Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Antonello00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/12/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 37x30x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e ghiaino
- Flora: Egeria densa, hygrophila polysperma e pistia statoties
- Fauna: Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonello00 » 09/12/2020, 19:03
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo, ieri sera ho allestito il mio nuovo acquario per ospitare un betta ma ho riscontrato un piccolo problema si è creato del pulviscolo in acqua.
Ho allestito il mio acquario con del terriccio fertile sul fondo e uno strato di ghiaino inerte (proporzione 30/70), come piante hygrophila polysperma, egeria densa e pistia più qualche legnetto preparato per l'acquario e come filtro ne uso uno ad aria con qualche cannolicchio dentro.
Il vero problema dove sorge, che nel inserire l'acqua per sbaglio mi è andato un getto forte sul fondo facendo salire un po' di terriccio in superficie e in più si è formata dell' schiumetta in superficie, come posso risolvere ? Mi creerà problemi?
Grazie a tutti in anticipo
Antonello00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 09/12/2020, 19:24
togli la schiuma e i frammenti galleggianti con lo scottex
e chiudi il buco con il ghiaino: dovrebbe andare tutto a posto
mm
bitless
-
Antonello00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/12/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 37x30x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e ghiaino
- Flora: Egeria densa, hygrophila polysperma e pistia statoties
- Fauna: Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonello00 » 09/12/2020, 19:32
Il buco è stato chiuso e adesso ho provveduto a levare schiuma e pezzi galleggianti, mentre per i pezzi sul fondo?
Antonello00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 09/12/2020, 19:38
Antonello00 ha scritto: ↑09/12/2020, 19:32
per i pezzi sul fondo?
retino, colino da tè col manico, sifonando... vedi tu!

mm
bitless
-
Antonello00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/12/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 37x30x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e ghiaino
- Flora: Egeria densa, hygrophila polysperma e pistia statoties
- Fauna: Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonello00 » 09/12/2020, 19:40
Il problema è che il pulviscolo e così fitto che non vedo il fondo da sopra, tra quanto dovrebbe passare? La mia paura e sia una nebbia batterica
Antonello00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 09/12/2020, 19:42
se sono passate solo 24 ore dall'allestimento, io aspetterei un paio di giorni;
se è colpa del terriccio piano piano si depositerà, poi vedremo...
(controlla che le bolle dal filtro non siano eccessive e smuovano acqua)
mm
bitless
-
Antonello00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/12/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 37x30x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e ghiaino
- Flora: Egeria densa, hygrophila polysperma e pistia statoties
- Fauna: Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonello00 » 09/12/2020, 20:01
Si avevo visto che il filtro era troppo forte ed ho regolato la pressione con una valvola
Antonello00
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/12/2020, 20:06
Che tipo di terriccio hai usato esattamente? Se non passa vediamo magari di fare un bel cambio d'acqua anche se penso che bit abbia ragione.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- bitless (09/12/2020, 20:09)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Antonello00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/12/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 37x30x22
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e ghiaino
- Flora: Egeria densa, hygrophila polysperma e pistia statoties
- Fauna: Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonello00 » 09/12/2020, 20:31
Ho usato un classico terriccio da giardino
Antonello00
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 10/12/2020, 10:18
Antonello00 ha scritto: ↑09/12/2020, 20:31
Ho usato un classico terriccio da giardino
Quale esattamente? Non tutti vanno bene

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti