il risultato è giallo quindi credo 0, NO3- è una vita di mezzo tra 0 e 10, tendente al 10. Ho preso l'acqua dalla superficie, non so se ho fatto bene, ma i valori mi sembrano un po bassi

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo acquario

Messaggio di Artic1 » 17/03/2022, 15:32

bulbacar ha scritto:
17/03/2022, 15:26
Come setacciatura spero di aver tolto più possibile
In realtà se è materiale compostato adeguatamente potresti non setacciare affatto. Ma va bene comunque. È abbastanza grossolano il materiale post setacciatura? Deve essere bello soffice e poroso.
:)
bulbacar ha scritto:
17/03/2022, 15:26
Per i cambi conviene farli direttamente a fine maturazione e quindi tra circa un mese o nel mentre?
Dipende dai rilasci. Se inizia a puzzare di ridotto (uovo marcio) dovrai farli prima.
Il nostro articolo sul terriccio lo avevi letto prima di lanciarti in questa avventura?
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bulbacar
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 12/02/22, 12:28

Primo acquario

Messaggio di bulbacar » 17/03/2022, 15:48

Si si ho letto tutto l'articolo, l'intenzione era fare una cosa più naturale possibile, lowtech e molto piantumato perciò ho scelto di utilizzare il terriccio. Diciamo dopo la setacciatura era soffice e senza materiale. Di base comunque ci stavano solo piccoli legni di 1 cm di lunghezza, nulla di molto grossolano. Il colore ambra è stazionario, tra poco si accendono le luci e mando una foto. L'odore non è di marcio, ma è identico a quello del terriccio rimasto nel sacchetto, molto più leggero ovviamente. Per capirci si sente avvicinando il naso a 2cm dalla superficie.

Aggiunto dopo 21 minuti 42 secondi:
Arriva anche la foto... luci accese ora per 5 pre come consigliato da gem1978. Su un legno è presente una patina bianca traslucida che se non sbaglio sul forum ho letto che è normale ed è giusto che si formi. La superficie dell'acqua non ha nessun frammento di terriccio che galleggia. Allego anche la foto del retro del sacchetto con i parametri di conducibilità porosità et ...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 9 ospiti