Recuperare un disastro

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 27/03/2023, 17:41

Un saluto a tutti! 
Vi parlo un po’ del mio primo acquario.
È un 60 litri di amtra (credo amtra basic 60) con LED e filtro di serie. 
È stato regalato a mia figlia a gennaio, ed è stato preparato dalla persona che lo ha regalato sotto consiglio del negoziante. Un disastro.
Arredi vari e piante tutto in plastica credo che l’acqua sia stata trattata  con un biocondizionatore e un attivatore batterico che prometteva di poter inserire i pesci in 15 minuti e quindi riempito di guppy platy cardinali e un pesce di fondo nell’arco di mezz’ora in acqua ovviamente fredda 😭 
Non finisce di certo qui, acquario che secondo il negoziante doveva essere dotato di riscaldatore e invece ne era sprovvisto. E il filtro non aveva i cannolicchi che poi ho scoperto essere fondamentali. 
Oltretutto io per lavoro non ero a cas per circa una 10 di giorni e l’unica cosa lasciata detta al mio compagno da questa persona è stata di non preoccuparsi di nulla che avrebbe dovuto solo nutrire i pesci e che l’acqua l’avrebbe pulita il filtro!
Potete facilmente capire cosa sia successo!
Al mio ritorno popolazione decimata e acqua torbidissima.
Riesco a ripulire tutto mi informo bene sulla gestione e capisco tutti gli errori, compro tutto il necessario comprese le piante vere e recupero il recuperabile! 
Quindi ora abbiamo un 60litri con un ancistrus (credo, mi aiuterete ad indentificarlo)
 4 platy 
5 guppy 
Anubias 
Una galleggiante limnobium
Microsorum
Folletto d’acqua (?) ceratopteris thalictroides
Vallisneria
 
Stasera trascriverò i valori perché credo di essere al limite con i nitrati perché forse ho dato troppo cibo, se così fosse cosa dovrei fare?
 
 
 
 
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4645
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Recuperare un disastro

Messaggio di LouisCypher » 27/03/2023, 17:52

​Bella storia... ​ ~x(
Probabilmente quelli che non hanno tirato le cuoia ormai non li ammazza più niente, e a distanza di 2 mesi una certa qual maturazione si sarà avuta...
 
 Una fotina o due?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 27/03/2023, 17:59

Si certo , ho poi scoperto che il negoziante era in procinto di chiudere il negozio quindi penso volesse vendere il più possibile.
Non so se le foto sono ben visibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Recuperare un disastro

Messaggio di Fiamma » 27/03/2023, 18:14

Ok....
A parte il fondo fluo, pensavo peggio dal tuo racconto...
Servirebbe una foto chiara del presunto Ancistrus, visto il soggetto non vorrei ti avesse rifilato un Pleco. 
Il Microsorum legalo al legno con del filo di cotone o una fascetta di plastica nera o del filo da pesca, è una pianta epifita e non va interrata. 
Lo stesso l'Anubias ma va bene come l'hai messa, l'importante è che il rizoma sia fuori, però magari spostala in un angolo più in ombra o falla coprire dalle galleggianti, teme infatti la luce diretta e si riempirebbe di alghe. 
Nelle foto io vedo anche un Molly Baloon ( quello nero) o sbaglio?
Servono i valori  appena puoi, intanto se hai riempito con acqua di rubinetto recupera in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale qui con uno screenshot. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
rosi (27/03/2023, 22:50)

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 27/03/2023, 21:58

Si il fondo fluo è terrificante ma ho avuto paura a cambiarlo dopo l’avvio 😭 ora non è messa malaccio perché è oltre un mese e mezzo che cerco di renderla almeno vivibile, ad un certo punto qualcuno a fatto qualche avannotto anche se non ho capito chi😂 e ne ho due che girano per la vasca! 
Grazie mille per i consigli sulle piante aggiusterò appena riesco🤩
 
Allego foto di tom, il presunto ancistrus
 
Allego valori dell’acqua di rete
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 27/03/2023, 23:48

pH 8
KH 8
GH 11
NO2-  0
NO3- 5

 
Misurati stasera 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Recuperare un disastro

Messaggio di gem1978 » 28/03/2023, 7:26

rosi ha scritto:
27/03/2023, 21:58
Si il fondo fluo è terrificante ma ho avuto paura a cambiarlo dopo l’avvio
è il tuo filtro ormai, mantiene lui l'equilibrio e non lo toccherei. :)
Al limite possiamo provare a coprirlo in modo che non si veda più ;)
rosi ha scritto:
27/03/2023, 21:58
tom
direi ancistrus femmina ... tommasina :)) i maschi hanno delle escrescenze carnose sul capo .

Il tipo di fondo non è il massimo per lei :D e la vasca un filo piccola ma possiamo provare a dargli una aggiustata.

Le prime cosa a mio avviso sarebbero una tana ed un legno sufficientemente grande sul quale possa poggiarsi a pascolare e nascondersi.

È un pesce che raggiunge i 10 cm, prevalentemente erbivoro ( prova di tanto in tanto a dargli una zucchina sbollentata ), molto statico di giorno e più attivo di notte, a dispetto della staticità diurna è un buon nuotatore, diventa territoriale ed aggressivo con i suoi simili (aspetto prevalentemente dei maschi).
Uno spunto per fare una tana.
https://acquariofilia.org/pesci-da-fondo/tana-ancistrus-acquario/

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 28/03/2023, 9:32


gem1978 ha scritto:
28/03/2023, 7:26
direi ancistrus femmina ... tommasina
Ohhh bene grazie 🤩 
Vedrò prossimamente di aggiustare una casetta e il fondo per lei allora
 
Per quanto riguarda i valori qualcuno mi sa dire se siano adeguati? Il pH è forse troppo basico?
Non riesco ancora ad avere ben chiaro il discorso valori dell’acqua ma sto studiando 😂
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Recuperare un disastro

Messaggio di Fiamma » 28/03/2023, 10:59

Per i valori, l'acqua è dura e in effetti il pH basico, vanno bene per i pesci che hai esclusa Tommasina a cui piacerebbe un'acqua più tenera, lo stesso per le piante, se riesci ad arrivare a pH 7.5 sarebbe un buon compromesso per tutti, per fare questo dovresti diminuire le durezze facendo un cambio com osmosi o demineralizzata, comincerei con un cambio del 20% e poi vediamo dove siamo...
Ovviamente questa percentuale rubinetto/ demineralizzata andrà poi rispettata in eventuali altri cambi.
Intanto coi valori del gestore ricava GH e KH dell'acqua di rubinetto con la formula che trovi qui ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? così vediamo se coincidono.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
rosi
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/03/23, 12:33

Recuperare un disastro

Messaggio di rosi » 28/03/2023, 11:52

Fiamma ha scritto:
28/03/2023, 10:59
Intanto coi valori del gestore ricava GH e KH dell'acqua di rubinetto con la formula che trovi qui ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? così vediamo se coincidono.
ho fatto il cal​colo e dal gestore ho GH 10,5 e KH 9,5 e io ho GH 11 e KH 8, dalle analisi del gestore ho notato anche un pH 7,8 che è vicino al mio, credo che userò la demineralizzata 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti