Questo purtroppo esclude l'opzione dei Pangio semicincta sul fondomaggie ha scritto:ghiaia della Wave

Se vuoi optare per il Betta, cerca di portare il pH a valore <7,5 o meglio <7.
Per farlo, potresti dover utilizzare degli acidificanti naturali, torba su tutti, che colorano l'acqua di giallo/marrone. Se ti piace l'effetto, ottimo, altrimenti puoi acifidicare con la CO2 anidride carbonica (è un acidificante) che eroghi con un piccolo impianto. Lo puoi costruire tu senza difficoltà, sul portale trovi molti articoli su come farlo. Costa molto poco.
Assieme al Betta potresti tenerci 6/7 Trigonostigma heteromorpha. Diventano grandi come il Betta ma hanno pinne piccole, oppure Trigonostigma espei / T. hengeli che invece crescono solo 3-4 cm. Di queste ultime potresti metterne anche 8/10 esemplari.
In alternative alle "rasbore" (Trigonostigma) potresti inserire dei Microdevario kubotai, sono piccolo pesci di colore verde trasparente. Una decina possono entrarci.
Un'altra alternativa ancora: Puntius titteya. Un paio di coppie

Se decidi di riallestire la vasca, cambiando il fondo e utilizzando della sabbia, 6/7 Pangio li potresti prendere

Discorso piante.
Sicuramente lo saprai già, assorbono nutrienti (spesso chiamanti "inquinanti" prodotti dai pesci), rilasciano ossigeno, e, un'aspetto sottovalutato, fanno parte dell'allestimento: molti pesci preferiscono avere delle piante, anche se sembra che non le sfruttino. Tra gli steli si nascondono, trovano riparo e pure sito riproduttivo.
Nel tuo acquario, se aggiustiamo la luce, potresti tenere delle galleggianti come Pistia stratiotes. Questa ti consiglio di acquistarla da qualche privato che le coltiva in acquario, poichè in commercio di solito si trovano esemplari cresciuti in laghetto, molto grandi, che faticano ad adattarsi ad un piccolo acquario.
Le piante sommerse invece le puoi prendere tranquillamente in negozio, di solito si ambientano più facilmente. Tra queste ti consiglio Ceratophyllum, Bacopa, Limnophila e Hydrocotyle. Queste rimangono piuttosto belle anche senza impianto CO2 a mio parere. La CO2 è il principale nutriente per le piante, in acqua ce ne sempre qualche parte per milione (ppm), ma con un impianto ne eroghi anche 20-30 ppm.