Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 01/10/2019, 13:06
Scardola ha scritto: ↑01/10/2019, 10:25
Aspetta! Quel fondo non è un fondo fertile, ce l’ho avuto proprio quando tenevo la vasca da 30 litri con le Caridina. È fatto apposta per i gamberetti, è molto leggero e possono rigirare i granuli con le zampette.
Inoltre dovrebbe aiutare la radicazione delle piante.
Io mi ci sono trovato benissimo.
In una vasca come la tua con relativamente poca luce considera anche le Cryptocoryne, soprattutto le specie “nane”.
Qualcuno aveva modificato un acquario come il tuo per mettere una pianta emersa con le radici nel vano filtro, tipo il Pothos o lo Spatiphyllum.
Grazie mille delle info
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Bibbitaro ha scritto: ↑01/10/2019, 10:31
Fai una ricerca su google con "tabella ibridazione Caridina" e la trovi facilmente. Io è da un po' che non seguo il mondo di quei gamberetti, quindi non ti so dire se ci sono sviluppi in tal senso, ma quelle tabelle, anche se dovessero essere datate, possono aiutarti.
Grazie mille
Timebomb71
-
roby70
- Messaggi: 43372
- Messaggi: 43372
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 01/10/2019, 13:45
Scardola ha scritto: ↑01/10/2019, 10:25
Aspetta! Quel fondo non è un fondo fertile, ce l’ho avuto proprio quando tenevo la vasca da 30 litri con le Caridina. È fatto apposta per i gamberetti, è molto leggero e possono rigirare i granuli con le zampette.
Errore mio allora leggendo la descrizione ^:)^ Visto che lo hai che fondo è esattamente? Perchè dicono substrato per le piante?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 01/10/2019, 14:14
roby70 ha scritto: ↑01/10/2019, 13:45
Errore mio allora leggendo la descrizione ^:)^ Visto che lo hai che fondo è esattamente? Perchè dicono substrato per le piante?
Se ti interessa la descrizione eccola qui, a me sembra un fondo fertilizzato ma non ne capisco poi nulla
"Terreno vulcanico per acquari con piante proveniente dal paesaggio collinare ricco di minerali del famoso vulcano aso. fluval stratum è il substrato ideale per stimolare la crescita delle piante acquatiche negli acquari di acqua dolce. Le radici delle piante penetrano delicatamente nel substrato e si diffondono. Le piante ricevono diversi nutrienti importanti e possono prosperare. l'aggiunta dei micronutrienti fluval per piante garantisce la disponibilità di tutti i micronutrienti e macronutrienti importanti. la struttura leggera e porosa del substrato che non si compatta, è particolarmente salubre per i batteri benefici che si insediano velocemente sull'ampia struttura porosa. Questo garantisce l'ottima qualità dell'acqua per le piante. le caratteristiche di fluval stratum favoriscono un valore di pH da neutro a leggermente acido. Questo valore è ideale per la maggiore parte delle piante e dei pesci tropicali o gamberetti, che normalmente vengono tenuti in acquari con piante. inoltre fluval stratum fornisce ai gamberetti appena nati un luogo dove rifugiarsi e nascondersi dai predatori finché non diventano abbastanza grandi. questo substrato particolarmente interessante non cambia colore all'acqua e permette di controllare macchie di colore organiche che compaiono quando viene utilizzato legno naturale restituito dal mare. quanto ne devo utilizzare? l'altezza del substrato dovrebbe essere 3-4 cm. raccomandazione per le seguenti dimensioni dell'acquario: <45cm acquario: 1x2 kg 45cm acquario: 1x4 kg 60cm acquario: 1x 8 kg 90cm acquario: 1x8 kg + 1x4 kg istruzioni: lavare fluval stratum in un setaccio grande o accessorio analogo, senza scuotere troppo il substrato, per rimuovere le piccole particelle di sporco. Aggiungere la quantità necessaria di substrato in un acquario vuoto. collocare un piatto od oggetto simile sul substrato fluval e versarvi acqua, quando si riempie l'acquario di acqua per non smuovere troppo il substrato. possono passare alcuni secondi finché l'acqua non diventa nuovamente trasparente. Intorbidamenti temporanei non sono pericolosi per i gamberetti. prudenza: non sollevare lo strato o mescolarlo con altri tipi di sedimento. Quando si cambia l'acqua maneggiare il granulato con prudenza. quando si effettuano ricambi parziali dell'acqua con un aspiratore di sedimenti assicurarsi che il substrato non venga smosso eccessivamente. questo substrato non è adatto a pesci che vi scavano attivamente e lo spingono attraverso l'acquario. Non è adatto neanche a specie di ciclidi africane e centroamericane, pesci rossi o carpe koi. Inoltre questo prodotto non deve essere utilizzato in acquari di acqua di mare o acqua salmastra."
Timebomb71
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 01/10/2019, 14:27
@
Alix
Non ho capito la considerazione sulle galleggianti.
Lemna e Salvinia per esempio restano a pelo d'acqua, quindi non le escluderei.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 01/10/2019, 14:36
fablav ha scritto: ↑01/10/2019, 14:27
@
Alix
Non ho capito la considerazione sulle galleggianti.
Lemna e Salvinia per esempio restano a pelo d'acqua, quindi non le escluderei.
Il mio acquario sopra è chiuso a filo d'acqua, guarda la foto che capisci meglio
Acquario.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Timebomb71
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 01/10/2019, 14:39
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 01/10/2019, 14:49
Timebomb71 ha scritto: ↑01/10/2019, 14:36
Il mio acquario sopra è chiuso a filo d'acqua
Ah ecco.
Allora solo piante sommerse rapide che crescendo coprano un pò. Egeria per esempio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Timebomb71 (01/10/2019, 14:50)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 01/10/2019, 14:49
Bibbitaro ha scritto: ↑01/10/2019, 14:39
Avevo scritto le stesse cose, quindi cancello
Prima ioooo

Hai visto che bravo che adesso allego le foto
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
fablav ha scritto: ↑01/10/2019, 14:49
Ah ecco.
Allora solo piante sommerse rapide che crescendo coprano un pò. Egeria per esempio.
Volevo mettere dei muschi, le palle e piante sommerse e ovviamente qualche roccia, anfratto ecc ecc
Timebomb71
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 01/10/2019, 15:15
Timebomb71 ha scritto: ↑01/10/2019, 14:51
Volevo mettere dei muschi, le palle e piante sommerse e ovviamente qualche roccia, anfratto ecc ecc
Io mettevo pure qualche pignetta di ontano o qualche foglia di catappa (abitando in città non posso andare facilmente nei boschi a prendere foglie e legni) ma ricorda che queste, insieme ai legni, tendono ad ingiallire l'acqua perché rilasciano tannini. A me piace da impazzire ma non a tutti piace.

Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 01/10/2019, 15:33
Bibbitaro ha scritto: ↑01/10/2019, 15:15
Io mettevo pure qualche pignetta di ontano o qualche foglia di catappa (abitando in città non posso andare facilmente nei boschi a prendere foglie e legni) ma ricorda che queste, insieme ai legni, tendono ad ingiallire l'acqua perché rilasciano tannini. A me piace da impazzire ma non a tutti piace.
Si immagino che ogni materiale "vivo" inserito possa intorbidire un pò l'acqua creando un effetto più "selvaggio", grazie del suggerimento
Timebomb71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti