Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
- MicheleCitarella
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 15/01/20, 16:51
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Buonasera a tutti!
Sono un neofita, ho da poco acquistato un acquario... prima di avviarmi nell'allestimento della mia vasca, mi sarebbe molto utile avere a portata di mano una lista di materiali che possono/non possono essere inseriti all'interno del mio acquario (dai minerali ai prodotti industriali)... Vorrei cimentarmi nella creazione di un primo aquascape e vorrei sapere quali materiali potrei utilizzare come "struttura sottostante" al fondale. Ho letto che potrei usare il polistirolo... Mi confermate o smentite questa informazione? Inoltre ho delle rocce laviche in giardino: potrei utilizzare anche quelle?
Vi ringrazio anticipatamente! ^:)^
Sono un neofita, ho da poco acquistato un acquario... prima di avviarmi nell'allestimento della mia vasca, mi sarebbe molto utile avere a portata di mano una lista di materiali che possono/non possono essere inseriti all'interno del mio acquario (dai minerali ai prodotti industriali)... Vorrei cimentarmi nella creazione di un primo aquascape e vorrei sapere quali materiali potrei utilizzare come "struttura sottostante" al fondale. Ho letto che potrei usare il polistirolo... Mi confermate o smentite questa informazione? Inoltre ho delle rocce laviche in giardino: potrei utilizzare anche quelle?
Vi ringrazio anticipatamente! ^:)^
#TeamAnabantoidei
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Ciao,
Puoi usare tutti i materiali inerti ovvero che non rilascino sostanze in acqua.
Il polistirolo é usato da molti per creare dislivelli (anche se io preferisco usare lapillo vulcanico per risparmiare sulla sabbia) oppure per proteggere il vetro da grandi e pesanti rocce inserite.
Per quanto riguarda le rocce laviche, vanno benissimo.
Evita rocce calcaree e ricordati di fare bollire sempre qualsiasi cosa prima di inserirla (pietre o legni).
Buona fortuna
Puoi usare tutti i materiali inerti ovvero che non rilascino sostanze in acqua.
Il polistirolo é usato da molti per creare dislivelli (anche se io preferisco usare lapillo vulcanico per risparmiare sulla sabbia) oppure per proteggere il vetro da grandi e pesanti rocce inserite.
Per quanto riguarda le rocce laviche, vanno benissimo.
Evita rocce calcaree e ricordati di fare bollire sempre qualsiasi cosa prima di inserirla (pietre o legni).
Buona fortuna
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- MicheleCitarella (17/01/2020, 22:45)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- MicheleCitarella
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 15/01/20, 16:51
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Grazie mille @Mikke93! Come faccio a capire se una roccia è calcarea o meno?
Ps: le pietre che potrei recuperare nel mio giardino sono pietre vesuviane.
Ps: le pietre che potrei recuperare nel mio giardino sono pietre vesuviane.
#TeamAnabantoidei
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Il metodo migliore è con un attacco acido: le sciacqui bene e poi ci rovesci sopra qualche goccia di un acido forte (ad esempio acido muriatico, lo trovi in qualsiasi supermercato nel reparto detersivi) se frigge, significa che sta reagendo col carbonato di calcio (calcare) quindi non va bene.MicheleCitarella ha scritto: ↑17/01/2020, 22:48Grazie mille @Mikke93! Come faccio a capire se una roccia è calcarea o meno?
Ps: le pietre che potrei recuperare nel mio giardino sono pietre vesuviane.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- MicheleCitarella (17/01/2020, 22:56)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- MicheleCitarella
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 15/01/20, 16:51
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
@Mikke93 grazie ancora per la tempestività con la quale mi hai risposto!
Apporfitto della tua disponibilità: dato che sono ancora indeciso tra l'allestire un acquario con pesci sudamericani (dove mi piacerebbero dei corydoras panda e dei neon/cardinali) o con pesci asiatici (mi piacerebbe tanto allevare una coppia di trichopsis pumila), c'è un fondale che possa ipoteticamente andare bene per entrambe le mie scelte? Non lo chiedo per impazienza, anzi... Mi sto documentando da mesi, sto temporeggiando parecchio! Solo che nel mentre vorrei già avviare l'acquario perché la maturazione dell'acqua mi imporrà di temporeggiare ulteriormente... Intanto così potrei già provare a creare un aquascape con le pietre, dei rami ed il fondale e quindi inserire l'acqua e le prime ipotetiche piantine. L'unica cosa che so è che un fondale sabbioso, con granelli piccoli, sarebbe l'ideale per i corydoras... Altri consigli? Qualche fondale che sia "versatile" e magari scuro (per non riflettere troppo la luce e disturbare i pesci)?
Apporfitto della tua disponibilità: dato che sono ancora indeciso tra l'allestire un acquario con pesci sudamericani (dove mi piacerebbero dei corydoras panda e dei neon/cardinali) o con pesci asiatici (mi piacerebbe tanto allevare una coppia di trichopsis pumila), c'è un fondale che possa ipoteticamente andare bene per entrambe le mie scelte? Non lo chiedo per impazienza, anzi... Mi sto documentando da mesi, sto temporeggiando parecchio! Solo che nel mentre vorrei già avviare l'acquario perché la maturazione dell'acqua mi imporrà di temporeggiare ulteriormente... Intanto così potrei già provare a creare un aquascape con le pietre, dei rami ed il fondale e quindi inserire l'acqua e le prime ipotetiche piantine. L'unica cosa che so è che un fondale sabbioso, con granelli piccoli, sarebbe l'ideale per i corydoras... Altri consigli? Qualche fondale che sia "versatile" e magari scuro (per non riflettere troppo la luce e disturbare i pesci)?
#TeamAnabantoidei
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Questo è il mio, ho usato un substrato fertile simile ADA amazzonia.MicheleCitarella ha scritto: ↑17/01/2020, 23:08@Mikke93 grazie ancora per la tempestività con la quale mi hai risposto!
Apporfitto della tua disponibilità: dato che sono ancora indeciso tra l'allestire un acquario con pesci sudamericani (dove mi piacerebbero dei corydoras panda e dei neon/cardinali) o con pesci asiatici (mi piacerebbe tanto allevare una coppia di trichopsis pumila), c'è un fondale che possa ipoteticamente andare bene per entrambe le mie scelte? Non lo chiedo per impazienza, anzi... Mi sto documentando da mesi, sto temporeggiando parecchio! Solo che nel mentre vorrei già avviare l'acquario perché la maturazione dell'acqua mi imporrà di temporeggiare ulteriormente... Intanto così potrei già provare a creare un aquascape con le pietre, dei rami ed il fondale e quindi inserire l'acqua e le prime ipotetiche piantine. L'unica cosa che so è che un fondale sabbioso, con granelli piccoli, sarebbe l'ideale per i corydoras... Altri consigli? Qualche fondale che sia "versatile" e magari scuro (per non riflettere troppo la luce e disturbare i pesci)?
Per i corydoras ti consiglio qualcosa di simile o comunque sabbia non costituita da cristalli affilati e taglienti
Per i neon, è preferibile un pH tra il neutro e l'acido, per i trichopsis pumila non posso esserti d'aiuto perché non li ho mai avuti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- MicheleCitarella (18/01/2020, 9:51)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- gem1978
- Messaggi: 23822
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Il fondo in assoluto più versatile è quello di sabbia fine ed inerte.
Se l'acquario è quello del profilo però devo dirti che eviterei i corydoras ed i cardinali
Per entrambi non starei sotto agli 80 cm di lato lungo. Per esigenze di nuoto.
I neon ci starebbero tranquillamente
E se come amazzonici valutassi altro?
Per i pumila invece la vasca è abbastanza grande da allevare qualche esemplare in più della singola coppia.
Se l'acquario è quello del profilo però devo dirti che eviterei i corydoras ed i cardinali

Per entrambi non starei sotto agli 80 cm di lato lungo. Per esigenze di nuoto.
I neon ci starebbero tranquillamente

E se come amazzonici valutassi altro?
Per i pumila invece la vasca è abbastanza grande da allevare qualche esemplare in più della singola coppia.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- MicheleCitarella (18/01/2020, 9:52)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MicheleCitarella
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 15/01/20, 16:51
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
@gem1978 in effetti avevo letto che per un bel banco di corydoras non si parla di acquari al di sotto dei 150 lt... Per questo avevo pensato più a dei Neon! In generale, avevo pensato ad un acquario popolato da pesci di piccole dimensioni ancor prima di acquistare la vasca!
Oltre ai neon, mi sono documentato anche sugli Hyphessobrycon Amandae e devo dire che sembrerebbero interessanti da allevare in banco numeroso! Non so, però, se Neon e Amandae possano convivere o meno.
Anche i Trichopsis Pumila mi attirano un sacco, forse più delle altre specie! Se nell'eventualità scegliessi di allevare questa specie, inizierei con una coppia per poi farli riprodurre... Questo implicherebbe ovviamente una vasca molto piantumata che non mi dispiacerebbe affatto, anche perché se scegliessi loro mi piacerebbe inserire anche qualche red cherry.
Invece per i Neon o le Amandae troppe piante non giovano, giusto?
In definitiva mi consigli sabbia fine ed inerte a prescindere da quale specie io decida di inserire, che siano Neon, Amandae o Pumila?
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Mikke93, non pensavo che della sabbia da fondale costasse tanto! Ho cercato su Amazon l'ADA Amazonia come mi hai suggerito e i prezzi sono proprio alti... In negozio i prezzi per questi fondali sono più abbordabili?
Oltre ai neon, mi sono documentato anche sugli Hyphessobrycon Amandae e devo dire che sembrerebbero interessanti da allevare in banco numeroso! Non so, però, se Neon e Amandae possano convivere o meno.
Anche i Trichopsis Pumila mi attirano un sacco, forse più delle altre specie! Se nell'eventualità scegliessi di allevare questa specie, inizierei con una coppia per poi farli riprodurre... Questo implicherebbe ovviamente una vasca molto piantumata che non mi dispiacerebbe affatto, anche perché se scegliessi loro mi piacerebbe inserire anche qualche red cherry.
Invece per i Neon o le Amandae troppe piante non giovano, giusto?
In definitiva mi consigli sabbia fine ed inerte a prescindere da quale specie io decida di inserire, che siano Neon, Amandae o Pumila?
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Mikke93, non pensavo che della sabbia da fondale costasse tanto! Ho cercato su Amazon l'ADA Amazonia come mi hai suggerito e i prezzi sono proprio alti... In negozio i prezzi per questi fondali sono più abbordabili?
#TeamAnabantoidei
- roby70
- Messaggi: 43443
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Se vuoi fare un layout con molte piante stile aquascaping uno dei due è la scelta miglioreMicheleCitarella ha scritto: ↑18/01/2020, 10:13Invece per i Neon o le Amandae troppe piante non giovano, giusto?

Per neon e amandae come fondo puoi mettere quello che vuoi.MicheleCitarella ha scritto: ↑18/01/2020, 10:13In definitiva mi consigli sabbia fine ed inerte a prescindere da quale specie io decida di inserire, che siano Neon, Amandae o Pumila?
ADA costa un botto; se usi ADA come fondo e spendi quei soldi la cosa che dovresti poi fare è seguire anche il loro protocollo di fertilizzazione.
Se vuoi un consiglio prendi il fondo che vuoi e che non costi così tanto; ce ne sono di ottimi a prezzi decisamente inferiori.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MicheleCitarella (18/01/2020, 10:46)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MicheleCitarella
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 15/01/20, 16:51
-
Profilo Completo
Quali materiali posso inserire durante l'allestimento?
Grazie per il consiglio, farò così! In effetti, tra i pesci a cui avevo pensato, solo i corydoras avrebbero richiesto un fondale specifico... Giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Queste due specie possono convivere/condividere gli stessi valori dell'acqua?
#TeamAnabantoidei
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti