Quante domande per soli 23l

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Seralia » 03/10/2019, 7:28

Timebomb71 ha scritto:
02/10/2019, 22:20
Direi che in uno dei primi post Seralia mi aveva linkato l'articolo scritto.
Grazie mille di tutto, non pensavo davvero che ci fosse un mondo così dietro a una vasca d'acqua con qualcosa dentro... ;)

Aggiunto dopo 50 minuti 4 secondi:
gem1978 ha scritto:
02/10/2019, 19:43
Che dura è dura...
Ma quanto magari ce lo dici tu :D
Ho provato a fare i compiti
GH=20 (36°F/1.8)
KH=? non posso calcolarlo dalla tabella visto che i bicarbonati non sono presenti nell'analisi delle acque
Direi che il GH è troppo alto e andrà corretto per portarlo attorno al 10/15
Invece il pH che è attorno a 7.4 dovrebbe andare bene sia per le lumache che per i gamberetti, certo bisogna poi vedere il comportamento con il fondo allofano che potrebbe abbassare di qualche decimo il pH.
Quante cavolate ho detto?
A parte le durezze: hai un valore nell'acqua di rubinetto che non va assolutamente bene per le piante...

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Timebomb71
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/19, 9:29

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Timebomb71 » 03/10/2019, 8:51

Seralia ha scritto:
03/10/2019, 7:28
A parte le durezze: hai un valore nell'acqua di rubinetto che non va assolutamente bene per le piante...
Quindi la durezza andrebbe bene, riesci a dirmi qualcosa di più sui valori idonei per le piante e come sistemarli? Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quante domande per soli 23l

Messaggio di roby70 » 03/10/2019, 9:49

Timebomb71 ha scritto:
03/10/2019, 8:51
Quindi la durezza andrebbe bene, riesci a dirmi qualcosa di più sui valori idonei per le piante e come sistemarli? Grazie
Se leggi attentamente l'articolo oltre a dirti come calcolare le durezze parla di un elemento in particolare che, se troppo alto, può creare problemi alle piante: il sodio. Guarda il tuo e nell'articolo prova a trovare qual'è dovrebbe essere il suo valore limite per non avere problemi.

Il KH puoi stimarlo con l'alcalinità da bicarbonati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Timebomb71
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/19, 9:29

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Timebomb71 » 03/10/2019, 10:25

roby70 ha scritto:
03/10/2019, 9:49
Se leggi attentamente l'articolo oltre a dirti come calcolare le durezze parla di un elemento in particolare che, se troppo alto, può creare problemi alle piante: il sodio. Guarda il tuo e nell'articolo prova a trovare qual'è dovrebbe essere il suo valore limite per non avere problemi.

Il KH puoi stimarlo con l'alcalinità da bicarbonati.
Ok mi riguardo l'articolo, per quanto riguarda il KH da dove tiro fuori l'alcalinità dei bicarbonati dalle mie analisi? Premetto che poi mi compro un kit
Grazie

Volevo poi scrivere, partendo dall'alcalinità come stimo il KH?
Ultima modifica di Timebomb71 il 03/10/2019, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Scardola » 03/10/2019, 11:14

Timebomb71 ha scritto:
02/10/2019, 22:20
Invece il pH che è attorno a 7.4 dovrebbe andare bene sia per le lumache che per i gamberetti, certo bisogna poi vedere il comportamento con il fondo allofano che potrebbe abbassare di qualche decimo il pH.
Il pH dipende da tutto quello che è in vasca, ma come ti dicevo con quel fondo e un GH di partenza sui 12-14, non ti scende sotto il 7, tranquillo.

Per gli stick, con lo Stratum mai usati, come piante con radici avevo le Cryptocoryne e si sono sviluppate lo stesso. Come concime davo il concime liquido Dennerle n.5929 Nano Daily Fertilizer apposito per nano acquari. Però usavo dosi generalmente dimezzate, e dopo le prime settimane anziché giornaliero davo una dose (2 gocce in 30 litri) a settimana, al limite aumentavo in caso di carenze sulle piante galleggianti.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Timebomb71 (03/10/2019, 11:33)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quante domande per soli 23l

Messaggio di roby70 » 03/10/2019, 11:34

Timebomb71 ha scritto:
03/10/2019, 10:25
Volevo poi scrivere, partendo dall'alcalinità come stimo il KH?
Fai il calcolo come se fossero i bicarbonati indicati nell'articolo; il valore che ti serve per il calcolo è riportato all'inizio delle analisi che hai messo.

Il problema però come abbiamo cercato di dirti è il sodio troppo alto, quindi quell'acqua così com'è non va bene per le piante ma andrà tagliata e non poco con acqua demineralizzata o osmosi per portarlo sotto ai 10mg/l.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Timebomb71
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/19, 9:29

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Timebomb71 » 03/10/2019, 12:12

roby70 ha scritto:
03/10/2019, 11:34
Timebomb71 ha scritto:
03/10/2019, 10:25
Volevo poi scrivere, partendo dall'alcalinità come stimo il KH?
Fai il calcolo come se fossero i bicarbonati indicati nell'articolo; il valore che ti serve per il calcolo è riportato all'inizio delle analisi che hai messo.

Il problema però come abbiamo cercato di dirti è il sodio troppo alto, quindi quell'acqua così com'è non va bene per le piante ma andrà tagliata e non poco con acqua demineralizzata o osmosi per portarlo sotto ai 10mg/l.
Si del Na avevo capito, solo non capivo per il KH.
Visto che tengo l'acqua del clima quella credo potrei usarla, giusto? Oppure prendo un bidone di acqua demineralizzata e uso quella, tanto non vado in rovina
Grazie mille

Aggiunto dopo 18 minuti 39 secondi:
Allora mi risulta
KH=15.0457 (6-10)
GH=20 (8-15)
pH=7.4 (6.5/7.5)
Na=30Mg/l (=< 10mg/l)
i valori fra parentesi sono quelli che dovrei avere per le neocaridine.
Giusto?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quante domande per soli 23l

Messaggio di roby70 » 03/10/2019, 12:35

Timebomb71 ha scritto:
03/10/2019, 12:30
Visto che tengo l'acqua del clima quella credo potrei usarla, giusto?
Meglio di no, potrebbe contenere qualche sostanza passando per tubi non puliti.
Timebomb71 ha scritto:
03/10/2019, 12:30
Oppure prendo un bidone di acqua demineralizzata e uso quella, tanto non vado in rovina
Si, basta che non sia profumata oppure acqua d'osmosi.

Sui valori per abbassare il sodio dovresti usare almeno un 70% di demineralizzata e quindi le durezze si abbattono. La soluzione può essere mischiare la tua acqua con una minerale delle durezze giuste o usare direttamente acqua minerale. Con il fondo che hai scelto dovremmo stare su acqua con durezze alte per non farle abbassare troppo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Timebomb71
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 26/09/19, 9:29

Quante domande per soli 23l

Messaggio di Timebomb71 » 10/04/2020, 12:42

Buongiorno a tutti, ritorno con acquario già avviato in cerca di consigli e critiche per migliorarlo.
Acquario avviato a fine febbraio ho dovuto cambiare una criptocoryna che mi è morta dopo l'inserimento delle lumache.

Ho inserito le lumacine visto che saranno gli ospiti principali insieme alle Caridina che andrò ad inserire a maggio in quanto i valori dell'acquario non sono ancora a posto

Di sotto i valori calcolati con il test sera

pH 5. 5
KH 1
GH 6
NO2- 5.0 😱😱

Consigli per abbassare questi maledetti NO2-?
Ho effettuato cambio acqua del 20% ma non ho ancora inserito nessun prodotto chimico per i nitriti.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quante domande per soli 23l

Messaggio di roby70 » 10/04/2020, 12:53

Mi ricordi da quanto hai avviato esattamente?
I valori con cosa li misuri? Hai anche il test degli NO3-?
Stai fertilizzando in qualche modo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ricz, stefanalin88 e 13 ospiti