Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 02/10/2019, 14:43
Timebomb71 ha scritto: ↑02/10/2019, 12:27
quante lumache potrei mettere assieme?
Io per le lumache aspetterei un po'.
Come ti ha detto anche @
fablav di solito arrivano da sole ed in base a quante e quali arrivano (90% saranno Physa Marmorata) poi scegli se metterne altre oppure no.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 02/10/2019, 14:47
Quindi le lumache vengono dalle piante che metto giusto? Volevo mettere un pò di colore con delle Planorbarius.
Credo di aver letto che per evitare un infestazione di lumache non desiderate si possono mettere a mollo le piante in acqua e perossido, l'idea non mi piace molto, ma non mi piace nemmeno avere lumache non previste.
Timebomb71
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 02/10/2019, 14:48
per i fondi allofani puoi leggere questo articolo
Akadama e terre allofane in acquario.
abbreviando è un fondo che assorbe dalla colonna d'acqua tutti o quasi gli elementi disciolti.
si usa generalemnte per portare le durezze verso lo 0 ed avere di conseguenza il pH acido.
in pratica è molto indicato negli allestimenti amazzonici o comunque dove sono necessarie durezze basse pH acido e conducibilità bassissime...
non è molto indicato per un caridinaio.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
per le lumache ti direi di vedere cosa arriva con le piante e non stare a fasciarti tanto la testa... sono comunque molto utili

- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Timebomb71 (02/10/2019, 14:51)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 02/10/2019, 15:04
Timebomb71 ha scritto: ↑02/10/2019, 14:47
Quindi le lumache vengono dalle piante che metto giusto? Volevo mettere un pò di colore con delle Planorbarius.
Credo di aver letto che per evitare un infestazione di lumache non desiderate si possono mettere a mollo le piante in acqua e perossido, l'idea non mi piace molto, ma non mi piace nemmeno avere lumache non previste.
Le lumache si "autoregolano".
Io ho avuto una mezza infestazione di physa ina vviamento, poi con la stabilizzazione della fauna e della flora sono quasi del tutto sparite da sole...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 02/10/2019, 15:06
gem1978 ha scritto: ↑02/10/2019, 14:50
abbreviando è un fondo che assorbe dalla colonna d'acqua tutti o quasi gli elementi disciolti.
si usa generalemnte per portare le durezze verso lo 0 ed avere di conseguenza il pH acido.
in pratica è molto indicato negli allestimenti amazzonici o comunque dove sono necessarie durezze basse pH acido e conducibilità bassissime...
non è molto indicato per un caridinaio.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
per le lumache ti direi di vedere cosa arriva con le piante e non stare a fasciarti tanto la testa... sono comunque molto utili
Allora vedo che lumache escono e poi mi regolo, quelle le volevo prendere sicuramente, mangiano le alghe e tengono pulita l'acqua da quel che ho capito.
Per il substrato oltre a essere consigliato per i gamberetti, nelle specifiche del prodotto si parla di lievemente acido e forse quindi sul pH 6.5, che da quel che ho capito è compatibile con le Neocaridina. Posto una foto delle indicazioni di utilizzo trovate sul sito
Plant and Shrimp Stratum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Timebomb71
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 02/10/2019, 16:01
Sul fondo visto che @
Scardola lo ha usato sentiamo lui
Sarebbe anche interessante sapere che valori aveva e che gamberetti allevava.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Timebomb71 (02/10/2019, 17:19)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2732
- Messaggi: 2732
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 02/10/2019, 16:21
Io ci tenevo le Red Cherry.
Usavo l'acqua di rubinetto di Roma, acquedotto del Peschiera, molto dura di partenza. Di valori ho avuto sempre pH 7.4-7.5 e GH > 10.
Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa.
La descrizione dice "help support neutral to slight acidic pH": "aiuta a mantenere un pH da neutro (7) a un po' acido" (bisogna vedere cosa si intende con "un po' "). Ovvero non ti sballa i valori della vasca, non che è per acque acide.
I granuli sono molto leggeri, i gamberetti li manipolano facilmente e le Melanoides ci scavano comodamente. Le piante dovrebbero radicare più facilmente rispetto alla ghiaia, ma non so quanto sia vero. Le mie sicuramente avevano messo un bel po' di radici.
Attenzione solo all'inizio, quando devi riempire la vasca. Ti conviene prima riempire appena fino a poco più del fondo e piantare le piantine, poi lasciale radicare qualche giorno in due dita di acqua prima di finire di riempire, perché altrimenti te le trovi tutte a galla. Essendo leggero, non ce la fa a tenere gli steli o le piantine giù se non radicano un po' prima. Riempi con molta calma e pazienza, se le piante galleggiano rimettile giù con calma zen.
L'unico difetto è questo, altrimenti lo preferirei al ghiaino (nell'acquario attuale ho il ghiaino, ma solo perché ho risparmiato parecchio rispetto allo Stratum, altrimenti lo riprenderei).
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
- Timebomb71 (02/10/2019, 17:19) • gem1978 (02/10/2019, 19:44)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 02/10/2019, 17:37
Scardola ha scritto: ↑02/10/2019, 16:21
Io ci tenevo le Red Cherry.
Usavo l'acqua di rubinetto di Roma, acquedotto del Peschiera, molto dura di partenza. Di valori ho avuto sempre pH 7.4-7.5 e GH > 10.
Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa.
La descrizione dice "help support neutral to slight acidic pH": "aiuta a mantenere un pH da neutro (7) a un po' acido" (bisogna vedere cosa si intende con "un po' "). Ovvero non ti sballa i valori della vasca, non che è per acque acide.
I granuli sono molto leggeri, i gamberetti li manipolano facilmente e le Melanoides ci scavano comodamente. Le piante dovrebbero radicare più facilmente rispetto alla ghiaia, ma non so quanto sia vero. Le mie sicuramente avevano messo un bel po' di radici.
Attenzione solo all'inizio, quando devi riempire la vasca. Ti conviene prima riempire appena fino a poco più del fondo e piantare le piantine, poi lasciale radicare qualche giorno in due dita di acqua prima di finire di riempire, perché altrimenti te le trovi tutte a galla. Essendo leggero, non ce la fa a tenere gli steli o le piantine giù se non radicano un po' prima. Riempi con molta calma e pazienza, se le piante galleggiano rimettile giù con calma zen.
L'unico difetto è questo, altrimenti lo preferirei al ghiaino (nell'acquario attuale ho il ghiaino, ma solo perché ho risparmiato parecchio rispetto allo Stratum, altrimenti lo riprenderei).
Grazie mille delle info e dei suggerimenti, posso chiederti che stick usi per le piante? Può aver senso prima di mettere il fondo sciacquarlo un pò sotto l'acqua? Adesso prendo il kit per le analisi e vi do i valori dell'acqua del rubinetto, intanto allego 2 immagini prese dal sito Hera sui valori delle loro analisi, cosa ne dite? So che dovrebbe essere abbastanza dura, specie d'estate quando viene prelevata anche dalle falde
Analisi acqua 1.jpg
Analisi acqua 2.jpg
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Timebomb71
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 02/10/2019, 19:43
Timebomb71 ha scritto: ↑02/10/2019, 17:37
cosa ne dite? So che dovrebbe essere abbastanza dura,
Che dura è dura...
Ma quanto magari ce lo dici tu
Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?
In questo video ci sono le indicazioni per calcolare le durezze, ma soprattutto spiega perché quell'acqua non può essere usata così com'è.
Se preferisci c'è anche l'articolo scritto.
Scardola ha scritto: ↑02/10/2019, 16:21
Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa
In pratica un allofano meno allofano dell'akadama... interessante

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Timebomb71

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/19, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molinella
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 347
- Temp. colore: 6500° K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval inerte
- Flora: Anubias coffefolia
Anubias barteri
- Fauna: Planorbarius
Melanoides
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Timebomb71 » 02/10/2019, 21:30
Direi che in uno dei primi post Seralia mi aveva linkato l'articolo scritto.
Grazie mille di tutto, non pensavo davvero che ci fosse un mondo così dietro a una vasca d'acqua con qualcosa dentro...
Aggiunto dopo 50 minuti 4 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑02/10/2019, 19:43
Che dura è dura...
Ma quanto magari ce lo dici tu
Ho provato a fare i compiti
GH=20 (36°F/1.8)
KH=? non posso calcolarlo dalla tabella visto che i bicarbonati non sono presenti nell'analisi delle acque
Direi che il GH è troppo alto e andrà corretto per portarlo attorno al 10/15
Invece il pH che è attorno a 7.4 dovrebbe andare bene sia per le lumache che per i gamberetti, certo bisogna poi vedere il comportamento con il fondo allofano che potrebbe abbassare di qualche decimo il pH.
Quante cavolate ho detto?
Timebomb71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti