Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
coscav

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/11/17, 2:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pianiga
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: Non so
- Riflettori: No
- Fauna: 15 guppy, 3 otociclus, 2 platy, 3 Molly, 6 guppy endler
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di coscav » 03/01/2018, 1:11
Buongiorno a tutti. Ogni quanto è bene risciacquare la lana del filtro? E insieme al risciacquo della lana devo riaciacquare anche la spugna che separa la lana dai cannolicchi o quella spugna non la devo toccare mai per non disturbare l'ambiente dei cannolicchi?
Grazie
coscav
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 03/01/2018, 1:42
La lana puoi lavarla quando vedi che la portata del filtro diminuisce molto .. prendi un lo di aacqua dell acquario e ci lavi la lana .. butti via l acqua e rimetti la lana al suo posto .
Se vedi che lavando la lana risolvi poco è niente allora dai una lavata anche alla spugna ..
Se gestisco bene l acquario .. con la giusta quantità di cibo e popolazione non eccessiva questa operazione la fai di rado ..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gianlu187 per il messaggio:
- coscav (03/01/2018, 14:39)
gianlu187
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti