Progettino semismart

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
manustar
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/21, 9:37

Progettino semismart

Messaggio di manustar » 11/08/2021, 11:05

Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei condividere con voi un mio piccolo progettino per la mia vasca.

Ho un juwel RIO 125 che ha fatto il suo dovere per 7 anni, ma con il trasloco e il poco tempo è stato un po trascurato.

Ora che l'ho portato a casa nuova e ripulito per bene, vorrei ripartire da 0 e la mia intenzione è quella di renderlo smart senza i costosissimi pc di controllo.

Partiamo con i cambi

Sostituzione filtro integrato con uno esterno, e avevo pensato Eden 521 con riscaldatore integrato e aggiungere un pre-filtro (non ho ancora visto modelli)
Sostituire i 2 neon con i LED magari ampliando e portarli a 4 per avere la doppia illuminazione
impianto CO2 (ma qui ne so ben poco)
aggiunta pompa di movimento.

parte collegamenti
filtro, riscaldatore, pompa e luci saranno alimentate da una ciabatta smart integrata nel mio sistema di domotica, il controllo della temperatura sarà gestito da una sonda sempre integrata nella domotica e così facendo non utilizzerò il termostato del riscaldato ma delle automazioni che verificano la temperatura della sonda, stessa cosa per le luci e tutto il resto.

substrato e ghiaia

come sub avevo pensato al tetra da 5kg e per la giaia si accettano consigli per le dimensioni

flora

a me personalmente piace molto le piante alte dietro e qualche piccola sparsa qui e la, e avevo pensato alle classiche cabomba dietro e anubias nana (anche qui consigli molto ben accetti)

fauna

mi piacerebbe molto avere una betta nel nuovo acquario e per i suoi compagnucci avevo visto i boraras o i danio, ma anche qui mi affido ai più esperti.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8494
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Progettino semismart

Messaggio di Duca77 » 11/08/2021, 11:40

Poi ti risponderanno i più esperti ma betta, filtro esterno (che fa già da solo un bel movimento dell'acqua) e pompa di movimento non sono proprio l'ideale, al betta piace l'acqua ferma o pochissimo movimento, infatti in molti mettono il betta in acquari senza filtro.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
RedLotus06
star3
Messaggi: 1500
Iscritto il: 30/03/21, 19:31

Progettino semismart

Messaggio di RedLotus06 » 11/08/2021, 12:06

Concordo con duca
Il betta secondo me con quella corrente si stressa, secondo me ci stanno meglio dei trichogaster ;) con la corrente un po’ diminuita o con una spraybar
Tipo tricho pesce da banco asiatico tipo puntius titteya e sul fondo pangio, io ho avuto i botia loachata ma sono casinari
Yare Yare Daze

Avatar utente
manustar
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/21, 9:37

Progettino semismart

Messaggio di manustar » 11/08/2021, 12:32

Duca77 ha scritto:
11/08/2021, 11:40
Poi ti risponderanno i più esperti ma betta, filtro esterno (che fa già da solo un bel movimento dell'acqua) e pompa di movimento non sono proprio l'ideale, al betta piace l'acqua ferma o pochissimo movimento, infatti in molti mettono il betta in acquari senza filtro.
per la pompa di movimento è un optional e non la devo mettere per forza, il filtro esterno lo preferisco per sfruttare tutto lo spazio e non vedere quel casermone dentro la vasca.

mettendo solo il filtro esterno posso gestire il movimento dell'acqua in modo che non dia fastidio alla betta (mi piace troppo)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progettino semismart

Messaggio di Fiamma » 11/08/2021, 12:43

Ciao, sinceramente non vedo la necessità di tanta complicazione tecnologica, soprattutto se vuoi un asiatico con Betta ( o Trichogaster, cambia poco) e rasbore, come dice RedLotus06 pompa di movimento anche no, piante invece tante comprese le galleggianti, e potresti pensare a togliere proprio il filtro
Leggi questo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

Ed in esempio di asiatico senza filtro
https://acquariofilia.org/concorso-acquari/asiatico-senza-filtro-anabantidi/

Per l'automazione delle luci basta un timer da pochi euro ;)
Per la temperatura c'è già il sensore del riscaldatore, il filtro se proprio lo vuoi deve stare sempre acceso...mangiatoia automatica per carità lascia perdere...secondo me non ti serve altro...

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
manustar ha scritto:
11/08/2021, 12:32
vedere quel casermone dentro la vasca.
La juwel fa dei coprifiltro fatti molto bene, dacci un'occhiata

Avatar utente
manustar
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/21, 9:37

Progettino semismart

Messaggio di manustar » 11/08/2021, 13:39

Fiamma ha scritto:
11/08/2021, 12:44
Ciao, sinceramente non vedo la necessità di tanta complicazione tecnologica, soprattutto se vuoi un asiatico con Betta ( o Trichogaster, cambia poco) e rasbore, come dice RedLotus06 pompa di movimento anche no, piante invece tante comprese le galleggianti, e potresti pensare a togliere proprio il filtro
Leggi questo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

Ed in esempio di asiatico senza filtro
https://acquariofilia.org/concorso-acquari/asiatico-senza-filtro-anabantidi/
L'acquario senza filtro mi piace, mi sta venendo un dubbio, per il riscaldatore essendo acqua statica non si rischia la poca omogeneità delle temperature?
Fiamma ha scritto:
11/08/2021, 12:44
Per l'automazione delle luci basta un timer da pochi euro ;)
Per la temperatura c'è già il sensore del riscaldatore, il filtro se proprio lo vuoi deve stare sempre acceso...mangiatoia automatica per carità lascia perdere...secondo me non ti serve altro...
questa è la parte che mi preoccupa meno e la più semplice per me da realizzare, e la cosa ,che interessa è poter verificare i dati della temperatura, accensione e spegnimento luci.
Fiamma ha scritto:
11/08/2021, 12:44
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
manustar ha scritto:
11/08/2021, 12:32
vedere quel casermone dentro la vasca.
La juwel fa dei coprifiltro fatti molto bene, dacci un'occhiata
non lo voglio coprire ma voglio sfruttare anche quella parte

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progettino semismart

Messaggio di Fiamma » 11/08/2021, 16:40

manustar ha scritto:
11/08/2021, 13:39
per il riscaldatore essendo acqua statica non si rischia la poca omogeneità delle temperature?
Assolutamente no
Oltre ai pesci, ci sono i moti convettivi che muovono l'acqua .
manustar ha scritto:
11/08/2021, 13:39
è poter verificare i dati della temperatura, accensione e spegnimento luci.
Appunto, termometro e timer luci...cosa altro serve? ;)

Avatar utente
manustar
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/21, 9:37

Progettino semismart

Messaggio di manustar » 11/08/2021, 17:01

Fiamma ha scritto:
11/08/2021, 16:40
manustar ha scritto:
11/08/2021, 13:39
è poter verificare i dati della temperatura, accensione e spegnimento luci.
Appunto, termometro e timer luci...cosa altro serve? ;)
Tecnicamente niente, ma integrando il tutto nella domotica ho a disposizione tutti gli storici delle temperature e delle accensioni per vedere l'andamento nel breve/lungo termine compresa di consumi e soprattutto mi posso controllare i dati in tempo reale.
Certo all'avvio dell'acquario non serve basta il termostato del riscaldatore e una crono spina, ma avrei poco controllo.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Progettino semismart

Messaggio di gem1978 » 12/08/2021, 0:13

manustar ha scritto:
11/08/2021, 17:01
Tecnicamente niente, ma integrando il tutto nella domotica ho a disposizione tutti gli storici delle temperature e delle accensioni
Nessuno ti vieta di farlo se ci trovi una utilità :) per quanto in effetti può essere, agli occhi di tanti, un surplus .
manustar ha scritto:
11/08/2021, 17:01
all'avvio dell'acquario non serve basta il termostato del riscaldatore e una crono spina,
Beh , la stragrande maggioranza degli acquari va avanti senza tutta questa tecnica per tutta la sua esistenza in realtà ;) e ce ne sono altri che a parte l'illuminazione ed il timer, di tecnica non ne hanno altra. Da qualche parte nel forum Abbiamo una discussione di tutti gli acquari low tech ad esempio.

Insomma è per dire che si può fare tutto ed il contrario di tutto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
manustar
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/21, 9:37

Progettino semismart

Messaggio di manustar » 12/08/2021, 10:56

togliendo la parte smart che è solo personale, mi sto convincendo di non mettere alcun filtro.

ora il discorso maturazione senza il filtro:
da quello che so io (ma voi ne sapete mooooolto più di me) il filtro accelera il primo processo di maturazione, a questo punto se lo faccio partire direttamente senza filtro e ben piantumato i tempi di maturazione vanno controllati con i test a reagenti?

un altro dubbio che mi sta venendo, non essendoci molto movimento in acqua non si rischia che ristagni?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti