Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 07/09/2021, 14:05
salve a tutti,
dopo una esperienza con un vecchio piccolo acquarietto sono finalmente a fine maturazione di quello nuovo, 84 lt, con legni piante facili e fondo inerte. I valori vanno un po' aggiustati ho ancora pH alto (tra 7,5 e 8), ma conto di abbassare un pochino con foglie di catappa e sacchetto di torba, che anche in quello piccolo mi era riuscito, dato che KH è intorno al 3...
Le piante sono ancora in salute, perché aggiunte da qualche settimana, pensavo di mettere qualche frammento di stik npk compo nel filtro senza fare troppe misurazioni che sono un po' impedita, per ora so solo che nitrati sono bassi e non ho ancora inserito pesci. Ho letto i vari post ma devo dire che faccio un po' fatica a capire, spererei di potermela "cavare facile" con pezzetti stik.. non so, tipo una volta ogni tanto e fluorenette (mi pare metta un po' di micro elementi) anche quello tipo una volta ogni due settimane ...
Intorno ai legni c'è ancora la nuvola filamentosa, mi pare di aver letto che non crei problemi se non è ancora sparita quando metterò i pesci, che saranno rasbore arlecchino in un primo momento, poi se ci sono abbastanza alghe ad acquario maturo vorrei spostare lì anche gli otocinclus....ogni consiglio è ben gradito!
AlfaCen
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 07/09/2021, 15:01
Ci vorrebbe qualche foto

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 07/09/2021, 15:11
Vediamo se riesco a metterla

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlfaCen
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 07/09/2021, 15:19
L'aeratore puoi anche spegnerlo, così disperdi la CO
2 presente in vasca. Quando puoi un giro di analisi non guasta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- AlfaCen (07/09/2021, 22:10)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
gem1978
- Messaggi: 23808
- Messaggi: 23808
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 07/09/2021, 15:47
AlfaCen ha scritto: ↑07/09/2021, 14:05
dato che KH è intorno al 3...
Con che acqua hai riempito?
AlfaCen ha scritto: ↑07/09/2021, 14:05
pensavo di mettere qualche frammento di stik npk compo nel filtro senza fare troppe misurazioni che sono un po' impedita,
Fertilizzare alla " cieca " può essere rischioso.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- AlfaCen (07/09/2021, 22:10)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 07/09/2021, 15:57
L’inizio è stato fatto con osmosi più sali perché acqua del rubinetto fa schifo ..
valori a ieri sono pH 7,5 , KH 3/4 , NO
3- 2,5, NO
2- 0, 025 , GH 4 .. ogni tanto ci mettevo un pochino di cibo ..
Allora gem1978 non mi resta che studiare tutta la sezione sulla fertilizzazione

povera me siete stati molto chiari ma ho idea che ci metterò un secolo! Per ora non faccio nulla magari tornerò a chiedere consigli quando avrò capito meglio e intanto mi procuro qualche altro test per i valori dei nutrienti ..
AlfaCen
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 07/09/2021, 16:10
Per i pesci hai già qualche idea?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- AlfaCen (07/09/2021, 22:11)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 07/09/2021, 16:23
Ci metterò le rasbore Arlecchino , e quando sarà abbastanza avviato dicono dopo almeno 6 mesi , vorrei spostare anche gli otocinclus..
Tra l’altro nel vecchio piccolo acquario in attesa di questo le rasbore hanno fatto dei micro cuccioli.. se riesco a preparare questo grande in tempo sposto tutti gli adulti così magari le mini rasbore baby sopravvivono.. poi chiedo consiglio nell’altra sezione..
AlfaCen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti