Allora, ho dato un occhiata veloce agli articoli postati e anche se credo di aver capito un pò di cose mi sono sorte alcune domande... parecchie

, cerco di essere il più possibile chiaro e sintetico, ma prima chiedo se in zona Ferrara/Bologna c'è qualche negozio o qualche privato da cui possa acquistare flora e fauna e che mi possa aiutare.
E adesso partiamo con le domande
- Neocaridine e Ampullarie mi sembra aver capito essere compatibili alla convivenza almeno per certi aspetti... almeno non sono antagonisti/concorrenti e si "tollerano"
- Mentre per le Neocardine nell'articolo vedo indicazioni precise ambientali per le Ampullarie non mi sembra di vedere info così dettagliate (capisco che vivono in ambiente neutro come le Neocaridine), ci possono essere incompatibilità?
- Quale Ampullaria mi suggerite di comprare visto che la Pomacea Bridgesii sembra non si possa più acquistare?
- Quante Ampullarie e Neocaridine posso tenere? (le info dell'acquario le ho messe nel profilo)
- Il riscaldatore mi sembra di aver capito che posso non usarlo, almeno per le Neocaridine, anche per le Ampullarie (direi di si)?
- La maturazione dell'acquario si fa con l'allestimento (fondo e piante) già presente e ovviamente con l'acqua, meglio aspettare comunque almeno 30gg prima di mettere la mia fauna o gamberetti e lumache sono meno sensibili e possono bastare anche 15 gg?
- I gamberetti preferiscono fondi di granulometria piccola e le lumache?
- Avendo un acquario edge con l'acqua a filo e con alcune Ampullarie che depongono le uova fuori acqua, devo considerare di non riepire l'acquario del tutto ma di lasciare 5/6 cm di spazio vuoto in cima?
- Che fondo e piante mi consigliate?
- I cambi di acqua quando e come vanno fatti?
- Ci sono strumenti/test che posso magari acquistare per gestire le caratteristiche dell'acqua?
Poi magari alcuni aspetti mi sono scappati, quindi ogni consiglio suggerimento è ben accetto.
Come acqua direi di usare quella del rubinetto che nella mia zona di solito risulta essere abb calcarea, così magari elimino anche la necessità dell'osso di seppia, che userei magari d'estate usando l'acqua prodotta dal clima e che recupero in una tanica e che immagino non possa essere ovviamente calcarea.
Scusate per il papiro e grazie a chi mi risponderà, anche in parte. ^:)^ ^:)^
Ciao ciao