Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Valentina

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/17, 23:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Valentina » 20/02/2017, 0:40
Salve a tutti :ymblushing: , diverso tempo fa è rinata in me una ''passione'' risalente alla mia infanzia e dopo una ricerca in cantina ho trovato un sopravvissuto risalente a quel periodo, un acquario di 21L (41l-26.5p-34h) dotato di lampada e filtro interno, così ho deciso di ridare vita a questo vecchietto.
Il mio problema è che non so davvero da dove iniziare.. vorrei dei consigli da chi sa come aiutarmi nella mia piccola partenza, in modo da non trovarmi con un sovrappopolamento del mio piccolo acquario, ma nemmeno con un deserto acquatico e che sappia come indirizzarmi verso una buona cura dei miei futuri pesciolini.
Non vorrei chiedere ad un negoziante perchè in quasi tutte le mie esperienze passate mi hanno solo consigliato male portandomi all'abbandonare questo mio piccolo progetto.
Accetto ogni genere di consiglio, dalla popolazione, la flora, il mantenimento e tutto ciò che c'è da sapere all'inizio.
Mi scuso per il mio linguaggio poco professionale, ma sono ancora una novellina, ringrazio tutti per i consigli che spero saprete darmi :x
Valentina
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 20/02/2017, 1:00
Valentina ha scritto:Salve a tutti , diverso tempo fa è rinata in me una ''passione'' risalente alla mia infanzia e dopo una ricerca in cantina ho trovato un sopravvissuto risalente a quel periodo, un acquario di 21L (41l-26.5p-34h) dotato di lampada e filtro interno, così ho deciso di ridare vita a questo vecchietto.
....appena passata direi
Su che tanto vecchietto non è sto acquario và
Certo .....qualcosa anche se piccolo si può fare,ti riesce a farci avere le analisi di rete?
Parlo di quelle che fà il gestore
Ti lascio un articolo che spiega il perchè della domanda
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Stand by
cicerchia80
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 20/02/2017, 1:04
Valentina ha scritto:ho trovato un sopravvissuto risalente a quel periodo, un acquario di 21L (41l-26.5p-34h) dotato di lampada e filtro interno, così ho deciso di ridare vita a questo vecchietto.
Se non sei sicura del vecchietto e del suo silicone che lo tiene chiuso, fagli dare una controllata, se nessuno te lo può fare, puoi aprirti un topic in sezione "bricolage" postando delle foto
P.S. passa a presentarti nel nostro salotto, almeno sappiamo qualcosa di te, siamo curiosi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Valentina

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/17, 23:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Valentina » 20/02/2017, 3:02
cicerchia80 ha scritto: Certo .....qualcosa anche se piccolo si può fare,ti riesce a farci avere le analisi di rete?
Parlo di quelle che fà il gestore
Per i valori al momento non so dirti, ma se la memoria non mi inganna ricordo solo il GH di °F 28

Dimmi tutto ciò che dovrei riferire ed entro domani sera provvederò a informarmi per bene

Valentina
-
Valentina

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/17, 23:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Valentina » 20/02/2017, 3:05
FrancescoFabbri ha scritto:Se non sei sicura del vecchietto e del suo silicone che lo tiene chiuso, fagli dare una controllata, se nessuno te lo può fare, puoi aprirti un topic in sezione "bricolage" postando delle foto
P.S. passa a presentarti nel nostro salotto, almeno sappiamo qualcosa di te, siamo curiosi

Controllatina già data, dovrebbe reggere, per sicurezza credo che lo rinforzerò personalmente, non vorrei svegliarmi una mattina e trovare una pozza d'acqua sotto ai piedi
Passerò a far sentire la mia presenza

Valentina
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 20/02/2017, 7:32
Valentina ha scritto:Per i valori al momento non so dirti, ma se la memoria non mi inganna ricordo solo il GH di °F 28
Dimmi tutto ciò che dovrei riferire ed entro domani sera provvederò a informarmi per bene
trova i valori di rete relativi al tuo comune
Li trovi sulla bolletta o sul sito del fornitore idrico
Con quelli alla mano sciegliamo i pesci e vediamo come procedere..
Per esempio un betta con delle rasbore ci va
Oppure dei Danio Margaritatus
O un trio di killi
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti