Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Giulia93

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Giulia93 » 04/05/2017, 0:51
.............
Ok mi sa che è più dura di quanto pensassi..
Fai conto che per montare l'acquarietto sono stata 40 minuti al telefono con l'assistenza clienti Tetra...
Priorità trovare casa ai miei pescetti.. non ce la faccio a vederli così, se non avrò nessuna risposta sul mercatino entro domani porterò almeno la teteurndina in negozio.. :'-(
Giulia93
-
Joo

- Messaggi: 4512
- Messaggi: 4512
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
1140
-
Contatta:
Messaggio
di Joo » 04/05/2017, 0:57
Giulia93 ha scritto: ↑se non avrò nessuna risposta sul mercatino entro domani porterò almeno la teteurndina in negozio.. :'-(
non sarebbe affatto una pessima idea, visto che il tuo negoziante dovrebbe conoscere le varie specie incompatibili tra loro, ma siccome siamo abbastanza maliziosi, non vorrei che la cosa fosse voluta.
In futuro, prima di ogni acquisto, chiedi pure nell'apposita sezione.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Eagle
- Messaggi: 2534
- Messaggi: 2534
- Ringraziato: 216
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
216
Messaggio
di Eagle » 04/05/2017, 1:41
Scusa se mi intrometto ma perchè dai via la Tateurdina??
Sinceramente darei via gli altri e terrei proprio questo pesce. È bellissimo e piuttosto difficile da trovare.
Non so se hai un maschio o una femmina (credo un maschio) e se prendi anche una compagna (o un compagno nel caso avessi una femmina) noterai dei comportamenti davvero interessanti, oltre al fatto che potrai farli riprodurre.
Una coppia in trenta litri ci sta.
Fossi in te allestirei la vasca apposta per loro...

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Giulia93

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Giulia93 » 04/05/2017, 1:59
Il punto è che ho davvero urgenza di separare il brachidanio dalla teteurndina perché proprio non ce la faccio a vederlo così attaccato tutto il giorno. Essendo il brachidanio quasi totalmente mutilato e gli altri pescetti di "poco valore" (perdona l'espressione ma a parte "più bruttini" non mi viene in mente nulla) mi sembrava più semplice dar via la teteurndina. La priorità assoluta è dividerli. E penso sia più semplice piazzarne uno anziché 4
Giulia93
-
trotasalmonata
- Messaggi: 8036
- Messaggi: 8036
- Ringraziato: 850
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
482
-
Grazie ricevuti:
850
Messaggio
di trotasalmonata » 04/05/2017, 2:07
Il problema è che eagle ha ragione. Dei pesci che hai l'unico che sta bene in 30 litri è La tateurdina. Neon e brachidanio hanno bisogno di più spazio. I guppy se prenderai anche le femmine ti riempiono la vasca di avannotti. Il gambero ( sai che specie è? ), lui ci sta ma dovrebbe stare in compagnia.
Se sei preoccupata riesci a isolare la tateurdina? O una vasca a parte o taglia una bottiglia, fagli dei fori e mettila nell'acquario. Così lo isoli.
Ultima modifica di
trotasalmonata il 04/05/2017, 2:10, modificato 1 volta in totale.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Steinoff
- Messaggi: 8478
- Messaggi: 8478
- Ringraziato: 1304
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Altre informazioni: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Vallisneria Tiger, Hygrophila polisperma, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail, due Ancistrus Gold e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat dei tre inquilini pinnuti
-
Grazie inviati:
1372
-
Grazie ricevuti:
1304
Messaggio
di Steinoff » 04/05/2017, 2:10
Ciao Giulia, potresti intanto iniziare a separare i pesci tra loro incompatibili, magari inserendo una nursery in vasca (o qualcosa di simile che magari hai gia' in casa, tipo un contenitore in plastica con dei forellini per far circolare l'acqua)
Cosi' avresti anche piu' tempo a disposizione per trovare una degna sistemazione ai tuoi pesciotti, e permetteresti loro di recuperare nel frattempo la salute
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Giulia93 (04/05/2017, 2:31)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Giulia93

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Giulia93 » 04/05/2017, 2:34
Non potete neanche immaginare quanto mi state aiutando !!! La taglio subito ora in questo momento !!
Però non può mica vivere in una bottiglia.. secondo voi mi sarà difficile trovare presto casa ai miei pesci?
Mi consigliate di mettere il brachidanio o la teteurndina in bottiglia?
Giulia93
-
Giulia93

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo
- Flora: Anubias nana, bonsai, barteri
Egeria
Riccia fluitans
Nymphoides taiwan
Cladophora
Limnobium
- Fauna: 7 trigonostigma
2 colisa lalia
4 caridina japonica
2 atya moluccensis
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Giulia93 » 04/05/2017, 2:38
Pensavo di isolare più il brachidanio poiché si muove a stento non avendo più la coda e una pinna laterale
Giulia93
-
cicerchia80
- Messaggi: 32606
- Messaggi: 32606
- Ringraziato: 3675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
3675
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 04/05/2017, 8:08
Hai un contenitore in plastica pulito
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 16665
- Messaggi: 16665
- Ringraziato: 2392
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
2392
Messaggio
di roby70 » 04/05/2017, 10:06
Visto che nessuno lo ha chiesto ti faccio una domanda anch'io: da quanto hai avviato l'acquario e dopo quanto tempo hai inserito I pesci?
Mi è venuto un dubbio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alvin72, Ste78 e 8 ospiti