Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/11/2016, 23:04
Fabry ha scritto:che ne dite?
Fabry ha scritto:con poecilidi??
guppy esattamente
Fabry ha scritto:voi che dite come scelte possono andare ho sbaglio qualcosa? rischio il sovraffollamento?
sopraffollamento no...sono pescetti.....i cory almeno sei unità e per ultimi,ok per gli altri,2 speci sul fondo c'é chi le sconsiglia....io mi informerei in ciclidi nani
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Fabry (02/11/2016, 20:23)
Stand by
cicerchia80
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 02/11/2016, 20:28
cicerchia80 ha scritto:2 speci sul fondo c'é chi le sconsiglia
io sul fondo pensavo solo cory, quale sarebbe la seconda specie che intendi?? è perchè i ciclidi stanno sul fondo?
Fabry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2016, 21:17
Fabry ha scritto:cicerchia80 ha scritto:2 speci sul fondo c'é chi le sconsiglia
io sul fondo pensavo solo cory, quale sarebbe la seconda specie che intendi?? è perchè i ciclidi stanno sul fondo?
ciclidi nani e cory stazionano entrambi sul fondo
Stand by
cicerchia80
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 02/11/2016, 22:24
cicerchia80 ha scritto:ciclidi nani e cory stazionano entrambi sul fondo
pensavo di prendere una copia o 3 apistogramma cacatuoides (o borellii) dici che non vanno bene con cory?? e se invece prendessi degli otocinclus al posto dei cory?
Fabry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53601
- Messaggi: 53601
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2016, 22:40
Fabry ha scritto:se invece prendessi degli otocinclus al posto dei cory?
andrebbero bene...ma vanno inseriti dopo diversi mesi....ps se pensi di mettere dei pulitori,pure se mangiano detriti defecano come vacche

valuta sta cosa
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Fabry (04/11/2016, 18:50)
Stand by
cicerchia80
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 04/11/2016, 18:58
Ciao ragazzi, è probabile che sia nella fase del picco dei nitriti? L'acquario è stato avviato il 15 ottobre...fino all'1 novembre valori dell'acqua praticamente stabili con NO2- e NO3- indubbiamente a zero ora sono due giorni che verifico una lieve presenza di nitrati (sembra) e il quadratino dei nitriti assume un colore, non proprio consono alla scala colorimetrica delle striscette ma cambia un po' colore(prima era sempre bianco) inoltre ho notato un aumento del pH da 6,4 a 6,8 e un lieve aumento di KH e GH...da due o tre giorni sono comparsi anche dei lievi puntini grigi sulle foglie e sugli arredi0(penso alghe...)che dite sono variazioni regolari?
Fabry
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 04/11/2016, 19:01
Nitriti NO2- devono essere 0 .... Nitrati NO3- dovresti rilevarne è normale......
Ma scusa.... hai già pesci in vasca???
Tecno Lab
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 04/11/2016, 19:03
Lieve differenza di pH ci stà..... anche di GH e KH è normale....
Puntini di alghe qua e là ........ sei in maturazione tutto ok per il momento, è normale....
Se non hai pesci in vasca e spero proprio di no visto che è ancora presto.... non dovresti avere nessun picco dei nitriti visto che non hai nulla in vasca che li produce.

Tecno Lab
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 04/11/2016, 20:20
Tecno Lab ha scritto:
Se non hai pesci in vasca e spero proprio di no visto che è ancora presto.... non dovresti avere nessun picco dei nitriti visto che non hai nulla in vasca che li produce.
Ma scusa, il picco dei nitriti non dovrebbe avvenire prima dell'inserimento dei pesci, proprio perche è una fase della maturazione del filtro??? O sbaglio?
Fabry
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 04/11/2016, 20:32
Fabry ha scritto:Tecno Lab ha scritto:
Se non hai pesci in vasca e spero proprio di no visto che è ancora presto.... non dovresti avere nessun picco dei nitriti visto che non hai nulla in vasca che li produce.
Ma scusa, il picco dei nitriti non dovrebbe avvenire prima dell'inserimento dei pesci, proprio perche è una fase della maturazione del filtro??? O sbaglio?
Non sbagli. Ma l'ampiezza del picco dipende da quanto azoto c'è in vasca. Se ci sono tante piante rapide potrebbe essere così piccolo da non riuscire a vederlo con i nostri test.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Andreamr e 10 ospiti