Mi trovo qui oggi come da bravo acquariofilo che invece di festeggiare si preoccupa di un allestimento appena fatto

Ho scritto in chimica dell'acquario un post e mi hanno consigliato di farmi seguire qui. Mi permetto di citare l'introduzione direttamente da là per non riscrivere tutto, d'altronde la pigrizia fa parte di me:
Aggiungo forse che il phmetro come mi ha suggerito @cicerchia80 non è tarato, entro oggi provvedo a fare una prova di calibrazione e riporto i valori qui.OviNew ha scritto: ↑03/04/2021, 20:58Qualche giorno fa ho riavviato il mio acquario di cui i seguenti dettagli:
75L netti riempito con acqua PAM e osmosi in proporzione rispettivamente 60% e 40%
I valori dell'acqua PAM sono i seguenti:
Calcio 3,7 mg/L
Magnesio 0,6mg/L
Potassio 0,56mg/L
Solfati 3,6mg/L
Cloruri 0,19mg/L
Nitrati 2,6mg/L
Fluoruri 0,16mg/L
Silice 6,9mg/L
pH alla sorgente 7,4 (a 7,6°C)
Conducibilità alla sorgente 30 µS/cm
Sottofondo drenante composto da lapillo e fondo allofano prodibio. 4 rocce calcaree e due legni.
La piantumazione iniziale è abbondante e ricopre circa l'80% del terreno.
Visti i valori bassi di Potassio e Magnesio ho introdotto anche 5ml di ciascun elemento (PMDD), più 1ml di rinverdente per gli oligoelementi e qualche goccia di ferro chelato seguendo la regolina dell'arrossamento.
Verificando i valori a distanza di un giorno dall'avvio e dall'introduzione della fertilizzazione ho misurato:
pH 4,8
KH0
GH 3
Conducibilità 130us/cm
Dati i valori bassi del pH ho pensato ben di alzarli con dell'osso di seppia anche se per farlo arrivare a circa 6,8-7 non è poco.
Al contempo ho pure pensato che la CO2 non l'ho ancora introdotta che mi acidificherà ulteriormente l'acqua.
Quindi ora mi ritrovo con un grosso complesso su come risolvere la situazione per far anche assorbire alle piante gli elementi
La fauna sarà molto probabilmente poecillidi.
Documentandomi tra il forum e online ho capito che la maturazione del fondo non devo velocizzarla.
Al contempo ho le durezze a 0 quindi un pH ballerino.
Come mi devo comportare? Quale sarebbe la gestione corretta per la maturazione del filtro e mantenere le proprietà del fondo?
Al contempo come posso correggere il KH?
Grazie a tutti coloro che oggi come me sono poco presi dai festeggiamenti e molto presi dal proprio acquario
