Parto dal presupposto che dopo 2 anni di fermo, molte delle mie precedenti conoscenze sono "scomparse" o molto arrugginite

Possiedo un rio 125 a cui ho già sostituito i vecchi LED ed il motorino ormai stanco del suo filtro interno.
Vorrei allestire per le rasbora heteromorpha. Ho preso 2,5kg di fondo fertile della tetra il completesubstrate(mai usato, prima utilizzavo il sera) e come ghiaiano ho 5kg di aba da 0.3 a 1.4mm nero che mi erano rimasti a casa ed ho acquistato altri 10kg del amtra ceramizzato(quindi presumo inerte), sempre nero con granulometria da 1.6 a 2mm.
Pensavo di ricoprire il substrato fertile prima con quello a granulometria più grande e poi coi 5kg rimanenti più fini, ma ditemi voi magari mescolo insieme il tutto e fine.
Come arredo purtroppo non ho più ne rocce ne legni.....dite di ricomprare qualcosa o riesco a far uscire qualcosina di carino anche senza(vorrei restare un po' in economia

Volevo mettere nella vasca una decina di rasbora ma prima di inserirle pensavo di mettere 2/3 multidentata.
Come flora con cosa e come allestisco retro centro e fronte acquario? Se riusciste sarebbe ottimo avere un po' di alternative dato che dai pescivendoli della zona non si trova sempre tutto.
Come valori parto da acqua di rete con pH 7.6 - KH 16 - GH 20 e conducibilita 650us. Pensavo di riempire con un 65litri di RO e il resto di rete, in modo da avere un KH di 5 - 5.5 e con l'aiuto delle pignette stabilizzare su un pH neutro per la maturazione ed una volta finita, fare dei cambi per arrivare ad un KH 3/4 e tenere il pH verso il 6.7.
Ah dimenticavo sicuramente per parecchio tempo rimarrò senza impianto di CO2 quindi l'acidificazione posso farla solo con pignette e/o torba.
Datemi pareri e suggerimenti prima che faccia cavolate di testa mia

Grazie a tutti e buona serata =)