Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
massimino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28/10/15, 11:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tavernerio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, hygrophila polysperma, bacopa australis, echinodorus red
- Fauna: platy, molly ballon, neon
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimino » 05/11/2015, 13:27
penso di avere un problema.
Dopo il primo avvio una quindici di giorni fa e dopo aver inserito la flora 5 giorni fa persiste una patina biancastra in superficie del mio acquario da 54 lt.
Alcuni giorni fa, prima di inserire le piante ho introdotto un aereatore facendolo andare per circa 12 ore e la patina "diciamo" si era quasi dissolta. Ma ora è ricomparsa sembra quasi di avere acqua stagnante. Devo preoccuparmi oppure è tutto nella norma. Soluzioni possibili.
Grazie.
massimino
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 05/11/2015, 14:08
Ciao.
Probabilmente trattasi di film batterico,sei in fase di avviamento,diciamo che gli "esserini" non hanno ancora trovato tutti casa,non mi preoccuperei più di tanto in questa fase.
Se proprio ti da fastidio l'aspetto,utilizza un foglio di giornale o uno scottex,poggialo sulla superfice per qualche secondo,poi estrai,vedrai che la pellicola batterica rimane attaccata,ripeti l'operazione fino a che non sarai soddisfatto del risultato.
aramis
-
massimino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28/10/15, 11:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tavernerio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, hygrophila polysperma, bacopa australis, echinodorus red
- Fauna: platy, molly ballon, neon
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimino » 05/11/2015, 14:15
perciò posso anche lasciare stare è col tempo dovrebbe essere tutto nella "norma".
massimino
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 05/11/2015, 15:11
In teoria si,ma guardando il tuo profilo,ho visto che come piante hai solo delle anubias,secondo me devi inserire anche e soprattutto piante rapide,che ti aiuteranno con la filtrazione dell'acqua,assorbendo quantità maggiori di nitrati e fosfati,in questa fase importante onde prevenire proliferazioni algali.
Tra le più semplici posso consigliarti: Ceratophyllum,limnofila sessiliflora,egeria densa,hygrophyla polysperma.
Tra le galleggianti:pistia stratiodes,limnobium levigatum,salvinia natans.
Ciao.
aramis
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 05/11/2015, 15:41
Batteri, appena trovano una casa, spariscano.
Per tutti il resto piante e quant'altro apri un topic per ogni problema

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 05/11/2015, 17:07
La patina è normale in avviamento (ma non solo)
Film batterico innocuo...
enkuz
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/11/2015, 7:14
...e non lo rimuoverei, men che meno con carta di giornale....[emoji33]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 07/11/2015, 8:47
Quoto sia giampy77 sia enkuz che cuttlebone.
Vedrai che con il tempo sparirà.
Se la rimuovi non fai altro che ritardare la maturazione.
Che ne pensi di inserire qualche pianta rapida, ti aiuteranno nella gestione della vasca. Le Anubias sono piante solo decorative che non hanno azione fitodepurative.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
massimino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28/10/15, 11:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tavernerio
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, hygrophila polysperma, bacopa australis, echinodorus red
- Fauna: platy, molly ballon, neon
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimino » 11/11/2015, 10:53
circa 10 giorni fa ho introdotto altre 5/6 piante a crescita rapida, ma a oggi dopo circa 20 giorni dall'avviamento dell'acquario e 10 giorni dall'introduzione delle piante la patina persiste ancora. Dopo quanto la patina dovrebbe sparire oppure va da acquario ad acquario.
Grazie
massimino
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 11/11/2015, 13:21
Che ne dici di completare il profilo specificando il tipo di piante che hai in vasca, e potresti anche scriverci i valori dei test, cosicché ti si possa meglio aiutare

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 10 ospiti