Progetto di un acquario
- SilviathinksGreen
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28/01/20, 11:15
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Buonasera a tutti, mi presento: sono Silvia, e vorrei illustrarvi il progetto del mio nuovo acquario.
Non è esattamente il primo acquario, ne ho gia' avuti due in passato ma con risultati discutibili e poi abbandonati. Ho gia' letto tanti degli articoli pubblicati su AF e praticamente tutti gli errori commessi con i primi due acquari trovano spiegazione in uno degli articoli in questione. Se solo vi avessi trovato prima!
Comunque... dato che non c'è due senza tre ci voglio riprovare e questa volta prima di prendere anche solo un sasso vi racconto cosa vorrei realizzare per fare le cose per bene. Ditemi voi cosa ha senso e cosa non lo ha in quello che dico e cosa andreste a modificare o eliminare o fare in maniera completamente diversa perche' semplicemente non va bene. Allora...
- Vasca aperta 5 vetri di quelle senza cornice, capacita' sugli 80-100 litri, ad esempio sto valutando un 60 x 40 x 40 cm come misura (quindi 96L nominali)
- Filtro esterno Dennerle Scaper's Flow, quello bianco che si appende ad uno dei vetri della vasca per intenderci
- Plafoniera a LED Chiriros, o di soli LED bianchi 8000 K o con LED RGB
- Riscaldatore
- Substrato di Flourite
- Rocce vulcaniche e legni per l'hardscape
- Piante, piante, piante - adoro le piante, riesco ad avere le orchidee in fiore tutti gli anni ma ho fallito miseramente con le piante acquatiche degli acquari precedenti... e l'elemento su cui vorrei incentrare il mio acquario sono proprio le piante, sono loro che mi stimolano a riprovarci piu' di qualsiasi pesce. Si è capito che voglio fare un acquario di piante?
- eroghero' CO2 e fertilizzero' a PMDD
- e infine, quando tutto sara' equilibrato e stabile, come fauna vorrei inserire un banco di rasbore Trigonostigma heteromorpha, un Betta splendens maschio e degli Otocinclus.
Ora domande:
- per il fondo di Flourite, faccio bene? sarebbe meglio sostituirlo con altro? e soprattutto, se uso questo, lo lavo o non lo lavo prima di allestire l'acquario?
- per le luci, tenendo conto che vorrei partire con piante a crescita veloce, media e lenta, ma comunque non troppo difficili o esigenti, mi consigliate una plafoniera a LED bianchi oppure meglio una RGB?
- ho visto vasche commerciali con i bordi del vetro frontale stondati oppure i classici vetri siliconati ad angolo retto: c'è una ragione tecnica per preferire l'uno all'altro o è soltanto una scelta estetica secondo il gusto dell'acquariofilo?
- e infine una domanda stupida ma io devo capire: internet è piena di foto e video di vasche aperte con l'acqua pulitissima e cristallina, ma se la vasca non ha coperchio ci cade dentro la polvere ad esempio, come fanno a tenere pulita l'acqua in superficie? conviene mettere una lastra di vetro a copertura lasciando giusto lo spazio per agganci e tubi (come ho visto dare in dotazione ad esempio nelle Scaper's Tanks di Dennerle)?
Grazie a tutti sin da ora per l'attenzione, non vedo l'ora di leggervi...
Non è esattamente il primo acquario, ne ho gia' avuti due in passato ma con risultati discutibili e poi abbandonati. Ho gia' letto tanti degli articoli pubblicati su AF e praticamente tutti gli errori commessi con i primi due acquari trovano spiegazione in uno degli articoli in questione. Se solo vi avessi trovato prima!
Comunque... dato che non c'è due senza tre ci voglio riprovare e questa volta prima di prendere anche solo un sasso vi racconto cosa vorrei realizzare per fare le cose per bene. Ditemi voi cosa ha senso e cosa non lo ha in quello che dico e cosa andreste a modificare o eliminare o fare in maniera completamente diversa perche' semplicemente non va bene. Allora...
- Vasca aperta 5 vetri di quelle senza cornice, capacita' sugli 80-100 litri, ad esempio sto valutando un 60 x 40 x 40 cm come misura (quindi 96L nominali)
- Filtro esterno Dennerle Scaper's Flow, quello bianco che si appende ad uno dei vetri della vasca per intenderci
- Plafoniera a LED Chiriros, o di soli LED bianchi 8000 K o con LED RGB
- Riscaldatore
- Substrato di Flourite
- Rocce vulcaniche e legni per l'hardscape
- Piante, piante, piante - adoro le piante, riesco ad avere le orchidee in fiore tutti gli anni ma ho fallito miseramente con le piante acquatiche degli acquari precedenti... e l'elemento su cui vorrei incentrare il mio acquario sono proprio le piante, sono loro che mi stimolano a riprovarci piu' di qualsiasi pesce. Si è capito che voglio fare un acquario di piante?
- eroghero' CO2 e fertilizzero' a PMDD
- e infine, quando tutto sara' equilibrato e stabile, come fauna vorrei inserire un banco di rasbore Trigonostigma heteromorpha, un Betta splendens maschio e degli Otocinclus.
Ora domande:
- per il fondo di Flourite, faccio bene? sarebbe meglio sostituirlo con altro? e soprattutto, se uso questo, lo lavo o non lo lavo prima di allestire l'acquario?
- per le luci, tenendo conto che vorrei partire con piante a crescita veloce, media e lenta, ma comunque non troppo difficili o esigenti, mi consigliate una plafoniera a LED bianchi oppure meglio una RGB?
- ho visto vasche commerciali con i bordi del vetro frontale stondati oppure i classici vetri siliconati ad angolo retto: c'è una ragione tecnica per preferire l'uno all'altro o è soltanto una scelta estetica secondo il gusto dell'acquariofilo?
- e infine una domanda stupida ma io devo capire: internet è piena di foto e video di vasche aperte con l'acqua pulitissima e cristallina, ma se la vasca non ha coperchio ci cade dentro la polvere ad esempio, come fanno a tenere pulita l'acqua in superficie? conviene mettere una lastra di vetro a copertura lasciando giusto lo spazio per agganci e tubi (come ho visto dare in dotazione ad esempio nelle Scaper's Tanks di Dennerle)?
Grazie a tutti sin da ora per l'attenzione, non vedo l'ora di leggervi...
"Pensa positivo, pensa positivo, pensa positivo..." - Diva, 'Alla ricerca di Nemo'
- rargoth
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Dipende.. la fluorite è un ottimo substrato e secondo me è pure molto bella, io ho avuto ottimi riscontri con lei.. però costa un un botto e puoi ottenere buoni risultati anche con sabbia edile più stick (il che vuol dire spesa di 10€).. quindi sta a te vedere dove e quanto vuoi spendere secondo me.SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 18:03- per il fondo di Flourite, faccio bene? sarebbe meglio sostituirlo con altro? e soprattutto, se uso questo, lo lavo o non lo lavo prima di allestire l'acquario?
Non ho esperienze dirette se non con otocinclus, ma da quanto so, anche se i valori dell'acqua si accavallano non sono proprio adeguati a stare assieme, ma lascio la parola ad altri.SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 18:03e infine, quando tutto sara' equilibrato e stabile, come fauna vorrei inserire un banco di rasbore Trigonostigma heteromorpha, un Betta splendens maschio e degli Otocinclus.
No, la polvere non da problemi, viene filtrata o si deposita. Il coperchio sicuramente aiuta però a mantenere la teperatura e l'evaporazione, inoltre per il betta credo sia consigliato usare vasche chiuse!SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 18:03e infine una domanda stupida ma io devo capire: internet è piena di foto e video di vasche aperte con l'acqua pulitissima e cristallina, ma se la vasca non ha coperchio ci cade dentro la polvere ad esempio, come fanno a tenere pulita l'acqua in superficie? conviene mettere una lastra di vetro a copertura lasciando giusto lo spazio per agganci e tubi (come ho visto dare in dotazione ad esempio nelle Scaper's Tanks di Dennerle)?
Così, queste due dritte aspettando gente che ne sa di più!
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Direi che gli oto non te li consiglio neanche io con il betta oltre al fatto che vanno inseriti in acquari ben maturi. Se vuoi dei pesci da fondo puoi pensare ai pangio ma in questo caso il fondo dovrà essere sabbioso.
Sul discorso betta e vasca aperta si può fare a certe condizioni: l'acquario non deve essere in una zona in cui ci sia corrente d'aria e la superficie deve essere ben piena di piante galleggianti oltre magari a tenere il livello dell'acqua un pò più basso.
Direi che questa cosa delle piante galleggianti ti limita poi un pò nelle piante da mettere sotto quindi dovresti valutare che tipo di allestimento vuoi: tipo biotopo per il betta o più simile a un'aquascaping?
Inoltre il betta non ama la luce forte e spesso nei suoi acquari si tende ad avere l'acqua ambrata e non cristallina.
Sul discorso betta e vasca aperta si può fare a certe condizioni: l'acquario non deve essere in una zona in cui ci sia corrente d'aria e la superficie deve essere ben piena di piante galleggianti oltre magari a tenere il livello dell'acqua un pò più basso.
Direi che questa cosa delle piante galleggianti ti limita poi un pò nelle piante da mettere sotto quindi dovresti valutare che tipo di allestimento vuoi: tipo biotopo per il betta o più simile a un'aquascaping?
Inoltre il betta non ama la luce forte e spesso nei suoi acquari si tende ad avere l'acqua ambrata e non cristallina.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- SilviathinksGreen
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28/01/20, 11:15
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Sì, sono consapevole che è uno dei substrati piu' costosi, pero' ho letto commenti positivi - e tu che ne hai avuto esperienza diretta correggimi se sbaglio - sul fatto che la sua struttura ha una durata molto lunga rispetto ad altri tipi (mi riferisco ad esempio a fondi allofani) che tendono a sfaldarsi dopo pochi anni, diventando compatti e richiedendo quindi smantellamento, sostituzione e riallestimento della vasca. Vorrei arrivare ad un risultato stabile e durevole (se penso che non ho ancora l'acquario e tra due anni magari lo devo riallestire perche' il fondo si è compattato troppo, gia' sto male) e in questo senso anche il costo della Flourite diventa relativo, perche' l'investimento iniziale e' di certo piu' alto, ma ragionando a lungo termine se dura piu' di altri che nel frattempo dovrei sostituire, a pari durata spenderei uguale o forse anche meno.rargoth ha scritto: ↑29/01/2020, 19:19Dipende.. la fluorite è un ottimo substrato e secondo me è pure molto bella, io ho avuto ottimi riscontri con lei.. però costa un un botto e puoi ottenere buoni risultati anche con sabbia edile più stick (il che vuol dire spesa di 10€).. quindi sta a te vedere dove e quanto vuoi spendere secondo me.
Mi piace anche il fatto che non alteri i valori dell'acqua e ho letto che è un buon materiale anche per l'attecchimento delle radici delle piante. Mi piacerebbe ad esempio avere una zona della vasca con Sagittaria subulata e mi pare di aver capito che la Flourite è indicata per la sua coltivazione.
Per la sabbia, ti dico la verita', è l'unico substrato che ho scartato sin da subito perche' non mi piace esteticamente, nonostante il costo basso. E poi c'è sempre il discorso del compattamento. Piuttosto come inerte opterei per il lapillo vulcanico, che tra l'altro ho gia' in casa perche' lo uso per preparare il mix di terriccio per le piante grasse. Si puo' preparare un mix di Flourite e lapillo? Oppure mettere uno strato di lapillo sotto alla Flourite nella parte posteriore, dove il fondo verrebbe piu' alto per dare effetto di profondita'?
E tu che hai usato personalmente la Flourite l'hai lavata prima o l'hai messa in acquario così come è uscita dal sacchetto?
No, a differenza di molti non ho simpatie particolari per i pesci da fondo, i Pangio neanche mi piacciono, forse i Corydoras ma anche per loro ho letto che è consigliata sabbia o altro substrato di granulometria fine, quindi non andrebbero bene con il fondo che vorrei mettere. Ho tirato in ballo gli Oto perche' loro invece sì, li trovo tanto simpatici.
Concordo, allora partiamo dal presupposto che voglio fare un bell'acquario di piante, non un aquascaping super-spinto, ma comunque una vasca scenica con tante piante lussureggianti. Quindi partirei da qui e In base a questo escludo il Betta, per ora escludo anche gli Otocinclus (che potrei riconsiderare una volta che la vasca sara' ben matura?), e poi quando la vasca sara' matura chiedero' consiglio specifico per i pesci. Metterei allora un banco di Trigonostigma heteromorpha e poi penseremo insieme ad altre specie compatibili con loro, con gli stessi valori d'acqua e con l'allestimento che avro' creato.
"Pensa positivo, pensa positivo, pensa positivo..." - Diva, 'Alla ricerca di Nemo'
- rargoth
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Si, non si sfalda, io l'ho tenuta in vasca 5 anni, dopo di che in un vaso in giardino per altri 5, ed ora è ancora sana. Però nemmeno la sabbia vagliata del Po si sfalda e costa 2€ per 25kg. Sicuramente ha proprietà nutritive inferiori, ma per piante che richiedono molto dal fondo (tipo echinodorus) comunque le tabs non fanno male nemmeno nella fluorite, anche se sicuramente meno sovente (io cambiavo una volta l'anno).SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 21:59Sì, sono consapevole che è uno dei substrati piu' costosi, pero' ho letto commenti positivi - e tu che ne hai avuto esperienza diretta correggimi se sbaglio - sul fatto che la sua struttura ha una durata molto lunga rispetto ad altri tipi (mi riferisco ad esempio a fondi allofani) che tendono a sfaldarsi dopo pochi anni, diventando compatti e richiedendo quindi smantellamento, sostituzione e riallestimento della vasca. Vorrei arrivare ad un risultato stabile e durevole (se penso che non ho ancora l'acquario e tra due anni magari lo devo riallestire perche' il fondo si è compattato troppo, gia' sto male) e in questo senso anche il costo della Flourite diventa relativo, perche' l'investimento iniziale e' di certo piu' alto, ma ragionando a lungo termine se dura piu' di altri che nel frattempo dovrei sostituire, a pari durata spenderei uguale o forse anche meno.
Non è una pianta molto esigente, io l'ho coltivata anche in sabbia quarzifera con rare tabs.
Si, argilla espansa o lapillo vulcanico vanno bene, comunque, polvere a parte, anche la fluorite ha una granulometria tale per cui non è facile che si creino zone anossiche (parere prettamente mio, non prenderlo come oro colato) ma sicuramente se metti qualcosa, anche solo pietre sotto, male non fa (e risparmi)SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 21:59Si puo' preparare un mix di Flourite e lapillo? Oppure mettere uno strato di lapillo sotto alla Flourite nella parte posteriore, dove il fondo verrebbe piu' alto per dare effetto di profondita'?
Se vuoi una vasca piantumata immagino avrai anche piante con radici, quindi 5cm di fondo non danno problemi in tale senso.
Si, anche io in un acquascaping non lo userei, a meno non sia per simulare qualcosa di particolare, e infatti devi scegliere tu.SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 21:59Per la sabbia, ti dico la verita', è l'unico substrato che ho scartato sin da subito perche' non mi piace esteticamente, nonostante il costo basso.
Ripeto, secondo me la fluorite (come altri prodotti) è ottimo ed è molto bello. Io la usai perchè mi convinse di più rispetto alle altre. Ora non la comprerei più per una questione unicamente di costi.
E ripeto: costi, non rapporto costo-qualità.
Ammetto di non ricordare, mi sembra di averla lavata, ma che il polverone in vasca l'ha fatto comunque (e questo sicuramente, ed è durato giorni, e in seguito per mesi continuasse ad alzarsi durante i cambi) e che a posteriori avessi pensato (e letto in giro) che fosse inutile. Ma non ricordo, passato troppo, quindi aspetta altri pareri!SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 21:59E tu che hai usato personalmente la Flourite l'hai lavata prima o l'hai messa in acquario così come è uscita dal sacchetto?
Perfetto, sapendo questo sappiamo anche che, ed è ben compatibile con le piante, avrai acqua leggermente acida e tenera.SilviathinksGreen ha scritto: ↑29/01/2020, 21:59Metterei allora un banco di Trigonostigma heteromorpha e poi penseremo insieme ad altre specie compatibili con loro, con gli stessi valori d'acqua e con l'allestimento che avro' creato.
Che sono parametri adatti a quasi tutte le piante, quindi.. ora devi capire quali vuoi mettere (compatibilmente con la luce e la presenza o assenza di CO2). Quando feci la mia vasca dedicata alle piante questa fu la parte più dura. Di piante ce n'è una marea..
Io sinceramente partirei facendo una serie di bozze di come ti piacerebbe il layout e cercando 3-4 nomi di piante che assolutamente vuoi. Da li si valuta cosa aggiungere etc.
Poi io sono fuori dai plantacquari da troppo tempo per seguirti bene

- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Da come scrivi mi sembra però che ti ricordi tutto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Io aggiungo solo una cosa.
Se fai un plantaquario , a mio parere, i pesci sono un contorno... per cui un unico banco numeroso di heteromorpha sono un ottimo contorno
intendo da sole senza altri pesciolini.
Se fai un plantaquario , a mio parere, i pesci sono un contorno... per cui un unico banco numeroso di heteromorpha sono un ottimo contorno

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Se vuoi un protagonista che se ne frega altamente dei valori una coppia di macropodus opercularis ci starebbe come dimensioni probabilmente, sennò come suggeriva gem un bel banco di un pesciolino che ti piace è un'ottima alternativa
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- SilviathinksGreen
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28/01/20, 11:15
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
Ecco, a questo non avevo pensato, allora vado di lapillo ben lavato per abbassare i costi, è pure poroso e metterei poi delle rocce (poche) vulcaniche nell'hardscape, quindi non faccio una scarpa e una ciabatta e ottengo un effetto che mi piace!
In effetti io sto pensando ai pesci anche come fonte di azoto per le piante in questi giorni, e poi perché in un ecosistema ci vuole anche una rappresentanza della fauna. Oltre alle heteromorpha ieri ho visto i Puntius titteya che trovo molto belli, ovviamente da mettere in banco al posto delle rasbore come singolo abitante della vasca. Possono essere adatti nel contesto che voglio creare?
"Pensa positivo, pensa positivo, pensa positivo..." - Diva, 'Alla ricerca di Nemo'
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Progetto di un acquario
A questi dsrei una vasca più lunga... direi 80 cm almeno.... ah e questi si riproducono e anche tanto...
Mi pare che sfornano 100 uova alla volta... poi magari non tutte diventeranno pesciolini...però capirai...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti