Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 17/12/2020, 15:49
Buonasera, ho ricevuto in regalo un bellissimo acquario da 30L chiuso con coperchio , e sto decidendo di destinarlo a primo caridinaio

) sono interessato alle neocaridine, in particolare alle classiche Red cherry, mi sono piaciute da sempre! Ora, meglio cominciare con il piede giusto...quindi oltre al fondo nero totalmente inerte di granulometria fine (che già possiedo) muschio di giava, qualche roccia (anche calcarea forse), e un po' di cerato stavo pensando alla cosa più importante...l'acqua! ... inizialmente sono stato tentato da RO più sali, ma vorrei lasciar stare cose chimiche...ho notato che da pochi giorni hanno aggiornato i test sull'acqua che mi arriva in casa dal rubinetto (allego sotto), quindi in teoria potrei già essere apposto tagliandola con osmosi... l'unica perplessità sta nel fatto che ho parecchio sodio nell'acqua di rete ..non tanto per le piante, dato che metterò le meno esigenti per discorso zero (o minima) fertilizzazione e luce poco spinta (per ora), più che altro non vorrei sia un problema per i futuri ospiti....inoltre la scelta del filtro è un altra cosa che mi lascia in dubbio...vado di filtro a aria?
IMG_20201217_154843.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Edit. Sodio circa 32mg/l
Aggiunto dopo 42 minuti 32 secondi:
Se può servire ho anche altri dati dell'acquedotto che indicano dei range di valori tra un min e un max nella zona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MORET365
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 18/12/2020, 7:38
Benvenuto
MORET365 ha scritto: ↑17/12/2020, 16:34
ho anche altri dati dell'acquedotto
mancano bicarbonati o alcalinità. Sarebbero tornati comodi anche calcio e magnesio.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Ad ogni modo è un acqua molto dura con una durezza dichiarata di 27° dGH .
Direi che , anche per le caridina, ne userei solo il 30% circa il resto osmosi o demineralizzata.
Per il filtro potresti anche fare senza

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MORET365 (18/12/2020, 12:53)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 18/12/2020, 12:52
Ciao, grazie per la risposta innanzitutto...
Allora per quanto riguarda l'articolo, già lo avevo letto in precedenza... Ovviamente calcio e magnesio sono utili da sapere per la formula GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3) e KH = bicarbonati/21,8 ..... Purtroppo sono dati che non riesco a reperire da nessuna parte!! Comunque alla fine per iniziare (poi prima di inserire fauna c'è modo per aggiustare) ho fatto (ieri sera)un 40% acqua rubinetto e 60% RO... Fra poco faccio test reagenti per pH, GH e KH vediamo in una notte come si sono stabilizzati (se i calcoli non sono un opinione ..) e poi ho messo un filtro ad aria classico....magari più avanti vedo se ce la faccio a raggiungere un equilibrio magari potrei pensare anche di toglierlo il filtro

MORET365
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 19/12/2020, 1:22
MORET365 ha scritto: ↑18/12/2020, 12:52
più avanti vedo se ce la faccio a raggiungere un equilibrio magari potrei pensare anche di toglierlo il filtro
Direi che, se l'intenzione è di toglierlo, meglio partire direttamente senza.

Poi , per esser chiari, scegli tranquillamente la cosa che ti fa stare più tranquillo. Dal canto mio posso dirti che è percorribile tranquillamente la via del senza filtro.
Se già hai un conduttimetro misurane la conducibilità

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MORET365 (21/12/2020, 16:41)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 21/12/2020, 16:41
gem1978 ha scritto: ↑19/12/2020, 1:22
Se già hai un conduttimetro misurane la conducibilità
Facendo un 60% RO e un 40% dal rubinetto in totale ho ottenuto un acqua con questi valori
IMG_20201221_161807.jpg
IMG_20201221_161816.jpg
IMG_20201221_162413.jpg
pH 7,5 poi KH 8 sempre reagente sera e GH 10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MORET365
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/12/2020, 17:14
La conducibilità della sola acqua di ro l'hai misurata? E' per sapere se è vera acqua di ro

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 21/12/2020, 19:55
roby70 ha scritto: ↑21/12/2020, 17:14
La conducibilità della sola acqua di ro l'hai misurata? E' per sapere se è vera acqua di ro
Ehmmm no.la devo andare a prendere dal mio negoziante che l'ho terminata....lo farò appena la prendo

intanto ho postato le rilevazioni nella vasca...credo che siano nella norma!
MORET365
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 22/12/2020, 20:15
@
gem1978 , @
roby70 preso l'acqua di osmosi e questo è quanto
IMG_20201222_193843.jpg
IMG_20201222_193831.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MORET365
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 22/12/2020, 22:51
Beh... non è che sia altissima come conducibilità ma non è neppure questo granché
Da una osmosi mi aspetterei una conducibilità prossima allo zero o inferiore ai 10 µS/cm ; la demineralizzata che uso solitamente è tra i 12 ed i 15 µS/cm raramente 20.
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Comunque non credo ti porti problemi particolari quanto meno ora che hai appena riempito...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MORET365 (22/12/2020, 23:11)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
MORET365

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 21/10/19, 0:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + ghiaino nero
- Flora: Anubias, Hygrophila polysperma, Alternanthera, Rotala rout.,......... altre
- Fauna: 6 Guppy, un esemplare di ancistrus gold (o Albino) con le pinne a velo femmina.
- Altre informazioni: Filtro interno a tre scomparti:
Entrata acqua -> termostato -> lana di perlon -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi ultraporosi -> pompa 450l/h -> Uscita acqua
Biocondizionatore: prime della seachem.
Mangimi: vari, dai fiocchi alle larve di zanzara, Artemide, zucchine/piselli sbolliti, tabs da fondo
Temperatura: 23
pH: 7
GH: 11
KH: 8
Conducibilità: 790
Nitriti: 0
Nitrati: 30
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MORET365 » 22/12/2020, 23:11
gem1978 ha scritto: ↑22/12/2020, 22:54
Beh... non è che sia altissima come conducibilità ma non è neppure questo granché
Da una osmosi mi aspetterei una conducibilità prossima allo zero o inferiore ai 10 µS/cm ; la demineralizzata che uso solitamente è tra i 12 ed i 15 µS/cm raramente 20.
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Comunque non credo ti porti problemi particolari quanto meno ora che hai appena riempito...
Hai perfettamente ragione.......non avevo fatto questo tipo di controllo.....dovrò cambiare fornitore Misa .....
MORET365
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti