Quaranta anni dopo... si ricomincia.
- maxnatha
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13/09/23, 10:21
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Ciao ragazzi, ciao a tutti e grazie di questa opportunità di potervi fare qualche domanda su questo mondo non poco complesso quello degli acquari.
Dopo ben 40 anni esatti (ero poco più che diciottenne) sono tornato ad allestire un acquario su insistente richiesta (fino allo sfinimento) di mio figlio che ha appena 9 anni. All'epoca avevo un 120 litri autocostruito... ma era un mondo diverso rispetto a quello che vedo oggi. Ho potuto notare che il mondo dell'acquariofilia ha fatto passi da giganti rispetto ad allora.
Non ricordando davvero nulla su come si gestiva e preparava ho deciso di ricominciare affidandomi stavolta ad un preconfezionato: ho cosi acquistato un semplice ISEO 60 della Zolux. Un acquario da 57 litri completo di filtro, pompa, luci e riscaldamento. Una cosa semplice-semplice da poter cosi accontentare mio figlio che mi stava massacrando con "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" e poi "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" e poi ancora "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" :(
Ci sono diverse cose che vorrei chiedervi ma inizio da una che ancora non ho capito... la annosa questione lumen. Ho letto che in funzione della tipologia di acquario (marino/dolce), delle piante presenti e della capienza della vasca occorre più o meno luce.
Ora il mio acquario dicevo è di 57 litri e seguendo le indicazioni che si trovano qui e in rete che suggeriscono un minimo di 10 lumen/litro fino ad un massimo di 50 lumen/litro, mi sembra di capire che necessiterebbe almeno di una luce da 57 litri x 10 lumen/litro = 570 lumen. Il mio acquario però, se leggo bene, ha 85 lumen. E' normale? Sarebbero 1,57 lumen/litro...!!!
La scheda dell'acquario con le indicazioni delle luci riporta:
Model --------------------------- LED Aqualight 3,5 W
Reference ---------------------- 863052
Kelvin / Lumen ---------------- 6500K/85Lm/Watt
Power --------------------------- 3,5 W
"Fatemi luce" su questo aspetto per favore
ciao e grazie sin d'ora
Massimo
Dopo ben 40 anni esatti (ero poco più che diciottenne) sono tornato ad allestire un acquario su insistente richiesta (fino allo sfinimento) di mio figlio che ha appena 9 anni. All'epoca avevo un 120 litri autocostruito... ma era un mondo diverso rispetto a quello che vedo oggi. Ho potuto notare che il mondo dell'acquariofilia ha fatto passi da giganti rispetto ad allora.
Non ricordando davvero nulla su come si gestiva e preparava ho deciso di ricominciare affidandomi stavolta ad un preconfezionato: ho cosi acquistato un semplice ISEO 60 della Zolux. Un acquario da 57 litri completo di filtro, pompa, luci e riscaldamento. Una cosa semplice-semplice da poter cosi accontentare mio figlio che mi stava massacrando con "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" e poi "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" e poi ancora "papà io voglio un acquario con 7 pesci tropicali!!" :(
Ci sono diverse cose che vorrei chiedervi ma inizio da una che ancora non ho capito... la annosa questione lumen. Ho letto che in funzione della tipologia di acquario (marino/dolce), delle piante presenti e della capienza della vasca occorre più o meno luce.
Ora il mio acquario dicevo è di 57 litri e seguendo le indicazioni che si trovano qui e in rete che suggeriscono un minimo di 10 lumen/litro fino ad un massimo di 50 lumen/litro, mi sembra di capire che necessiterebbe almeno di una luce da 57 litri x 10 lumen/litro = 570 lumen. Il mio acquario però, se leggo bene, ha 85 lumen. E' normale? Sarebbero 1,57 lumen/litro...!!!
La scheda dell'acquario con le indicazioni delle luci riporta:
Model --------------------------- LED Aqualight 3,5 W
Reference ---------------------- 863052
Kelvin / Lumen ---------------- 6500K/85Lm/Watt
Power --------------------------- 3,5 W
"Fatemi luce" su questo aspetto per favore
ciao e grazie sin d'ora
Massimo
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
per prima cosa, prima di pensare alle faccende tecniche,
dei lumen ecc., dicci cosa vorresti fare: che tipo di acquario
vorresti, cosa intende il pargolo con "7 tropicali"?
un conto è avere una vasca e l'altro è avere un acquario che
soddisfi un bambino: sono cose differenti
ciao Massimo,
per prima cosa, prima di pensare alle faccende tecniche,
dei lumen ecc., dicci cosa vorresti fare: che tipo di acquario
vorresti, cosa intende il pargolo con "7 tropicali"?
un conto è avere una vasca e l'altro è avere un acquario che
soddisfi un bambino: sono cose differenti
mm
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Se prendi quell'acquario bisogna trovare il modo di aumentarla sicuramente anche perchè 85 lm/w sono LED di bassa qualità.
La luce ha 85*3.5 = 297.5 lumen; su diciamo 50 litri netti sei a circa 6 lumen/litro. Con questi non coltivi praticamente nulla.maxnatha ha scritto: ↑13/09/2023, 23:41La scheda dell'acquario con le indicazioni delle luci riporta:
Model --------------------------- LED Aqualight 3,5 W
Reference ---------------------- 863052
Kelvin / Lumen ---------------- 6500K/85Lm/Watt
Power --------------------------- 3,5 W
"Fatemi luce" su questo aspetto per favore
Se prendi quell'acquario bisogna trovare il modo di aumentarla sicuramente anche perchè 85 lm/w sono LED di bassa qualità.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Scusate mi era apparsa la scheda del IDRO 60
Sostituire la lampada in quell'acquario sembra un bel problema..
Sostituire la lampada in quell'acquario sembra un bel problema..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- maxnatha
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13/09/23, 10:21
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Ragazzi grazie a tutti per le risposte e scusate se vi replico solo ora.
Finalmente ho le idee chiare sulla questione luci.
L'acquario è nato per la richiesta di mio figlio ma ora è mia moglie che è impazzita e gasatissima.
In casa ormai non si parla d'altro.
Ho da farvi ora un'altra richiesta.
L'acquario (60 litri) ha circa un mese e la cosa che sto notando e che ha notato anche il mio negoziante è che ho sempre nitriti e nitrati molto bassi.
L'ho avviato con cicli di Nitridac della Prodac e notando che i valori di nitriti e nitrati sono sempre stati bassi (fino a 3.4 giorni fa erano entrambi praticamente a zero) ho iniziato anche delle somministrazioni di Denitral della JBL.
Al momento i valori sono questi:
Nitriti 10
Nitrati tra 0,5 e 2 (uso le striscette e il colore che restituisce è più rosa di 0,5 e più rosa di 2)
GH °d >7
hardness ppm >125
KH °d 10
alkalinity ppm 170
pH 7,2
Cl 1,5
All'interno vi sono molti pesci...ben 25 ma tutti piccoli.... lo so lo so che mi rimproverete per questo ma tutto al momento funziona bene.
Niente malattie, niente alghe, i pesci stanno bene non boccheggiano.
Per migliorare il flusso d'acqua e aumentare il movimento ho aggiunto anche una ulteriore pompa Newa (per acquari fino a 120 litri) e da quando l'ho messa ho notato che i pesci stanno molto meglio.
Ho solo questo dubbio dei nitri e nitrati per cui la domanda è: poichè è chiaro che ho inserito i pesci ben prima di quando è solitamente consigliato potrebbe essere che non si sia ancora creata l'adeguata flora batterica sufficiente per convertire gli scarti da ammoniaca a nitriti e da questi a nitrati?
Questo significherebbe che l'ammoniaca resta nell'acqua ma da un test fatto dal commerciante pare sia a valori bassi.
Voi che siete esperti ne pensate?
Avete consigli da fare?
Grazie in anticipo
Finalmente ho le idee chiare sulla questione luci.
L'acquario è nato per la richiesta di mio figlio ma ora è mia moglie che è impazzita e gasatissima.
In casa ormai non si parla d'altro.
Ho da farvi ora un'altra richiesta.
L'acquario (60 litri) ha circa un mese e la cosa che sto notando e che ha notato anche il mio negoziante è che ho sempre nitriti e nitrati molto bassi.
L'ho avviato con cicli di Nitridac della Prodac e notando che i valori di nitriti e nitrati sono sempre stati bassi (fino a 3.4 giorni fa erano entrambi praticamente a zero) ho iniziato anche delle somministrazioni di Denitral della JBL.
Al momento i valori sono questi:
Nitriti 10
Nitrati tra 0,5 e 2 (uso le striscette e il colore che restituisce è più rosa di 0,5 e più rosa di 2)
GH °d >7
hardness ppm >125
KH °d 10
alkalinity ppm 170
pH 7,2
Cl 1,5
All'interno vi sono molti pesci...ben 25 ma tutti piccoli.... lo so lo so che mi rimproverete per questo ma tutto al momento funziona bene.
Niente malattie, niente alghe, i pesci stanno bene non boccheggiano.
Per migliorare il flusso d'acqua e aumentare il movimento ho aggiunto anche una ulteriore pompa Newa (per acquari fino a 120 litri) e da quando l'ho messa ho notato che i pesci stanno molto meglio.
Ho solo questo dubbio dei nitri e nitrati per cui la domanda è: poichè è chiaro che ho inserito i pesci ben prima di quando è solitamente consigliato potrebbe essere che non si sia ancora creata l'adeguata flora batterica sufficiente per convertire gli scarti da ammoniaca a nitriti e da questi a nitrati?
Questo significherebbe che l'ammoniaca resta nell'acqua ma da un test fatto dal commerciante pare sia a valori bassi.
Voi che siete esperti ne pensate?
Avete consigli da fare?
Grazie in anticipo
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Gli NO2- devono essere a 0 altrimenti rischi che i pesci muoiono o se sopravvivono ne escono debilitati e quindi si ammalano facilmente.
Immagino che hai invertito i valori sopra tra NO2- e NO3- ma anche NO2- a 2 sono pericolosi.
Esattamente che pesci sono?
Comunque il consiglio che posso darti se non puoi togliere i pesci è quello di fare un grosso cambio d’acqua per abbassare gli NO2- è accendere un aereatore.
Lascia perdere i prodotti chimici che fanno solo danni
Immagino che hai invertito i valori sopra tra NO2- e NO3- ma anche NO2- a 2 sono pericolosi.
Esattamente che pesci sono?
Comunque il consiglio che posso darti se non puoi togliere i pesci è quello di fare un grosso cambio d’acqua per abbassare gli NO2- è accendere un aereatore.
Lascia perdere i prodotti chimici che fanno solo danni
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- maxnatha
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13/09/23, 10:21
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Si scusa ho invertito nitriti e nitrati.
Seguirò il consiglio di un cambio di acqua anche se l'ho fatto solo due giorni fa per il 30% con pulizia del fondo.
Ad ogni modo solo da un paio di giorni riesco a vedere un po di rosa nel reagente dei nitriti e dei nitrati della striscia. Per giorni e giorni ho avito i valori sempre a zero motivo per cui mi è nato il dubbio che il sistema "flora batterica" non sia partito affatto. Possibile che non si sia attivato cioè che l'acquario non sia maturo? Ricordo però che, come già detto, i pesci non danno segui di problemi o altro.
I pesci sono:
1 ancistrus
8 neon
1 black molly
1 molly gold
1 molly baloon
2 trichogaster
1 guppo maschio
3 guppy femmina
3 hyphessobrycon bentosi
2 gymnocorymbus ternetzi (giallo e verde)
2 hasemania nana
Grazie
Aggiunto dopo 17 minuti 7 secondi:
Qualche consiglio su come aumentare la luce Roby70?
Il mio acquario è di tipo chiuso, è un ISEO 60 della Zolux.
Quale tipo di lampada supplementare posso aggiungere?
Ad esempio pensavo di affiancare alla mia lampada questa qui: https://www.olibetta.it/fluval/lampada-LED-flex-57-l
Può andar bene?
Seguirò il consiglio di un cambio di acqua anche se l'ho fatto solo due giorni fa per il 30% con pulizia del fondo.
Ad ogni modo solo da un paio di giorni riesco a vedere un po di rosa nel reagente dei nitriti e dei nitrati della striscia. Per giorni e giorni ho avito i valori sempre a zero motivo per cui mi è nato il dubbio che il sistema "flora batterica" non sia partito affatto. Possibile che non si sia attivato cioè che l'acquario non sia maturo? Ricordo però che, come già detto, i pesci non danno segui di problemi o altro.
I pesci sono:
1 ancistrus
8 neon
1 black molly
1 molly gold
1 molly baloon
2 trichogaster
1 guppo maschio
3 guppy femmina
3 hyphessobrycon bentosi
2 gymnocorymbus ternetzi (giallo e verde)
2 hasemania nana
Grazie
Aggiunto dopo 17 minuti 7 secondi:
roby70 ha scritto: ↑14/09/2023, 8:22
La luce ha 85*3.5 = 297.5 lumen; su diciamo 50 litri netti sei a circa 6 lumen/litro. Con questi non coltivi praticamente nulla.maxnatha ha scritto: ↑13/09/2023, 23:41La scheda dell'acquario con le indicazioni delle luci riporta:
Model --------------------------- LED Aqualight 3,5 W
Reference ---------------------- 863052
Kelvin / Lumen ---------------- 6500K/85Lm/Watt
Power --------------------------- 3,5 W
"Fatemi luce" su questo aspetto per favore
Se prendi quell'acquario bisogna trovare il modo di aumentarla sicuramente anche perchè 85 lm/w sono LED di bassa qualità.
Qualche consiglio su come aumentare la luce Roby70?
Il mio acquario è di tipo chiuso, è un ISEO 60 della Zolux.
Quale tipo di lampada supplementare posso aggiungere?
Ad esempio pensavo di affiancare alla mia lampada questa qui: https://www.olibetta.it/fluval/lampada-LED-flex-57-l
Può andar bene?
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
La prossima volta non toccare il fondo è il cambio fallo anche più consistente, del 50%.
Per i pesci direi che hai un fritto misto: troppi pesci e molto mal assortiti. Dovresti pensare a d’arme via diversi. I valori dell’acqua quali sono?
Per la luce vediamo dopo aver sistemato il problema NO2- e pesci
Per i pesci direi che hai un fritto misto: troppi pesci e molto mal assortiti. Dovresti pensare a d’arme via diversi. I valori dell’acqua quali sono?
Per la luce vediamo dopo aver sistemato il problema NO2- e pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- maxnatha
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13/09/23, 10:21
-
Profilo Completo
Quaranta anni dopo... si ricomincia.
Al momento i valori sono questi:
Nitriti 0,5 e 2 (uso le striscette e il colore che restituisce è più rosa di 0,5 e più rosa di 2)
Nitrati 10
GH °d >7
hardness ppm >125
KH °d 10
alkalinity ppm 170
pH 7,2
Cl 1,5
Nitriti 0,5 e 2 (uso le striscette e il colore che restituisce è più rosa di 0,5 e più rosa di 2)
Nitrati 10
GH °d >7
hardness ppm >125
KH °d 10
alkalinity ppm 170
pH 7,2
Cl 1,5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Ericotta, PakySplendens e 7 ospiti