
riallestisco 40 litri?
- Matias
- Messaggi: 3635
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
@Twindiego non mi pare di vederne, comunque è chiaro che non devono esserci specie che richiedono sabbia come fondo 

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Visto che il layout e la salute delle piante non mi ha mai convinto, non l'ho mai popolato.....
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Difficilmente con quello spessore hai zone anossiche. Certo che avendo messo il fertile ci vanno piante che lo sfruttano oltre sicuramente ad avere luci abbastanza forti e magari la CO2
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Di seguito tutti i dati della vasca:
Come luci ho una plafoniera Chihiros A501 dimmerata e temporizzata (luci al 40% fotoperiodo di 7 ore), dati di targa 4800 lm e 8000°K (stavo pensando di modificarla sostituendo una delle barre LED bianche con una grow).
La vasca misura 50x26x30 (39 litri lordi) con 3.5 cm mediamente di fondo tra fertile e sabbia e una colonna di 23 cm (escluso il fondo), quindi una trentina di litri netti.
Se la matematica non è un'opinione al massimo della potenza sono 160 lumen/litro, presente CO2 da bicarbonato ed acido citrico
Per il resto (vado a memoria dalle ultime misurazioni) temperatura 24°, pH 7, GH 6, KH 5, NO3- mantenuti sui 5 con cifo Azoto dosato agni 2 settimane, per il ferro doso ogni 3 settimane 2,5 ml di ferro potenziato, per il resto secondo i test, magnesio e potassio sono OK, anche abbondanti.
PO43- rasentano lo 0 (e mi va bene perchè la vasca è costantemente infestata da cianobatteri).
I dati sopra si riferiscono all' ultimo riallestimento (circa 15 giorni fa) in cui abbiamo spostato le Crypto a centro vasca, inserito Bacopa, potato l'Hidrocotile (che prima era praticamente galleggiante) e ripulita dai cianobatteri con acqua ossigenata seguita da sciacquata in acqua pulita, inserito alcuni steli di un pratino preso da altra vasca (Dio mi fulmini se ricordo il nome) sifonato completamente il fondo per eliminare sporcizia e ciano e cambio del 70% dell'acqua.
Durante tutto il processo il filtro (Newa duetto con solo la spugna in ingresso e per il resto mini Siphorax, presente in vasca da diversi mesi) non è stato toccato, solo lasciato a bagno nella vecchia acqua e reinserito).
Al momento non essendo mai riusciti a trovare una quadra con questa vasca e dopo questa chiacchierata stiamo pensando di riallestire del tutto, togliere tutte le piante, togliere la sabbia, cambio acqua praticamente completo, al posto della sabbia siamo indecisi se inserire lapillo vulcanico, Manado o ghiaia inerte (io sarei per i primi due) e riallestire usando le stesse piante, sostituiremo il filtro con un Eden 501 installato a bordo vasca.
Consiglio, visto il cambio filtro è meglio inserire nel nuovo il materiale biologico del vecchio o, dato che non ci sono esseri viventi in vasca (tranne qualche sporadica lumaca) facciamo ripartire da zero con nuova maturazione del filtro?
Basta... Parola a voi
P.S. Sto andando un po' off topic, magari conviene se apro con un titolo diverso??
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Al limite lo cambiamo con un altro, se vuoi.
Tipo "riallestisco 40 litri? " facci sapere.

Non ho fatto i conti

Come diceva Roby mi sembrano pochi per avere zone anossiche


Ci hai ragionato con i ragazzi in alghe?
Scelta vostra.Twindiego ha scritto: ↑27/12/2021, 8:54Al momento non essendo mai riusciti a trovare una quadra con questa vasca e dopo questa chiacchierata stiamo pensando di riallestire del tutto, togliere tutte le piante, togliere la sabbia, cambio acqua praticamente completo, al posto della sabbia siamo indecisi se inserire lapillo vulcanico, Manado o ghiaia inerte (io sarei per i primi due) e riallestire usando le stesse piante, sostituiremo il filtro con un Eden 501 installato a bordo vasca.
Consiglio, visto il cambio filtro è meglio inserire nel nuovo il materiale biologico del vecchio o, dato che non ci sono esseri viventi in vasca (tranne qualche sporadica lumaca) facciamo ripartire da zero con nuova maturazione del filtro?
Basta... Parola a voi
Si potrebbe anche provare a capire cosa non funziona.
Nell'ipotesi riallestimento sceglierei il fondo e l'acqua in base agli ospiti, se ce ne saranno.
Il manado classico potrebbe farvi penare all'inizio per le durezze e per tutta la vita (della vasca) per piantare le piante. È fin troppo leggero.
Farei anche a meno del filtro. Quello che avete ora dava problemi?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Si @gem1978, credo sarebbe il caso, grazie.
Per il resto, onestamente, non riesco a farmela piacere, non mi convincono le piante, non mi convince il layout e quella sabbia mi fa letteralmente orrore, probabilmente l'ho visto per così tanto tempo "brutto" e mi ha fatto così penare per i ciano che preferisco smantellarlo e rifarlo da zero, studiando meglio il layout e le piante, peccato averci buttato soldi, ma è il prezzo dell'esperienza e della fretta....
Riguardo al "senza filtro", in casa abbiamo fatto per gioco un 15 litri senza filtro con solo muschi, due steli di bacopa, altri due di limnophila, anubias nana e bucephlandra, un photos in emersione e..... è quello che ci ha dato meno problemi di tutti, dimenticato per mesi, è sempre bello....
Ma devo ammettere che il filtro mi piace, sopratutto per muovere l'acqua e far disperdere meglio la CO2, considera che come ispirazione in questo preciso momento sto guardando il layout 67 di Tropica, ma se mi dici che possiamo farlo senza filtro e senza CO2 ci possiamo ragionare....
Idem per quanto riguarda gli ospiti, nel 70 abbiamo già delle Rasbora heteromorpha, in questo pensavo o a delle Boraras o a degli Hyphessobrycon
Riguardo al fondo, visto che il manado tende a fare impazzire (ed è l'ultima cosa che voglio) pensavo di limitarmi a togliere la sabbia e aggiungere uno strato di lapillo a granulometria fine, si diventa sempre un po' matti a piantumare, ma lo trovo splendido esteticamente e, se ho capito bene, rappresenterebbe una buona scorta di ferro per le piante più esigenti...... Chiaramente tutto è in discussione, quindi accetto, anzi, chiedo a gran voce, consigli e pareri....
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Una domanda al volo @gem1978 , così tagliamo la testa al toro..... 30 litri per una coppia di Apistogramma sono un delitto, giusto??
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Non tanto i 30 litri. Io non li terrei in Meno di 60 cm...
Forse in monospecifico i ramirezi
Aggiunto dopo 15 secondi:
Per le altre cose passo dopo
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cambio fondo...??
Ok.
Secondo me l'acquario è "abbastanza piccolo" per non aver bisogno di movimento d'acqua per distribuire la CO2. E comunque si può fare anche cv in una pompa di movimento o utilizzando il vecchio filtro come pompa di movimento, se possibile.
Ovviamente, anche qui, scelta tua.
in 50 cm di hyphessobrycon amandae ce ne starebbero decisamente un bel po' :x
Lasciando il fertile sotto? Forse già lo hai scritto, Ma se ha più di un anno ormai è esaurito o prossimo.
Se però ti orienti sui ciclidi nani allora meglio un fondo in sabbia fine.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 11 ospiti