Primo caridinaio di un neofita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
cecato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 12/10/20, 23:58

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di cecato » 13/10/2020, 14:47

Salve a tutti :-h , mi sto da poco avvicinando al bellissimo hobby dell'acquariofilia e come prima vasca avrei pensato di allestire un caridinaio data la "facilità" di allestimento e gestione.
Mi è stata regalata una vasca con misure di 50cmx30cmx25cm (~30l netti) con un filtro Askoll Trio al cui interno sono presenti una spugna e dei cannolicchi, un areatore, un riscaldatore da 150w(troppo potente?) ed una lampada a neon da 15w.

Per l'arredamento ho pensato di inserire dei legni che avevo in casa presi anni fa nei pressi di un fiume che ho già messo in acqua da qualche giorno per appesantirli ed evitare che galleggino e che ovviamente provvederei a sterilizzare in acqua bollente prima di inserirli in vasca, e come flora vorrei inserire del muschio di Giava, della Limnophila sessiliflora, qualche Anubias e/o Cryptocoryne, e una galleggiante tipo Limnobium Laevigatum.

Mi piacerebbe usare acqua del rubinetto, i cui valori dichiarati dal gestore idrico sono:
pH 7,
durezza di 47°F(~26GH ?)
concentrazione di bicarbonati di 571mg/l (~26KH ?)
NO3- di 13mg/l e NO2- <0.02 mg/l ,
anche se mi preoccupa un po' la durezza alta.

La mia confusione maggiore inizia sulla scelta del fondo, sul quale , informandomi, ho sentito molti pareri discordanti: alcuni dicono che va bene un fondo fertile, altri consigliano un sottile strato terriccio fertile da giardinaggio coperto da ghiaino inerte, altri ancora sconsigliano i fondi fertili perchè potrebbero far male ai gamberetti... Come dovrei orientarmi in questo senso?

Qualsiasi consiglio che mi porti sulla giusta strada è ben accetto! :-bd

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di BollaPaciuli » 13/10/2020, 17:21

cecato ha scritto:
13/10/2020, 14:47
un riscaldatore da 150w(troppo potente?)
Si... tieni come riferimento il W per ciascun litro.

Poi se tutto va perfetto anche 300W non son un problema...ma se il termostato si blocca accesso la cottura è assicurata in poco tempo... ~x(

Per te andrei più sui 50 che sui 25...
"Ferma la mula" mi dico da solo =))
Caradinaio (davidi) si può fare anche senza riscaldatore :)
cecato ha scritto:
13/10/2020, 14:47
legni che avevo in casa presi anni fa nei pressi di un fiume
Vedi Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
cecato ha scritto:
13/10/2020, 14:47
anche se mi preoccupa un po' la durezza alta.
Farei 50% di quella e 50% osmosi.

Del gestore ci trovi anche il Sodio?

Per il fondo fai Inerte...meno pensieri e per le piante scelte va benissimo mettendo qualche pezzetto di stick NPK sotto alle crypto.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
cecato (13/10/2020, 18:04)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
cecato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 12/10/20, 23:58

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di cecato » 13/10/2020, 18:04

BollaPaciuli ha scritto:
13/10/2020, 17:21
ma se il termostato si blocca accesso la cottura è assicurata in poco tempo
un bollito di gamberi non sarebbe il massimo :)) ... In ogni caso, se usassi il riscaldatore avrei intenzione di comprare un termostato aggiuntivo.., Non si sa mai...
BollaPaciuli ha scritto:
13/10/2020, 17:21
Farei 50% di quella e 50% osmosi.

Del gestore ci trovi anche il Sodio?
Il Sodio riportato e di 36mg/l dici che con il 50%di acqua di osmosi arriva a valori più o meno accettabili?

Per il resto sei stato chiaro ed esaustivo, grazie mille!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di roby70 » 13/10/2020, 18:12

cecato ha scritto:
13/10/2020, 18:04
Il Sodio riportato e di 36mg/l dici che con il 50%di acqua di osmosi arriva a valori più o meno accettabili?
Ni.. nel senso che ancora è un pò alto; andrei con almeno un 60/65% d'osmosi per tenerlo più basso.

Il riscaldatore invece se l'acquario è in casa direi che non serve se come caridina pensi alle davidi come le red cherry. Però nei tuoi litri puoi anche pensare ad altro.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
cecato (13/10/2020, 19:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cecato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 12/10/20, 23:58

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di cecato » 13/10/2020, 19:11

roby70 ha scritto:
13/10/2020, 18:12
Ni.. nel senso che ancora è un pò alto; andrei con almeno un 60/65% d'osmosi per tenerlo più basso.
Seguirò il consiglio, grazie! :-bd
roby70 ha scritto:
13/10/2020, 18:12
Il riscaldatore invece se l'acquario è in casa direi che non serve se come caridina pensi alle davidi come le red cherry. Però nei tuoi litri puoi anche pensare ad altro.
Avrei pensato alla davidi però magari nella variante blue dream oppure yellow neon, nel caso, nonostante la selezione genetica, non credo cambi il range di temperature in cui vivono bene questi animali giusto?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo caridinaio di un neofita

Messaggio di gem1978 » 14/10/2020, 7:38

Hanno più o meno tutte le stesse esigenze :)
Potresti chiedere a chi te le vende a che valori le tiene così da replicarli in vasca ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
cecato (14/10/2020, 11:48)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti