Ri-allestimento 300L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Robertina
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 16/11/13, 11:11

Ri-allestimento 300L

Messaggio di Robertina » 16/11/2013, 12:05

Ciao! dunque, dopo natale ormai, intendo insieme a mio padre risistemare il suo 300L, non si tratta del mio primo acquario, ma dato che molti (moltissimi) sono i dubbi a riguardo, ho deciso di aprire la discussione qui, allo scopo di ricevere commenti e opinioni in merito.

Si tratta di una vasca con filtro esterno molto sovradimensionato perchè fino a qualche mese fa popolata dai due Loricaridi di 35 e 40cm rispettivamente, presenti tutt'ora, insieme a due Oscar di 30cm l'uno, quindi i rifiuti azotati erano veramente tanti e un filtro per vasche da 300L non riusciva a smaltirli tutti, così siamo passati ad un eheim per vasche fino a 600L.

Attualmente l'acquario contiene: fondo di ghiaino mescolato con materiale più poroso di granulometria 1-2cm (non so come si chiami, risale ai tempi del primo allestimento e io non ero ancora nata), rocce laviche nere e qualche legno. Niente piante, o meglio, 3 steli di Pothos che pucciano con le radici nell'acqua dell'acquario (e crescono a una velocità impressionante). I due giganti pinnuti.

Primo punto: con questi pesci taglia XXL potrò mettere delle piante? avrei l'idea di utilizzare Microsorum di grandi dimensioni, Vallisneria gigantea e al massimo qualche Anubias molto grande da ancorare ai legni, temo che, tra il fondo grossolano e i pesci casinisti, non potrò permettermi altro, ma la mia preoccupazione è che possano mangiarsi le piante. Qualcuno ha esperienza diretta o consigli da darmi? appena inserito il Pothos, sono andati a "ciucciarsi" le radici, fino a farne restare due moncherini, ma adesso, dopo mesi, non se le filano più: potrebbero comportarsi nello stesso modo con le piante? uno dei miei Ancistrus (la femmina) aveva iniziato a un certo punto a ciucciare le foglie di Echinodorus e Microsorum, poi altrettanto improvvisamente ha smesso.

Ciò che intendiamo fare, al di la delle piante, è, se lo troviamo, inserire un legno molto grande e ramificato, che occupi circa metà della lunghezza della vasca, messo in modo che i pescioni possano passarci sotto e quindi utilizzarlo come tana (temo sarà un'impresa trovarne uno che risponda a queste richieste), quindi utilizzare le rocce laviche come "protezione" per la base delle piante, in modo che i pescioni, passandoci vicino, non le sradichino. Dato che la vasca è in vista da entrambi i lati principali, pensavo di mettere la Vallisneria gigantea dal lato piccolo dove si trovano i tubi del filtraggio, in modo che le foglie possano arrivare in superficie e propagarsi lungo il pelo dell'acqua anche fino al lato opposto. Anubias e Microsorum sparsi qua e la, lasciando passaggi abbastanza grandi per i pesci.
Se ci riuscissimo, abbiamo dei semi di ninfea, che vorremmo far germogliare e poi spostare in acquario, magari mettendole verso il lato piccolo opposto rispetto a quello della Valli. In passato (prima dei pesci giganti), in quella vasca mio padre coltivava le ninfee e fiorivano spesso.

Poi sicuramente vi inserirò la coppia di macmasteri che tengo nell'80L e 4 P. scalare di colorazione "wild". Altri pesci, finchè ci saranno i due Loricaridi, sicuramente no.

Riavvieremo l'impianto CO2, che ovviamente senza piante avevamo chiuso, e inizieremmo una blanda fertilizzazione solo in colonna. Dovremo cambiare i portalampada e i tubi al neon, che ormai hanno un sacco di anni.

Cosa ne pensate? consigli? pareri?

Grazie a tutti!!
Roby

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Rox » 16/11/2013, 16:38

Non credo esistano piante acquatiche che possano resistere agli Astronotus.
Forse solo le galleggianti, e non tutte.
Se tu ci riuscissi, sarebbe la prima volta che lo sento.
Se hai un acquario aperto, consiglio Eichhornia crassipes ("Giacinto d'acqua")

Se hai 26 anni e sei nata con un acquario già in casa, probabilmente sei tra i maggiori esperti del forum. :ymapplause: Secondo me non dovresti stare nella sezione "Primo acquario", ma in "Allestimento".
Ma è solo una mia opinione, decida il Moderatore di qui. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Robertina
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 16/11/13, 11:11

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Robertina » 16/11/2013, 16:47

Ciao rox! che piacere! dunque, gli oscar non ci sono più, infatti per causa loro la vasca è rimasta senza piante per circa 10 anni! I due loricaridi quando abbiamo messo gli astronotus erano ancora piccoli e non davano problemi per le piante....ma adesso....chissà....questo è il mio dubbio...il pleco in realtà ha vissuto per 4 anni in un plantacquario fittamente piantumato e non ha mai nemmeno sfiorato una pianta, ma ora che sono enormi ho paura di spendere 50€ per una costosissima insalatina, che li sazierebbe per 2-3 giorni e poi fine :-s
La vasca appena decidiamo di avviarci ospiterà i due loricaridi big size, 4 P. scalare e una coppia ciclidi nani...

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Uthopya » 16/11/2013, 17:32

Personalmente posso riportare la mia esperienza solo in merito al "gibbo": in 8 anni non mi ha mangiato ne assaggiato nessuna pianta.
Il problema lo avevo comunque però: quando si spostava con le sue codate spostava arredi e piante, è un pesce bellissimo e dal nuoto particolare, purtroppo però aveva questi inconvenienti...

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Rox » 16/11/2013, 17:37

Forse tu ci sei abituata, ma un Pleco da mezzo metro ha una forza che lascia stupefatti, la prima volta che lo vedi.

Ho visto un Panaque da 45 cm che spostava legni più grossi di lui. E mentre lo faceva, i suoi colpi di coda muovevano sassi grossi come palline da Ping-Pong.
Una bestiaccia!

Non credo che il tuo dubbio sulle piante sia solo se le mangiano o no.
Hanno ben altra potenza distruttiva...

Se fosse un nuovo allestimento, potresti piantare specie con un grosso apparato radicale, come Hygrophila corymbosa, oppure Alternanthera sessilis, o piante a stolone... Poi aspettare due mesi di radicamento, e infine aggiungere i Pleco.
Ma in un acquario dove quei bulldozer ci sono già e sono adulti, non so che fine può fare una pianta appena introdotta.

Insisto sulle piante galleggianti, ma se vuoi provare con quelle sommerse tienici informati sull'esperimento.
Chissà?... Magari sono troppo pessimista. :-bd

Edit: Scusa, Uthopya... Vedo il tuo post solo adesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Robertina
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 16/11/13, 11:11

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Robertina » 16/11/2013, 18:45

si si una codata può spostare mezza vasca, ma in genere, almeno i miei, sono tranquilli, nel senso che (volontariamente) non hanno mai spostato una roccia o un legno, erano gli oscar quelli che rivoltavano completamente la vasca, scavavano come dei dannati e spostavano legni e pietre come niente....io pensavo di puntare sulle epifite, da legare a rocce e il famoso legno che vorrei cercare, più qualcosa di interrato (un paio di microsorum belli grandi, un bel ciuffo di vallisneria gigantea), alla cui base mettere una specie di montagnola di rocce, che proteggano minimamente la base dallo sradicamento...l'avevo già fatto in passato, poi gli oscar si erano mangiati tutto (però allora i due loricaridi erano lunghi 15-20cm, ora sono uno di 35 e l'altro di 40!!):
Immagine

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Saxmax » 16/11/2013, 22:55

In effetti parlare di "primo acquario" per te é un po' forzato, visto che hai diverse vasche. Per stavolta, visto che é il primo post sul nuovo forum, lasciamo così. Anche perché é una chiacchierata molto generale, per cui non saprei in ogni caso dove metterla. Per quanto riguardil discorso piante, peró, ti consiglio se vuoi consigli specifici, di passare nella sezione corretta.
Parlando in generale secondo me quella bestiaccia della Vallisneria potrebbe anche farcela. É coriacea, ben radicata, e abbastanza rapida (o quantomeno non proprio lenta). :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 0:00

Saxmax ha scritto:se vuoi consigli specifici, di passare nella sezione corretta.
Da quello che ho capito, si parla di piante come elementi decorativi.
E' più un fatto di aquascaping che di biochimica... mi spiego meglio...

Vallisneria e Microsorum hanno un effetto puramente estetico.
Non sono certo in equilibrio con il carico organico dei due "mostri", tanto più che sono vegetariani.

In altre parole, le piante di cui parliamo verrebbero introdotte solo per migliorare l'aspetto dell'allestimento, ma il sistema andrebbe avanti comunque a cambi d'acqua e manutenzioni.
Per ridurre gli interventi, creando un maggiore equilibrio, ci vorrebbe ben altra vegetazione: specie rapidissime, luce forte e CO2 come se piovesse.
Oppure le piante galleggianti, che per me restano la soluzione più facile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Robertina
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 16/11/13, 11:11

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Robertina » 17/11/2013, 15:01

Piante galleggianti ho omesso di citarle, ma sicuramente verranno introdotte, trovandone, pistia e limnobium, che in vasche con uno spazio tanto abbondante tra superficie dell'acqua e impianto di illuminazione, possono raggiungere dimensioni simili alle stesse specie coltivate in vasche aperte....in aggiunta il Pothos, che per poco che faccia qualcosina farà, penso assorba nitrati alla stessa velocità delle piante acquatiche più rapide, ma senza tutte le esigenze di valori e anidride carbonica che invece le piante sommerse richiedono...
Le altre avrebbero senz'altro un aspetto prettamente estetico, anche se la valli cresce piuttosto velocemente e una discreta quantità di queste piante potrebbe avere influenze non trascurabili....

X il fatto di aver aperto la discussione qui, non era una discussione specifica riguardo una caratteristica precisa e questa mi sembrava la sezione più generale su cui chiedere pareri in questo senso, ma se volete spostarla non c'è problem ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ri-allestimento 300L

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 16:54

Robertina ha scritto:anche se la valli cresce piuttosto velocemente e una discreta quantità di queste piante potrebbe avere influenze non trascurabili....
La Vallisneria è piuttosto rapida, ma assorbe quasi tutto dal fondo.
Il Pothos, invece, si alimenta dall'acqua; nel tuo caso è molto più efficace.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti