Hai ragione!Jack of all trades ha scritto:Complimenti per le foto![]()
Una domanda, ma quelle sono CFL? Sembrano lampade a LED a vederle
Punto avvio 120 litri
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Punto avvio 120 litri

- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Le CFL sono CFL
, ma non solo...!
I Copepodi che ho in vasca sono Cyclopidi, secondo me:
http://species.wikimedia.org/wiki/Cyclopidae
E' interessante: erano spariti prima dei nitriti e sono ricomparsi dopo.
Praticamente, potevo non avere il test degli NO2-!
Potrebbe essere un interessante bioindicatore, direi!

I Copepodi che ho in vasca sono Cyclopidi, secondo me:
http://species.wikimedia.org/wiki/Cyclopidae
E' interessante: erano spariti prima dei nitriti e sono ricomparsi dopo.
Praticamente, potevo non avere il test degli NO2-!
Potrebbe essere un interessante bioindicatore, direi!
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Ragazzi, che sxxxa!
Trasferta in Francia di quattro giorni, e la sera del secondo mi dicono che la CO2 si è bloccata.
Al mio rientro sono riuscito a farla ripartire (si era bloccata la valvola di non ritorno del contabolle
) ma ho trovato le alghe a palla, anche sulle Bacopa e Pogostemon galleggianti che finora erano immuni.
In generale noto (ma avevo notato anche prima dell' "incidente") nelle piante un ingiallimento nelle parti nuove: direi carenza di ferro o azoto, giusto?
La luce è a 88W/100 litri effettivi.
Ho misurato i nitrati negli ultimi tempi (mg/l):
8Mar: 100
20Mar: 50
26Mar: 12,5
Toccheranno lo zero presto, ma non dovrebbe esserci proprio carenza.
Le piante crescono, ultimamente potrebbero aver avuto problemi di competizione sui nitrati con le alghe?
Domanda: le alghe assimilano nitrati, o solo le piante?
A parte le cacchette delle lumache il carico di ammonio dovrebbe essere nullo.
Per quanto riguarda il ferro, ho messo 2,5ml di Cifo Fe il 19 Marzo.
Potrei darne altrettanto stasera.
Trasferta in Francia di quattro giorni, e la sera del secondo mi dicono che la CO2 si è bloccata.
Al mio rientro sono riuscito a farla ripartire (si era bloccata la valvola di non ritorno del contabolle

In generale noto (ma avevo notato anche prima dell' "incidente") nelle piante un ingiallimento nelle parti nuove: direi carenza di ferro o azoto, giusto?
La luce è a 88W/100 litri effettivi.
Ho misurato i nitrati negli ultimi tempi (mg/l):
8Mar: 100
20Mar: 50
26Mar: 12,5
Toccheranno lo zero presto, ma non dovrebbe esserci proprio carenza.
Le piante crescono, ultimamente potrebbero aver avuto problemi di competizione sui nitrati con le alghe?
Domanda: le alghe assimilano nitrati, o solo le piante?
A parte le cacchette delle lumache il carico di ammonio dovrebbe essere nullo.
Per quanto riguarda il ferro, ho messo 2,5ml di Cifo Fe il 19 Marzo.
Potrei darne altrettanto stasera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Punto avvio 120 litri
Credo che questo exploit delle alghe sia dovuto proprio alla temporanea mancanza di CO2 che, inducendone il blocco, ha avvantaggiato proprio le alghe.
Vedrai che con la sola erogazione di CO2 la situazione si ristabilirà ex ante, ferme restando le eventuali altre carenze, che io direi proprio di quei nitrati che i tuoi dati danno in rapida discesa, e ferro, come ha, secondo me correttamente, individuato.
Ma i fosfati li hai misurati?
Vedrai che con la sola erogazione di CO2 la situazione si ristabilirà ex ante, ferme restando le eventuali altre carenze, che io direi proprio di quei nitrati che i tuoi dati danno in rapida discesa, e ferro, come ha, secondo me correttamente, individuato.
Ma i fosfati li hai misurati?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Ciao, Riccardo e Cuttle.
Scusate l'OT (se non va bene chiedo cortesemente ai moderatori di cancellare il post), ma sono sbalordito.
Come è possibile guardare una pianta e individuare la carenza???
Ho guardato nella sezione articoli ma non ho visto nulla del genere.
Dove le trovo queste cose? Qualcuno le ha appuntate da qualche parte?
Grazie,
Sini
P.S.: per Riccardo, al Viridea di Rho ci sono le bustine di ferro Cifo indicate da Rox, che mi pare abbiano un chelante diverso da quello delle bottigliette.
Scusate l'OT (se non va bene chiedo cortesemente ai moderatori di cancellare il post), ma sono sbalordito.
Come è possibile guardare una pianta e individuare la carenza???
Ho guardato nella sezione articoli ma non ho visto nulla del genere.
Dove le trovo queste cose? Qualcuno le ha appuntate da qualche parte?
Grazie,
Sini
P.S.: per Riccardo, al Viridea di Rho ci sono le bustine di ferro Cifo indicate da Rox, che mi pare abbiano un chelante diverso da quello delle bottigliette.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Punto avvio 120 litri
Ahi ahi ahi.... Sta quasi tutto scritto negli articoli e nelle schede...Sini ha scritto: Come è possibile guardare una pianta e individuare la carenza???
Ho guardato nella sezione articoli ma non ho visto nulla del genere.
Dove le trovo queste cose? Qualcuno le ha appuntate da qualche parte?
Le piante non è che mettono un cartello con scritta la mancanza, o alzano la mano per segnalarla.
La capacità di riconoscerle deriva, in primis, dalla conoscenza della specie e delle sue caratteristiche, poi dall'esperienza, perché ci sono anche "finte carenze" di elementi, in realtà dovute ad altre carenze ancora.
Nutrienti la cui carenza, o eccesso, inibisce l'assorbimento di altri.
Pensa al fosforo, considerato addirittura un inquinante, ma senza il quale i nitrati rimangono li.
Tu guardi le piante e vedi chiari segnali di carenza di nitrati. Li misuri e.... tac, sono a 75 mg/l [emoji15] com'è possibile? Ovvio (relativamente...[emoji6]), mancano i fosfati. Li introduci ed i nitrati vanno a zero [emoji12]
Così col ferro, il magnesio, per arrivare a quegli insignificanti "elementi traccia" comunemente presenti nell'acqua di rete che, a forza di mesi senza cambi, magari con rabbocchi di sola osmosi, si azzerano precludendo l'assorbimento di ogni altro nutriente.
Leggi, studia, guarda, confronta, sperimenta, annota e chiedi [emoji6]
Fine ot. Riccardo scusaci per il piccolo inquinamento [emoji41]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Sini (27/03/2015, 11:25)
"Fotti il sistema. Studia!"
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Siete i benvenuti, molto interessante!cuttlebone ha scritto: Fine ot. Riccardo scusaci per il piccolo inquinamento [emoji41]
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Sì, fosfati ci sono. Avevo abbondato ed erano a 5mg/l, e lì sono rimasti.cuttlebone ha scritto:Credo che questo exploit delle alghe sia dovuto proprio alla temporanea mancanza di CO2 che, inducendone il blocco, ha avvantaggiato proprio le alghe.
Vedrai che con la sola erogazione di CO2 la situazione si ristabilirà ex ante, ferme restando le eventuali altre carenze, che io direi proprio di quei nitrati che i tuoi dati danno in rapida discesa, e ferro, come ha, secondo me correttamente, individuato.
Ma i fosfati li hai misurati?
Il fatto che non vengano consumati, mentre i nitrati vengono sbevazzati allegramente mi dà da pensare.
Penso di fornire un po' di potassio per la Bacopa.
E ho idea che devo integrare OE (per quanto strano, mi pare di capire, in un acquario di soli 40 giorni senza cambi d'acqua) l'unico nutriente che non ho mai aggiunto perché non sono riuscito ancora a trovarlo).
Grazie.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Anch'io ho letto gli articoli di AF, molto ben fatti.cuttlebone ha scritto:Ahi ahi ahi.... Sta quasi tutto scritto negli articoli e nelle schede...Sini ha scritto: Come è possibile guardare una pianta e individuare la carenza???
Ho guardato nella sezione articoli ma non ho visto nulla del genere.
Dove le trovo queste cose? Qualcuno le ha appuntate da qualche parte?
Mi aiuta anche molto il prospettino della cifo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato RiccardoMazzei per il messaggio:
- Sini (27/03/2015, 15:06)
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Punto avvio 120 litri
Grazie, ma secondo me è un dettaglio...!Sini ha scritto: P.S.: per Riccardo, al Viridea di Rho ci sono le bustine di ferro Cifo indicate da Rox, che mi pare abbiano un chelante diverso da quello delle bottigliette.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti