Primo allestemento 100 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 19/01/2017, 17:50

Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo ed è il primo forum in generale della mia vita... Vi chiedo dunque scusa fin d'ora se dovessi fare qualche errore di utilizzo dello stesso.

Allora, ...acquario 100 lt lordi avviato da giugno 2016.
Vasca usata pagata poco alla quale ho abbinato filtro interno nuovo bluwave05 caricato come fornito (spugna,cannolicchi,bioballs e spugna nera finale).
plafoniera modificata con 2 neon t5 da 21 w cad . (4000 e 6500k).....l'originale era un solo neon t8 da 24w - 8000k.
Fondo fertile serapond + substrato policromo nero.
CO2 askoll (3 bpm)
fotoperiodo 8 ore

valore dell'acqua (test a reagente sera)
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 10mg/lt
GH 5°
KH 2,5°

Piantumazione ed inquilini come da profilo.
1 legno mopani + 1 radice mangrovia
qualche ciottolo di lavica

Cambio acqua settimanale (20lt) con acqua del rubinetto fatta decantare.

Ecco le mie prime domande :

1) i valori dell'acqua mi sembrano buoni. Ma credo dovrei far alzare il KH. Siete d'accordo?
Come potrei fare visto che con l'apporto di CO2 non ho visto grandi miglioramenti in questo senso ?

2) da un po' di tempo noto un specie di nebbia in sospensione. Ho letto un po' in rete...ho provato ad aggiungere carbone attivo per 10gg. ed ho provato anche l'utilizzo di acquacrystal di tetra ma non ho risolto nulla.
Mi pare di aver capito che il problema sia premente estetico (almeno lo spero) però mi piacerebbe avere un acqua più limpida.....qualche dritta ?

3) Non sifono mai.
Più che per scelta per necessità...nel senso che tra piante, legni e ciottoli faccio davvero fatica ad eseguire questa operazione. Pensate sia assolutamente necessario ?

Delle piante ne perleremo più avanti....per il momento direi che Vi ho già chiesto troppe cose.

Grazie mille per l'aiuto e le eventuali critiche

Ciao
Robertino
Robertino

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Paky » 19/01/2017, 18:39

Robertino ha scritto:Piantumazione ed inquilini come da profilo.
Egeria e Limnophila non vanno d'accordo: producono sostanze allelopatiche, facendosi una guerra chimica.
Robertino ha scritto:Cambio acqua settimanale (20lt) con acqua del rubinetto fatta decantare.
e perche'? te l'ha ordinato il dottore? :D
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Robertino ha scritto:1) i valori dell'acqua mi sembrano buoni. Ma credo dovrei far alzare il KH. Siete d'accordo?
A me sembra perfetta cosi'...
Robertino ha scritto:2) da un po' di tempo noto un specie di nebbia in sospensione.
Di che colore e' questa nebbia??
Nebbia batterica in acquario
Robertino ha scritto:3) Non sifono mai.
:ymapplause: :ymapplause: Manco io!! L'ultima volta (e unica) che ho sifonato era settembre 2015... ;) Continua cosi'! :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di stefano94 » 19/01/2017, 18:45

Ciao ben venuto.
Diamo qualche risposta.
1 se alzassi il KH di un punto sarebbe sicuramente buona garanzia in più per mantenere stabile il pH, il KH si alza usando un'acqua con KH più alto, potresti usare un'acqua in bottiglia. Aumenta in maniera lineare quindi se tu hai acqua con KH 2 e la mischi con acqua con KH 6. 50% di una e 50 dell'altra, otterrai KH 4. La CO2 non ha alcun effetto sul KH, serve ad abbassare il pH e a nutrire le piante.
2 la nebbiolina bianca può essere pulviscolo in sospensione oppure un inizio di esplosione batterica. Io penso possa essere causata dal fatto che hai un po' troppi pesci per un 100 litri.
3 la sifonata è necessaria quando l'acquario non è ben equilibrato, ovvero quando i pesci sono molti rispetto ai litri e\o alle piante, in un acquario ben bilanciato sifonare è inutile se non dannoso.
Parlando della fauna credo siano troppi pesci come dmti dicevo, di solito in un 100 litri riesci a tenere al massimo una coppia di P. scalare adulti, inoltre trichogaster e P. scalare sono pesci territoriali, che da adulti potrebbero avere contrasti, specialmente nel periodo riproduttivo, anche tra i due P. scalare, a meno che non si tratti di una coppia formata, potrebbero nascere litigi violenti. Dacci qualche info in più sui pesci quindi. I trichogaster quali sono di preciso?
Ultima modifica di stefano94 il 19/01/2017, 18:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di stefano94 » 19/01/2017, 18:45

Sono stato preceduto :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di roby70 » 19/01/2017, 18:48

Aggiungo qualche domanda alle risposte di paky :D
1) riesci a mettere le analisi della tua acqua? Di solito si trovano online.
2) fertilizzi ? Se si , come ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 19/01/2017, 19:39

Ciao Roby,


1) riesci a mettere le analisi della tua acqua? Di solito si trovano online.
Non ho capito cosa intendi.
Parli dell'acqua che esce dal rubinetto ? Intendi le analisi dell'acquedotto ?


2) fertilizzi ? Se si , come ?
CO2 a parte...utilizzo Florapride di Tetra che mi hanno venduto insieme ai pesci...ma non sono soddisfatto della salute delle mie piante e mi sono iscritto a questo forum anche per questo.
Una volta eliminati i primi errori la mia intenzione è proprio quella di imparare bene la fertilizzazione .

Grazi,e Ciao
Robertino
Robertino

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di roby70 » 19/01/2017, 20:17

Robertino ha scritto:Non ho capito cosa intendi.
Parli dell'acqua che esce dal rubinetto ? Intendi le analisi dell'acquedotto ?
Si quella.
Robertino ha scritto:Una volta eliminati i primi errori la mia intenzione è proprio quella di imparare bene la fertilizzazione .
:-bd
Allora intanto ti lascio qualcosa da leggere per la serata :D
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 19/01/2017, 22:16

Caspita...ho finito adesso di leggere sostanze allelopatiche....istruttivo. *-:)
Ora passo agli altri link che mi avete indicato....che è molto meglio che vagare su google come facevo prima..
Grazie ragazzi !

Ah roby70 ecco i dati del mio acquedotto:


Periodo di riferimento: 1 gennaio - 30 giugno 2016

Parametro* Unità di misura Media Valore massimo di parametro D. Lgs. 31/01
pH Unità pH 8,0 > 6,5 e < 9,5
Cloro residuo libero mg/l 0,07 Valore consigliato 0,2 mg/l (se impiegato)
Conduttività μS/cm 20° 106 2500
Bicarbonati mg/l HCO3 66 -
Durezza °F 5 Valori consigliati: 15-50 °F
Residuo secco a 180°C mg/l 180°C 103 Valore massimo consigliato: 1500 mg/l
Ammonio mg/l NH4 < 0,02 0,50
Nitrito mg/l NO2- 0,01 0,50
Nitrato mg/l NO3- 2 50
Cloruro mg/l Cl 7 250
Fluoruro mg/l F < 0,10 1,5
Solfato mg/l SO4 7 250
Arsenico µg/l As < 1 10
Calcio mg/l Ca 4 -
Magnesio mg/l Mg 10 -
Manganese µg/l Mn 11 50
Potassio mg/l K 0,3 -
Sodio mg/l Na 3 200

Ora proseguo la mia lettura...Ciao
Robertino
Robertino

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di roby70 » 19/01/2017, 22:22

E' praticamente acqua d'osmosi; capisco i valori bassi usando solo quella. Di solito c'è il problema di tagliarla per abbassare le durezze tu per alzarle.
Ed ovviamente viste queste non ha sodio :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 19/01/2017, 23:15

Anche secondo me roby70 :D
Quindi , avevo ragione a definirmi fortunato ;)

Ho appena finito di leggere l'articolo di Rox circa la frequenza dei cambi d'acqua e non ho fatto fatica a riconoscermi tra coloro che vengono definiti canonici con cani d'acqua regolari calendario alla mano.
Tuttavia mi affascina anche il metodo degli eretici....cambiare l'acqua 2 volte l'anno vuol certamente dire che si è messo in piedi una macchina praticamente perfetta.
Solo che non ho compreso o forse mi è sfuggito...quando è allora il momento giusto per il cambio ? Posso pensare sia dettato da alcuni valori della stessa acqua che raggiungono o oltrepassano un limite preciso o quasi tali da indurre questa azione ?

Ciao e grazie ancora...rispetto a ieri mi sento già più addottrinato =)) ...si fa per dire eh ...
Robertino

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andreamr e 5 ospiti