Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Kobetto

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ceramizzato nero
- Flora: Lo sto ancora capendo.
Vallisneria?, Anubias barteri, Vesicularia?, egeria?, Hygrophila polysperma.
- Fauna: Carassius auratus, non in vasca al momento.
- Altre informazioni: In fase di maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kobetto » 27/02/2016, 2:47
Per quanto riguarda spraybar e flusso di uscita del filtro sapete dirmi qualcosa? Sarebbe l'ultimo quesito del "poema". Per il resto mi attiverò a cambiare totalmente l'acqua, marche in particolare da evitare?questa cambio totale d'acqua può creare problemi alla maturazione del filtro? Per le piante e le luci creerò un topic nelle sezioni adeguate.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di
Kobetto il 27/02/2016, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Kobetto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/02/2016, 7:36
Kobetto ha scritto:Per quanto riguarda spraybar e flusso di uscita del filtro sapete dirmi qualcosa?
su questa domanda meglio se apri in tecnica,sapranno risponderti meglio.....
Ti anticipo solo che se hai intenzione di erogare CO
2 ti creera non pochi problemi
Kobetto ha scritto:Per il resto mi attiverò a cambiare totalmente l'acqua, marche in particolare da evitare?questa cambio totale d'acqua può creare problemi alla maturazione del filtro?
Praticamente è come se ricominci
Ma di parte te lo consiglio......io con il tuo stesso problema ci ho messo non poco a stabilizzare la situazione

Stand by
cicerchia80
-
Kobetto

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ceramizzato nero
- Flora: Lo sto ancora capendo.
Vallisneria?, Anubias barteri, Vesicularia?, egeria?, Hygrophila polysperma.
- Fauna: Carassius auratus, non in vasca al momento.
- Altre informazioni: In fase di maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kobetto » 27/02/2016, 9:24
[emoji33] mamma mia un altro mese..non riuscirò mai ad eliminare totalmente l'acqua in vasca senza toccare nulla. Mamma mia..[emoji33] [emoji33]
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Kobetto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/02/2016, 19:17
Kobetto ha scritto:[emoji33] mamma mia un altro mese..non riuscirò mai ad eliminare totalmente l'acqua in vasca senza toccare nulla. Mamma mia..[emoji33] [emoji33]
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi stavo rileggendo il poe....emm il post,ma la maturazione l'hai portata a termine?
Se si fai 2 grossi cambi ravvicinati,se no ormai fai maturare

Stand by
cicerchia80
-
Kobetto

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ceramizzato nero
- Flora: Lo sto ancora capendo.
Vallisneria?, Anubias barteri, Vesicularia?, egeria?, Hygrophila polysperma.
- Fauna: Carassius auratus, non in vasca al momento.
- Altre informazioni: In fase di maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kobetto » 27/02/2016, 19:44
Ciao cicerchia, praticamente sono 28 giorni che è avviato il tutto..il picco dei nitriti quasi sicuramente l'ho superato, devo solo controllare i valori. Io direi di fare cosi faccio un test con quest'acqua giusto per controllare il filtro, poi faccio due grossi cambi d'acqua con acqua minerale, e magari faccio un test a distanza di una settimana. Concordi?
per chi avesse letto, mi sono autocensurato
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Kobetto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/02/2016, 21:16
Certo....metti un pò di mangime nel filtro,se tilevi nitrati,senza nitriti sei maturo
Stand by
cicerchia80
-
Kobetto

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ceramizzato nero
- Flora: Lo sto ancora capendo.
Vallisneria?, Anubias barteri, Vesicularia?, egeria?, Hygrophila polysperma.
- Fauna: Carassius auratus, non in vasca al momento.
- Altre informazioni: In fase di maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kobetto » 01/03/2016, 19:22
Ho fatto i test, per sicurezza ho fatto eseguire da 2 negozi differenti.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di
Kobetto il 01/03/2016, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Kobetto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2016, 19:33
Direi tutto bene
Buon'avventura
Non sò se hai approfondito il discorso fertilizzazione
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Stand by
cicerchia80
-
Kobetto

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/02/16, 11:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ceramizzato nero
- Flora: Lo sto ancora capendo.
Vallisneria?, Anubias barteri, Vesicularia?, egeria?, Hygrophila polysperma.
- Fauna: Carassius auratus, non in vasca al momento.
- Altre informazioni: In fase di maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kobetto » 01/03/2016, 19:45
Ho aperto il filtro per prendere due conolicchi per bloccare la hydrilla, e ho notato le due spugne molto sporche quella prefiltro e la lana di perlon. Posso cambiare la lana di perlon ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Kobetto il 01/03/2016, 19:59, modificato 1 volta in totale.
Kobetto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2016, 19:58
Kobetto ha scritto:Ho aperto il filtro per prendere due conolicchi per bloccare la hydrilla, e ho notato le due spugne molto sporche quella prefiltro e la lana di perlon. Posso cambiare la lana di perlon ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
avrei voluto avere la tua mano per dargli un morso.....
Il filtro non si tocca
La lana se pensi che è troppo sporca puoi lavarla
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti