Primo allestimento e inizio maturazione
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Buongiorno a tutti.Il giorno 2/11 ho allestito il mio Fluval Flex da 34 litri.Fondo inerte,legno preso in negozio ed ulteriormente trattato,due Dragon Stone .Piante:Sessiliflora, Vallisneria, Hygrophila polisperma,hidrocotyle tripartita,Cryptocoryne, Christmas moss.
Vasca riempita con metà rubinetto e metà distillata (quella del supermercato per intenderci,era scritto "ottenuta con metodo osmosi inversa")
Attuali valori dopo 3 giorni dall' allestimento:
Nitrati: 10
Nitriti 0
Cloro: 0
GH: 25
TA: 120
KH:180
pH:7,2
Non ho usato biocondizionatore e attivatore batterico.Filtro con carbone, cannolicchi e spugna.(così come è arrivato nella confezione dell' acquario)
Devo mettere un piccolo pezzo di stik fertilizzante sotto la Cryptocoryne?
Non ho , ovviamente , aggiunto alcun fertilizzante a colonna.
La mia intenzione è di inserire,al momento giusto,6 Chili Rasbora e 8 Neocaridine Davidi.
Avevo prima pensato ai Medaka,ma ho cambiato idea.Al momento non ho riscaldatore e la temperatura dell' acqua è 21,1,al momento non ho ancora acceso il riscaldamento in casa e la luce è spenta.
Circa il fotoperiodo,ho iniziato con 4 ore,dalle 14 alle 18 e ho intenzione,come da voi suggerito su altri post,di aumentare di mezz'ora al compimento della settimana,fino ad arrivare a 8 ore.La luce è 7500 K LED messa al massimo,ma io la sto usando a metà potenza,luce bianca.Chiedo scusa per la prolissità ma ho voluto essere precisa per rendervi il quadro il più chiaro possibile.Grazie e resto in attesa dei vostri consigli.
P.S.La Polisperma sta perdendo qualche foglia,devo toglierle o le lascio in acquario?
Vasca riempita con metà rubinetto e metà distillata (quella del supermercato per intenderci,era scritto "ottenuta con metodo osmosi inversa")
Attuali valori dopo 3 giorni dall' allestimento:
Nitrati: 10
Nitriti 0
Cloro: 0
GH: 25
TA: 120
KH:180
pH:7,2
Non ho usato biocondizionatore e attivatore batterico.Filtro con carbone, cannolicchi e spugna.(così come è arrivato nella confezione dell' acquario)
Devo mettere un piccolo pezzo di stik fertilizzante sotto la Cryptocoryne?
Non ho , ovviamente , aggiunto alcun fertilizzante a colonna.
La mia intenzione è di inserire,al momento giusto,6 Chili Rasbora e 8 Neocaridine Davidi.
Avevo prima pensato ai Medaka,ma ho cambiato idea.Al momento non ho riscaldatore e la temperatura dell' acqua è 21,1,al momento non ho ancora acceso il riscaldamento in casa e la luce è spenta.
Circa il fotoperiodo,ho iniziato con 4 ore,dalle 14 alle 18 e ho intenzione,come da voi suggerito su altri post,di aumentare di mezz'ora al compimento della settimana,fino ad arrivare a 8 ore.La luce è 7500 K LED messa al massimo,ma io la sto usando a metà potenza,luce bianca.Chiedo scusa per la prolissità ma ho voluto essere precisa per rendervi il quadro il più chiaro possibile.Grazie e resto in attesa dei vostri consigli.
P.S.La Polisperma sta perdendo qualche foglia,devo toglierle o le lascio in acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Ciao EleonoraPaolicchio, e benvenuta
qui hai un bel pò di Allelopatia tra le piante d'acquario
Più che altro, in un acquario così piccolo, avrei evitato la Vallisneria che cresce molto in altezza.
spero che nel KH ci sia uno zero di troppo!
Cosa è TA?
Anche se fosse GH 25 e KH 18 è comunque un'acqua molto dura, tenendo conto che l'hai pure tagliata con la demineralizzata.
Recupera in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale qui con uno screenshot, vediamo come sono.
Hai testato quelle pietre e il fondo con acido muriatico per verificare che non siano calcaree? Sia le pietre che quei sassolini bianchi lo sembrano.
toglilo e tienilo da parte, non serve, al suo posto puoi mettere un'altra spugna o altri cannolicchi
Il carbone attivo in acquario
Cryptocoryne, Vallisneria e Hygrophila si nutrono tutte dalle radici.Puoi mettere tabs o stick, quali usi?
le Chili Rasbore sarebbero le Boraras Brigittae? che dimensioni ha la vasca?
Vanno comunque in gruppi più numerosi ( almeno 10) per loro devi correggere i valori e non le metterei con le Neocaridine ( valori differenti)
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 11:33Vallisneria, Hygrophila polisperma,hidrocotyle tripartita,Cryptocoryne,
qui hai un bel pò di Allelopatia tra le piante d'acquario
Più che altro, in un acquario così piccolo, avrei evitato la Vallisneria che cresce molto in altezza.
spero che nel KH ci sia uno zero di troppo!
Cosa è TA?
Anche se fosse GH 25 e KH 18 è comunque un'acqua molto dura, tenendo conto che l'hai pure tagliata con la demineralizzata.
Recupera in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale qui con uno screenshot, vediamo come sono.
Hai testato quelle pietre e il fondo con acido muriatico per verificare che non siano calcaree? Sia le pietre che quei sassolini bianchi lo sembrano.
toglilo e tienilo da parte, non serve, al suo posto puoi mettere un'altra spugna o altri cannolicchi
Il carbone attivo in acquario
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 11:33Devo mettere un piccolo pezzo di stik fertilizzante sotto la Cryptocoryne?
Cryptocoryne, Vallisneria e Hygrophila si nutrono tutte dalle radici.Puoi mettere tabs o stick, quali usi?
le Chili Rasbore sarebbero le Boraras Brigittae? che dimensioni ha la vasca?
Vanno comunque in gruppi più numerosi ( almeno 10) per loro devi correggere i valori e non le metterei con le Neocaridine ( valori differenti)
Posted with AF APP
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Grazie per la risposta.Dunque,le pietre le ho prese in negozio e non le ho testate perché mi è stata fatta vedere la scheda con nome,marca e assicurato che non vendevano pietre calcaree.
Per quanto riguarda le piante,ho seguito alcune informazioni date in alcuni vostri post e ho inserito piante a crescita rapida,a parte le Cryptocoryne,gli stik devo ancora prenderli,qualche consiglio su quale prendere?
Il TA non so cosa sia di preciso , è scritto ,credo,tasso alcalinità.Sono test a strisce, più in là prenderò a reagenti ,ora non posso .
Le Chili Rasbora non so se sono le Brigitte,sono piccolissime.La vasca è 34 litri,ma effettivi saranno 28.Hai consigli su altri microfish che vanno d'accordo con le neocaridine?
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Per quanto riguarda il carbone,posso toglierlo anche se l'acquario è partito da tre giorni e sostituirlo con cannolicchi?(Ne ho parecchi).
Per le piante che faccio?Le tolgo e sostituisco?Se si,con quali?Quanti pezzettini di stik devo inserire nel fondo?
Aggiunto dopo 53 minuti 1 secondo:
La Vallisneria che ho in vasca è la Torta che cresce solo fino a 25 cm,l'ho scelta per questo motivo.
Per quanto riguarda le piante,ho seguito alcune informazioni date in alcuni vostri post e ho inserito piante a crescita rapida,a parte le Cryptocoryne,gli stik devo ancora prenderli,qualche consiglio su quale prendere?
Il TA non so cosa sia di preciso , è scritto ,credo,tasso alcalinità.Sono test a strisce, più in là prenderò a reagenti ,ora non posso .
Le Chili Rasbora non so se sono le Brigitte,sono piccolissime.La vasca è 34 litri,ma effettivi saranno 28.Hai consigli su altri microfish che vanno d'accordo con le neocaridine?
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Per quanto riguarda il carbone,posso toglierlo anche se l'acquario è partito da tre giorni e sostituirlo con cannolicchi?(Ne ho parecchi).
Per le piante che faccio?Le tolgo e sostituisco?Se si,con quali?Quanti pezzettini di stik devo inserire nel fondo?
Aggiunto dopo 53 minuti 1 secondo:
La Vallisneria che ho in vasca è la Torta che cresce solo fino a 25 cm,l'ho scelta per questo motivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Io per sicurezza una prova la farei comunque; come si dice fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Qui ne trovi un esempio: PMDD - Protocollo avanzato
è un modo diverso per indicare il valore; è strano che le strisce misurino quello e non il KH. Che strisce sono? Per i test a reagenti prova a vedere gli aquili che non costano molto.
Visto che però hai messo le analisi dell'acqua prova a calcolarti GH e KH con quei valori che li confrontiamo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
si dovrebbero essere loro.
dario dario ad esempio.
si certo
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07Dunque,le pietre le ho prese in negozio e non le ho testate perché mi è stata fatta vedere la scheda con nome,marca e assicurato che non vendevano pietre calcaree.
Io per sicurezza una prova la farei comunque; come si dice fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07gli stik devo ancora prenderli,qualche consiglio su quale prendere?
Qui ne trovi un esempio: PMDD - Protocollo avanzato
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07Il TA non so cosa sia di preciso , è scritto ,credo,tasso alcalinità.Sono test a strisce, più in là prenderò a reagenti ,ora non posso .
è un modo diverso per indicare il valore; è strano che le strisce misurino quello e non il KH. Che strisce sono? Per i test a reagenti prova a vedere gli aquili che non costano molto.
Visto che però hai messo le analisi dell'acqua prova a calcolarti GH e KH con quei valori che li confrontiamo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07Le Chili Rasbora non so se sono le Brigitte,sono piccolissime.
si dovrebbero essere loro.
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07Hai consigli su altri microfish che vanno d'accordo con le neocaridine?
dario dario ad esempio.
EleonoraPaolicchio ha scritto: ↑05/11/2023, 21:07er quanto riguarda il carbone,posso toglierlo anche se l'acquario è partito da tre giorni e sostituirlo con cannolicchi?
si certo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Grazie mille, provvedo e faccio sapere.Comunque il KH c'è e mi dà 180.... praticamente il primo numero fuori norma guardando la scheda.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Circa la prova per il calcare,ormai sono in acqua,come faccio?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Circa la prova per il calcare,ormai sono in acqua,come faccio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
devono essere valori espressi diversamente...180 è marmo liquido!
tiri fuori una pietra e qualcuno dei sassolini bianchi, li fai asciugare e ci versi un pò di acido muriatico. Se " friggono " sono calcarei e non puoi usarli per le Boraras. Se non friggono, dai una sciacquata e rimetti in vasca.
devono essere valori espressi diversamente...180 è marmo liquido!
tiri fuori una pietra e qualcuno dei sassolini bianchi, li fai asciugare e ci versi un pò di acido muriatico. Se " friggono " sono calcarei e non puoi usarli per le Boraras. Se non friggono, dai una sciacquata e rimetti in vasca.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
è espresso in mg/l mentre il KH che usiamo è in gradi tedeschi. Se non prendo un abbaglio va diviso per 17,8 quindi avresti un KH di circa 10 che mi torna.
Non mi torna invece il valore del GH a 25 a questo punto
è espresso in mg/l mentre il KH che usiamo è in gradi tedeschi. Se non prendo un abbaglio va diviso per 17,8 quindi avresti un KH di circa 10 che mi torna.
Non mi torna invece il valore del GH a 25 a questo punto
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Mi sa che devo prendere i test a reagente.Però costano un botto.Devo vedere quelli che mi hai suggerito
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Avevate ragione,quello.......del negoziante mi aveva assicurato che non erano calcaree,invece lo sono
Le piccole sul fondo non lo sono.A questo punto non potrò più inserire le mie amate Chili Rasbora,anche se leggevo che la maggior parte dei pesci ornamentali che si acquistano provengono da allevamenti in vasche con acqua dura e quindi potrebbero essersi abituati.
Aggiunto dopo 13 minuti 21 secondi:
Ho calcolato GH e KH in base ai valori della mia acqua di rete e sono:
GH 9,96
KH 9,44
Aggiunto dopo 13 minuti 21 secondi:
Ho calcolato GH e KH in base ai valori della mia acqua di rete e sono:
GH 9,96
KH 9,44
- EleonoraPaolicchio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/09/23, 8:46
-
Profilo Completo
Primo allestimento e inizio maturazione
Comunque,ho chiamato il tizio che me le ha vendute con cui mi sono lamentata perché sono calcaree e mi ha detto che sono leggermente calcaree,quasi da non considerare,ecco perché non me lo aveva detto.Quando ho fatto il test (con Viakal, perché non avevo acido muriatico)hanno fatto appena appena un po' di schiumetta,quasi nulla,solo che io vedendola ho dato positività al test.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti