mai usata la CO2...
Ma indicativamente 1 bolla ogni 10 litri per iniziare, poi in base alle misurazioni di KH e pH e quindi al calcolo teorico della concentrazione di CO2 si decide se aumentare o meno .
Generalmente le strisce, in particolare le tetra, con le durezze sballano .
Il pH è un valore influenzato da una moltitudine di fattori: concentrazione di CO2 e/o di ossigeno disciolta in acqua, concentrazione di acidi umici, fulvici e tannini, durezza carbonatica (KH) , ecc ... soprattutto non è un valore lineare come le durezze, quindi se mischi 50% acqua a pH 6 con 50% acqua a pH 7 non è detto che avrai in vasca pH 6.5 ma un'acqua con pH dipendente da tutti quei fattori e altri.
Verifica con il buffer di taratura il phmetro.
E poi rispondi anche a queste
