67*55*50
Primo e ultimo Acquario
- nicolacalluso
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 20/08/20, 20:16
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo e ultimo Acquario
Allora diciamo che eviterei di usare l'acqua di rubinetto. In alternativa a osmosi + sali puoi valutare una minerale che abbia le durezze basse visto che vuoi tenere il pH acido. Se invece preferisci i sali non saprei dirti quali prendere, molti contengono sodio magari per questi puoi chiedere in chimica quali ti consigliano. Sul discorso impianto ce ne sono molti; ad esempio gli aquili sono abbastanza buoni; se pensi di farne un grosso utilizzo meglio a bicchieri.
Visto che hai l'impianto di CO2 pensi di riutilizzarlo?
Di scelte ce ne sono molte; ne metto qualcuna:
- coppia di colisa o betta con un gruppo di trigonostigma
- neon e cory sul fondo (in questo caso ci vorrà fondo sabbioso o comunque fine)
Ma non sono le uniche.
nicolacalluso ha scritto: ↑04/06/2023, 21:00Non riesco a prendere i dati... ma so che è un'acqua molto dura piena di calcio.. non abbiamo purtroppo acqua potabile..
Allora diciamo che eviterei di usare l'acqua di rubinetto. In alternativa a osmosi + sali puoi valutare una minerale che abbia le durezze basse visto che vuoi tenere il pH acido. Se invece preferisci i sali non saprei dirti quali prendere, molti contengono sodio magari per questi puoi chiedere in chimica quali ti consigliano. Sul discorso impianto ce ne sono molti; ad esempio gli aquili sono abbastanza buoni; se pensi di farne un grosso utilizzo meglio a bicchieri.
Visto che hai l'impianto di CO2 pensi di riutilizzarlo?
Di scelte ce ne sono molte; ne metto qualcuna:
- coppia di colisa o betta con un gruppo di trigonostigma
- neon e cory sul fondo (in questo caso ci vorrà fondo sabbioso o comunque fine)
Ma non sono le uniche.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nicolacalluso
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 20/08/20, 20:16
-
Profilo Completo
Primo e ultimo Acquario
Per quanto riguarda i pesci, si penso di usare o la Flourite black che ha come granulometria 0.5mm mi sono trovato molto bene le scorse volte.. avevo Corydoras e nn ho avuto problemi.. o al massimo la sabbia dell'Amtra.. ho visto vari tutorial e la usano molto spesso anche per i Corydoras e anche per i Discus
Penso che mi limitero' solo ai cambi di acqua settimanalmente e dei rabbocchi.. quindi una a colonna penso sia la soluzione piu' economica e giusta.. I sali penso di usare quelli liquidi della Alixyon o se esistono quelli della Seachem dato che vorrei usare il loro protocollo di fertilizzazione.roby70 ha scritto: ↑05/06/2023, 8:49
nicolacalluso ha scritto: ↑04/06/2023, 21:00Non riesco a prendere i dati... ma so che è un'acqua molto dura piena di calcio.. non abbiamo purtroppo acqua potabile..
Allora diciamo che eviterei di usare l'acqua di rubinetto. In alternativa a osmosi + sali puoi valutare una minerale che abbia le durezze basse visto che vuoi tenere il pH acido. Se invece preferisci i sali non saprei dirti quali prendere, molti contengono sodio magari per questi puoi chiedere in chimica quali ti consigliano. Sul discorso impianto ce ne sono molti; ad esempio gli aquili sono abbastanza buoni; se pensi di farne un grosso utilizzo meglio a bicchieri.
Visto che hai l'impianto di CO2 pensi di riutilizzarlo?
Per quanto riguarda i pesci, si penso di usare o la Flourite black che ha come granulometria 0.5mm mi sono trovato molto bene le scorse volte.. avevo Corydoras e nn ho avuto problemi.. o al massimo la sabbia dell'Amtra.. ho visto vari tutorial e la usano molto spesso anche per i Corydoras e anche per i Discus
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo e ultimo Acquario
aspettiamo conferme ma , a memoria, contengono sodio e il sodio non piace alle piante.nicolacalluso ha scritto: ↑06/06/2023, 7:15I sali penso di usare quelli liquidi della Alixyon o se esistono quelli della Seachem dato che vorrei usare il loro protocollo di fertilizzazione.
Ti costa tanto riempire con un' acqua in bottiglia?
sicuro? Sono parecchi di più di 60 litri.
Guarda, cambi e filtro sono una le cose che si possono serenamente "eliminare" nella gestione di un acquario.nicolacalluso ha scritto: ↑06/06/2023, 7:15mi limitero' solo ai cambi di acqua settimanalmente e dei rabbocchi
Poi passo per approfondire se ti interessa.
Aggiungi solo una cosa, mi sa che l'approccio rispetto alle altre due volte non è che sia cambiato molto.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, alchimista, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti