Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Mi sembrano strani come valori.. il KH sarebbe dovuto scendere del 30% circa mentre è sceso solo di un punto.
Hai provato a testare l’acqua cge hai usato per il cambio?
Hai provato a testare l’acqua cge hai usato per il cambio?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- andreachiocchia
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 28/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Ho testato al volo l acqua di osmosi usata per il cambio
, KH 2 , conducibilità 12 ppm, pH 7,5 anche se mi era rimasto mezzo bicchiere nella tanica magari non è preciso.
Ho rifatto KH vasca confermando il 6
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Che valori dovrebbe avere di preciso l acqua di osmosi?
, KH 2 , conducibilità 12 ppm, pH 7,5 anche se mi era rimasto mezzo bicchiere nella tanica magari non è preciso.
Ho rifatto KH vasca confermando il 6
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Che valori dovrebbe avere di preciso l acqua di osmosi?
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
KH e GH dovrebbero essere a 0 e la conducibilità vicina allo zero mentre la tua è un pà altaandreachiocchia ha scritto: ↑06/05/2021, 20:39Che valori dovrebbe avere di preciso l acqua di osmosi?

Con il cambio che hai fatto ci sta che il KH sia intorno ai 5/6, se era osmosi vera sarebbe dovuto scendere sotto ai 5.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- andreachiocchia
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 28/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Ok chiaro, questo significa (aldilà di comprare l'acqua da un altra parte
)) che devo aspettare un altro cambio magari settimana prossima?
Per lo scenario che ci siamo dati (rasbora -betta - caridina jap) a che valori dovrei arrivare?
grazie mille!!
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Sui valori per questi pesci sinceramente c'è di tutto, si passa da PH6 a PH8 cosi' come GH5-15.
Su questo sono un po' disorientato o quantomeno ho difficoltà a capire un modo diciamo certo o affidabile per dedurre queste info.
tks

Per lo scenario che ci siamo dati (rasbora -betta - caridina jap) a che valori dovrei arrivare?
grazie mille!!
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Sui valori per questi pesci sinceramente c'è di tutto, si passa da PH6 a PH8 cosi' come GH5-15.
Su questo sono un po' disorientato o quantomeno ho difficoltà a capire un modo diciamo certo o affidabile per dedurre queste info.
tks
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Se non pènsi di erogare CO2 il KH dovrà essere basso, intorno ai 3/4 in modo che il pH rimanga basso. Quindi un cambio intorno al 50% ci sta tutto.andreachiocchia ha scritto: ↑07/05/2021, 8:58Per lo scenario che ci siamo dati (rasbora -betta - caridina jap) a che valori dovrei arrivare?
Vero.. ma a pH acido e durezze basse stanno meglio e si evitano problemi come la corrosione delle pinne del betta.andreachiocchia ha scritto: ↑07/05/2021, 8:58Sui valori per questi pesci sinceramente c'è di tutto, si passa da PH6 a PH8 cosi' come GH5-15.
Su questo sono un po' disorientato o quantomeno ho difficoltà a capire un modo diciamo certo o affidabile per dedurre queste info.
Il fatto è che le schede spesso riportano i valori minimi e massimi in cui possono stare; anche in natura in alcuni momenti si trovano a pH alti ma sono appunto momenti, la maggior parte del tempo stanno a pH acido.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- andreachiocchia
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 28/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Sto erogando CO2, forse poca anche da tabella sto sotto di un po'.
Aumento un po' la CO2 e vediamo come si muove?
Il cambio che dici cmq lo devo fare settimana prossima ormai corretto? Non rischiamo di indebolire troppo la carica batterica?
grazie
Aumento un po' la CO2 e vediamo come si muove?
Il cambio che dici cmq lo devo fare settimana prossima ormai corretto? Non rischiamo di indebolire troppo la carica batterica?
grazie
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Se stai erogando CO2 il KH puoi anche lasciarlo così però è strano che il pH sia salito
Non è che hai qualcosa di calcareo in vasca?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- andreachiocchia
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 28/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Mi viene il dubbio che sia salito, nelle ultime due misurazioni sicuramente le ho fatte con il phmetro e quindi più precise del reagente.
Sul calcareo ne avevamo discusso ma ripeto ci sono solo due-tre pietre piccole di tipo dragon stone null'altro.
Non so, posso monitorare la situazione e vedere come evolve, e/o come consigliato da te fare un altro cambio. Ma cmq l'acqua di osmosi aveva il medesimo pH anche questo è normale? che valore anche qui dovrebbe avere? 7
Magari faccio domande sciocche ma non so come proseguire in questo momento, e vorrei capire meglio.
grazie mille
Sul calcareo ne avevamo discusso ma ripeto ci sono solo due-tre pietre piccole di tipo dragon stone null'altro.
Non so, posso monitorare la situazione e vedere come evolve, e/o come consigliato da te fare un altro cambio. Ma cmq l'acqua di osmosi aveva il medesimo pH anche questo è normale? che valore anche qui dovrebbe avere? 7
Magari faccio domande sciocche ma non so come proseguire in questo momento, e vorrei capire meglio.
grazie mille
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Il pH dell’acqua d’osmosi non ha senso guardarlo e comunque non è lineare il suo calcolo quando si mischia.
Le due piccole pietre le avevi testare che non mi ricordo? Così ci togliamo il dubbio che siano calcaree.
Per caso qualcosa ha smosso la superficie e la smuove ancora?
Poi puoi provare ad aumentare un attimo la CO2 e vediamo se si abbassa
Le due piccole pietre le avevi testare che non mi ricordo? Così ci togliamo il dubbio che siano calcaree.
Per caso qualcosa ha smosso la superficie e la smuove ancora?
Poi puoi provare ad aumentare un attimo la CO2 e vediamo se si abbassa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- andreachiocchia
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 28/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Primo Aquascape 36l a 46 anni per mio figlio
Le pietre le avevo lavate accuratamente e bollite per una mezz'oretta. Nel caso siano calcaree è un rilascio che tende a finire o sarà costante?
La superfice ora non è in movimento, c'è stato un periodo in cui forse la barra del filtro la muoveva di più ora è più in basso e non si muove.
Aumento un po' di CO2
La superfice ora non è in movimento, c'è stato un periodo in cui forse la barra del filtro la muoveva di più ora è più in basso e non si muove.
Aumento un po' di CO2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, Google [Bot] e 11 ospiti