Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Chiaramente

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/05/19, 12:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Udine
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Chiaramente » 01/07/2019, 22:34
Buonasera a tutti ... Oggi ho fatto la prima pulizia del filtro ... Volevo avere dei consigli sulla quantità di acqua da cambiare (su 80 litri ho cambiato circa un terzo mescolando acqua osmotica e acqua prepreparata con condizionatore) ho fatto bene? Inoltre ho letto sul sito di hydor una delle due possibili combinazioni del filtro dal basso verso l'alto del cestello ho messo 1 canolicchi 2 spugna filtraggio grossolano 3 lana filtraggio fine 4 carboni attivi 5 leggero strato di lana filtraggio fine ... Per ora non ho avuto fastidi ... Oggi ho solamente sciacquato le spugne e cambiato carboni attivi!! Che ne dite?
Grazie in anticipo
Chiaramente
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 01/07/2019, 22:47
che il biocondizionatore non serve...basta far decantare 24h l'acqua ed il cloro lo hai eliminato.
Prodotti miracolosi per acquariofilia
il carbone attivo anche lui si può evitare
Il carbone attivo in acquario
il
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
sulla composizione del filtro... chiamo @
Eurogae : nostro PRO della sezione TECNICA che sarebbe stata forse la più opportuna per il tuo topic...a mio giudizio. ora la parola starà ai mod se spostare.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 02/07/2019, 12:19
Chiaramente ha scritto: ↑su 80 litri ho cambiato circa un terzo mescolando acqua osmotica e acqua prepreparata con condizionatore
Aggiungo solo una cosa su questo punto: senza sapere i valori della tua acqua di rubinetto e i pesci che hai è difficile dire se le proporzioni che hai usato vanno bene.
Per quanto riguarda il filtro, l'acqua da che parte entra? Sui carboni invece ti ha già detto Bolla che puoi farne a meno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 02/07/2019, 13:27
Praticamente ti ha gial risposto roby70 alle tue domande....se completi il tuo profilo, e magari aggiungendo qualche foto riusciamo a inquadrare la situazione.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Fabiominni

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21/02/22, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 75 40 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1700
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabiominni » 07/02/2025, 17:47
Qualcuno mi può dire perché grossa difficoltà ad aprire il filtro Hydor 10.Avete qualche tecnica che non so
Grazie
Fabiominni
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 07/02/2025, 18:55
Si è duretto da aprire....Togli il tappo per l'innesco e poi devi forzare un po',prova a tirarlo dalla maniglia.
Io lo metto in mezzo alle ginocchia per tenere la parte inferiore,ma mi lavo sempre,per fortuna lo apro poco.....
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nise215, Peset e 6 ospiti