realizzazione acquario cubico dolce

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
santotore
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/21, 17:44

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di santotore » 13/02/2021, 18:52

Ciao a tutti son salvatore piacere!
Ho in progetto un nuovo acquario di acqua dolce 50x50x50 o 60x60x60 da mettere in studio.
Vorrei allestirlo con una rocciata centrale e delle piante (le classiche anubias, echinodorus, Cryptocoryne) oppure due rocciate sempre estese in verticale.
Filtro esterno (volendo posso riutilizzare il precedente filtro eheim classic 250)
Come fauna invece 2-3 P. scalare con qualche corydoras e un ancistrus.

Questo è un pò il mio pensiero di base, sono aperto a proposte e consigli sui materiali :) grazie mille!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di BollaPaciuli » 13/02/2021, 23:10

santotore ha scritto:
13/02/2021, 18:52
Ciao a tutti son salvatore piacere!
Benvenuto su Af ;)
santotore ha scritto:
13/02/2021, 18:52
2-3 P. scalare
Non vi è abbastanza lato lungo per questa specie.
santotore ha scritto:
13/02/2021, 18:52
corydoras
Mettendo sabbia fine un gruppo su quell'area di base ci può stare

I valori della tua Acqua di rubinetto li puoi fornire?
santotore ha scritto:
13/02/2021, 18:52
rocciate
Mi stimolano l'idea di un denso gruppo di Nanofish o Boraras brigittae,

O stando sul classico... Poecilia wingei (ex Endler)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di Fiamma » 13/02/2021, 23:57

Ciao Salvatore
Confermo che le misure sono troppo piccole per gli P. scalare e a dire la verità anche per i Corydoras ( forse mettendo le varietà più piccole nel 60 cm, calcola che hanno bisogno di fondo in sabbia fine però)
L' Ancistrus diventa grosso anche 15 cm, anche lui in quelle misure lo vedo stretto, e ha bisogno di almeno una tana.
Come dice Bolla, specialmente volendo fare un layout con una rocciata, mi orienterei su un banco di piccoli pesci colorati e magari sul fondo delle Caridina.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di BollaPaciuli » 14/02/2021, 9:50

magari sul fondo delle Caridina.
Approfitto per ricordare,
anche a me stesso :) ,
che inuotano volentieri ed occupano tutta la vasca... più dei pesci stessi a volte.

ieri non ho avuto voglia di cercare link... ma leggendo rocciata come layout ho pensato subito a questo *-:)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
santotore
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/21, 17:44

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di santotore » 15/02/2021, 19:05

grazie ad entrambi per i suggerimenti iniziali! allora i valori dell'acqua di rubinetto della mia città li allego in foto.
Avevo come il sospetto che fosse troppo piccolo per i pesci che avevo in mente..se prendessi in considerazione i nanofish quanti ce ne possono stare all'interno dell'acquario?

Carino il layot del link! Vedo però che quella all'interno è una pietra unica. Io pensavo più a delle pietre assemblate. secondo voi quali pietre si presteranno bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di Fiamma » 15/02/2021, 20:23

santotore ha scritto:
15/02/2021, 19:05
secondo voi quali pietre si presteranno bene?
Dipende dai pesci che scegli.
Se hanno bisogno di acqua tenera e pH acido sono da evitare assolutamente pietre calcaree ( lo stesso dicasi del fondo ovviamente)
Ti direi di scegliere prima la vasca ( nel senso di dimensione) poi i pesci, da lì ragioniamo su allestimento e piante :)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di roby70 » 16/02/2021, 8:54

santotore ha scritto:
15/02/2021, 19:05
allora i valori dell'acqua di rubinetto della mia città li allego in foto.
Bene, prova a calcolarti GH e KH con quei valori così capisci com'è; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
santotore
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/21, 17:44

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di santotore » 18/02/2021, 9:31

Ciao Roby70 ho calcolato i valori di GH e KH con la formula presente nel sito e mi escono: GH 2,1 e KH 6,1

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di roby70 » 18/02/2021, 12:19

santotore ha scritto:
18/02/2021, 9:31
Ciao Roby70 ho calcolato i valori di GH e KH con la formula presente nel sito e mi escono: GH 2,1 e KH 6,1
C'è qualcosa di sbagliato in quei valori e infatti usando la durezza per calcolare il GH si ottiene 6 che è quello che mi aspetto con un KH a 6 e poco sodio.

Direi che i valori sono già abbastanza buoni; appena scelti i pesci vediamo se è necessario tagliarla un pò o va bene così com'è.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
santotore
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/02/21, 17:44

realizzazione acquario cubico dolce

Messaggio di santotore » 22/02/2021, 19:03

Eccomi, scusate i tempi di risposta biblici ^:)^
roby70 ha scritto:
18/02/2021, 12:19
Direi che i valori sono già abbastanza buoni; appena scelti i pesci vediamo se è necessario tagliarla un pò o va bene così com'è.
Pensavo ad un gruppo di boraras brigittae oppure ai danio margaritatus insieme ad un bel betta.
Secondo voi quale delle due specie forma un gruppo più compatto e visibile in acquario?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aspidefg, Virion e 12 ospiti