Eagle ha scritto:Inserendo un banco di Cardinale influirà sulla sopravvivenza degli avannotti e non sulla riproduzione. Sono sicuro però che qualche avannotto si salverà. Avrai però una vasca molto bella.
Ma secondo voi la vasca è abbastanza matura per ospitare dalla prossima settimana 20 cardinali?

io non ne capisco molto, mi affido a voi, però vorrei fare le cose fatte bene e con calma, alla fine la perdita di 2 cardinali non è la perdita di 20.... Sarei d'accordo invece se ne inserissimo solo una parte
Shadow ha scritto:Si ma lasciarne solo due é stressantissimo per loro mi sembra il male minore diciamo. Se no possiamo provare a lasciarli nella vaschetta. Magari mettendoci due potature a galleggiare, ma devi essere bravo a tenerli sottocchio e vedere se si stressano. Quanti litri é la vaschetta?
Posso provare ad allestire meglio la vaschetta nei prossimi giorni, la vaschetta è 30L, anche se preferirei l'ultimo suggerimento di Eagle
Al momento posso dirvi che uno dei due cardinali ha la pinna dorsale ferita (sembra che ne manchi un pezzettino), questo cardinale sembra molto più vivace dell'altro.
Quando ho inserito un pizzico di mangime è accaduto qualcosa di strano nei loro comportamenti:
Il cardinale con la pinna ferita ha iniziato subito a banchettare con frenesia, l'altro era girato e non dava alcun interesse verso il cibo, dopo un minuto circa si gira e da un morso alla coda del cardinale che ha la pinna ferita, questo si muove per togliere la presa ma non risponde all'attacco e continua a mangiare. L'altro pesce dopo il morso resta fermo a fissare il cibo, effettua solo piccoli spostamenti. Dopo un paio di minuti sembra "risvegliarsi" e di colpo si fionda sul cibo scansando il pesce ferito che si mette dietro di lui (come se si stessero scambiando le parti) e resta a fissarlo mentre quest'ultimo banchetta.

Che significato ha tutto ciò? Attualmente li vedo sempre insieme, uno dietro l'altro, spesso si invertono (chi stava avanti va dietro e viceversa).
Come faccio a capire se sono stressati o malati?
