Se hai tutto da imparare... benvenuto!
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 27/05/2016, 7:22
Tolkien ha scritto:Infatti intendevo dire di mettere solo gli P. scalare...
Nn penso ci siano problemi in 200lt d'acqua
Anche se con una larghezza di 60cm
Se son da soli non dovrebbero esserci problemi. Certo 60 cm son pochi, ma almeno hai una colonna di 55. Una coppia riesci a tenerla. In futuro chiederai consiglio in un topic nella sezione apposita per sapere con quanti partire, poi mettiti d'accordo col negoziante in modo che gli riporti gli altri e tieni la coppia
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Tolkien

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/05/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: /
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: in lavorazione...
- Fauna: in lavorazione...
- Altre informazioni: Vasca principale: cubo di 60cm aperto
Seconda vasca: 50x25x33h cm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tolkien » 27/05/2016, 11:11
Questi sono i valori dell'acqua del mio rubinetto:
- cloro: 0,1
- pH 7,8
- Conducibilità a 20°C: 525
- Fluoruri: 0,2
- Cloruri: 27
- Nitriti: <0,04
- Nitrati: 10mg
- Solfati: 11mg
- Bicarbonati: 204mg
- Sodio: 16
- Potassio: 2
- Ammonio: <0,1mg
- Magnesio: 31
- Calcio: 53mg
- Durezza Totale: 26 °F
- Residuo fisso a 180°C: 281mg
- Magnese: <1
Tolkien
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 27/05/2016, 11:49
Tolkien ha scritto:Questi sono i valori dell'acqua del mio rubinetto:
- cloro: 0,1
- pH 7,8
- Conducibilità a 20°C: 525
- Fluoruri: 0,2
- Cloruri: 27
- Nitriti: <0,04
- Nitrati: 10mg
- Solfati: 11mg
- Bicarbonati: 204mg
- Sodio: 16
- Potassio: 2
- Ammonio: <0,1mg
- Magnesio: 31
- Calcio: 53mg
- Durezza Totale: 26 °F
- Residuo fisso a 180°C: 281mg
- Magnese: <1
considera che hai un acqua con approsimatamente GH 14-15 e KH 10
sodio troppo alto (dovrebbe essere sotto i 10mg/l se no blocca l assorbimento per le piante di alcuni nutrienti)
hai una buona acqua..da tagliare con osmosi o demineralizzata a seconda dei valori finali che vuoi ottenere
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Tolkien

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/05/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: /
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: in lavorazione...
- Fauna: in lavorazione...
- Altre informazioni: Vasca principale: cubo di 60cm aperto
Seconda vasca: 50x25x33h cm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tolkien » 27/05/2016, 12:03
Paky ha scritto:.....mmmmh... Un cubo così grande non mi convince, soprattutto se poi lo metti contro una parete...

Non capisco cosa intendi. Comunque il cubo non verrà messo contro una parete.
Tolkien
-
Tolkien

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/05/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: /
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: in lavorazione...
- Fauna: in lavorazione...
- Altre informazioni: Vasca principale: cubo di 60cm aperto
Seconda vasca: 50x25x33h cm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tolkien » 27/05/2016, 12:06
fernando89 ha scritto:Tolkien ha scritto:Questi sono i valori dell'acqua del mio rubinetto:
- cloro: 0,1
- pH 7,8
- Conducibilità a 20°C: 525
- Fluoruri: 0,2
- Cloruri: 27
- Nitriti: <0,04
- Nitrati: 10mg
- Solfati: 11mg
- Bicarbonati: 204mg
- Sodio: 16
- Potassio: 2
- Ammonio: <0,1mg
- Magnesio: 31
- Calcio: 53mg
- Durezza Totale: 26 °F
- Residuo fisso a 180°C: 281mg
- Magnese: <1
considera che hai un acqua con approsimatamente GH 14-15 e KH 10
sodio troppo alto (dovrebbe essere sotto i 10mg/l se no blocca l assorbimento per le piante di alcuni nutrienti)
hai una buona acqua..da tagliare con osmosi o demineralizzata a seconda dei valori finali che vuoi ottenere
Se facessi partire l'acquario con acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi farei i cambi d'acqua (quando reputerò opportuno) con acqua potabile che abbia i valori ottimali per i miei pesci e piante?
Tolkien
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 27/05/2016, 13:03
Tolkien ha scritto:fernando89 ha scritto:Tolkien ha scritto:Questi sono i valori dell'acqua del mio rubinetto:
- cloro: 0,1
- pH 7,8
- Conducibilità a 20°C: 525
- Fluoruri: 0,2
- Cloruri: 27
- Nitriti: <0,04
- Nitrati: 10mg
- Solfati: 11mg
- Bicarbonati: 204mg
- Sodio: 16
- Potassio: 2
- Ammonio: <0,1mg
- Magnesio: 31
- Calcio: 53mg
- Durezza Totale: 26 °F
- Residuo fisso a 180°C: 281mg
- Magnese: <1
considera che hai un acqua con approsimatamente GH 14-15 e KH 10
sodio troppo alto (dovrebbe essere sotto i 10mg/l se no blocca l assorbimento per le piante di alcuni nutrienti)
hai una buona acqua..da tagliare con osmosi o demineralizzata a seconda dei valori finali che vuoi ottenere
Se facessi partire l'acquario con acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi farei i cambi d'acqua (quando reputerò opportuno) con acqua potabile che abbia i valori ottimali per i miei pesci e piante?
andrebbe bene..ma se decidi già la percentuale di acqua di rete e osmosi adesso potresti già trovare la vasca con i valori giusti
EDIT ho visto adesso che come fondo hai akadama..quindi secondo me 40% rete e 60% osmosi va bene così avresti il sodio sotto i 7mg/l (meno ce n è meglio é)
aspetta anche altri pareri
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/05/2016, 13:16
Fai metà e metà...e tieni presente che l'Aka ti abbassera le durezze
Le pietre quali sono?
Stand by
cicerchia80
-
Tolkien

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/05/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: /
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: in lavorazione...
- Fauna: in lavorazione...
- Altre informazioni: Vasca principale: cubo di 60cm aperto
Seconda vasca: 50x25x33h cm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tolkien » 27/05/2016, 13:27
cicerchia80 ha scritto:Fai metà e metà...e tieni presente che l'Aka ti abbassera le durezze
Le pietre quali sono?
Ada Seiryu stone
Tolkien
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/05/2016, 13:42
Sai che sono calcaree???ma in maturazione meglio così
Stand by
cicerchia80
-
Tolkien

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/05/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: /
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: in lavorazione...
- Fauna: in lavorazione...
- Altre informazioni: Vasca principale: cubo di 60cm aperto
Seconda vasca: 50x25x33h cm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tolkien » 27/05/2016, 14:12
Certo che lo so, le ho prese apposta assieme all'akadama.
Inoltre faccio maturare l'acquario per 3 mesi e ne metterò qualcuna in 200lt nn voglio fare un Malawi.
Cosa consigliate per l'acqua d'osmosi: acquistarla o con un impianto a casa?
Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 12 ospiti