Ricomincio da qui

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Ricomincio da qui

Messaggio di glicioto » 02/09/2024, 16:11

​ Buongiorno a tutti. Sono un acquariofilo di ritorno. Tra il 2013 e il 2018 ho tenuto un acquario che ho poi dismesso. Ora ho deciso di ripartire. 
L’altra volta usavo un Ferplast Cayman da 130 l lordi, mentre oggi ho sostanzialmente deciso di prendere un OASE Styleline 175 (175l lordi, circa 150l netti). Dimensioni della base 80 x 40 (altezza 55 se ricordo bene). L’acquario viene fornito con un filtro OASE interno, ma l’ho preso in mano e l’ho trovato piuttosto scomodo. Sto pensando di sostituirlo con un Juwel Bioflow. Non sono intenzionato a montare un filtro esterno (mi fa paura il rischio di allagamento….magari è una mia fisima, ma non voglio rischiare stando a primo piano con parquet, tappeti….). 
Sarà un acquario piantumato con piante semplici (categoria Easy della Tropica). Probabilmente somministrerò CO2 e i valori dell’acque di partenza sono riportati in fondo per non rendere pesante la lettura del post. E’ una acqua piuttosto tenera con scarso magnesio e durezze KH e GH piuttosto scarse. Non so bene come fare a non mettere troppa CO2 avendo un KH così basso di partenza.
Sto valutando i pesci da mettere. Ho avuto esperienza con Tricoghaster Leeri, Pangi e Puntius Titteia, Caridina
Oggi sto pensando a
  1. Un branco di pesi da fondo, Corydoras (6…8?)
  2. In alternativa mio figlio vorrebbe degli Ancystrus…in questo caso ne prevederei non piu’ di tre, un maschio e 2 femmine ad esempio. Ha senso?
  3. Caridina (8?), di più sarebbe possibile?
  4. Un branco di Hyphessobrycon Megalopterus o la versione rosata (8 anche in questo caso?). In alternativa ho valutato i “naso rosso”, ma credo che vogliano un acquario più grande.
  5. La scorsa volta avevo i Tricoghaster come “prime donne” della vasca, e in questo caso vorrei ripetere con una specie di dimensioni simili o poco più piccole. Avevo pensato a un apistogramma cacautoides maschio, ma non so se stia bene da solo senza almeno una femmina: non vorrei gestire una riproduzione e decine di avannotti. Ho anche pensato ad uno splendes maschio…può starci in un acquario da 150 litri o mi diventa matto?
  6. Un negoziante mi ha parlato di un gruppetto di betta femmine….penso 4 al massimo, ma non ne so molto.
Ps: so che non sono pesci da biotopo, ma come valori ed esigenza mi pare che possano andare bene...attendo mazzate ​ :-? ....

Accetto tutti i suggerimenti che vorrete darmi, ultima cosa la scorsa volta avevo usato Manado come fondo, più un fondo fertile. Ripeterei l’esperienza con il Manado che apprezzavo, ma in questo caso eviterei il fondo fertile che sostituirei con tabs posizionate ad hoc. Ho capito che viene usato anche con pesci da fondo….e pazienza se ogni tanto mi butteranno qualche piantina per aria…Mi piaceva la possibilità di pulirlo facilmente, il fatto che fosse drenante e leggero….in alternativa sabbia nera o scura comunque…avete suggerimenti, o una vale l’altra?
 Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti che vorrete darmi. E speriamo di ricominciare presto! Grazie fin da ora.
 
 
 DATI ACQUA DEL MIO COMUNE (VALORI PRINCIPALI)
 Bicarbonato mg/l 57
Calcio mg/l 11,4
Cloro residuo mg/l 0,1 0,20
Cloruro mg/l 3 250
Conducibilità µS/cm 116 2500
Cromo µg/l 2 50,0
Durezza °F 5 -
Fluoruro mg/l 0,1 1,50
Magnesio mg/l 5,2 -
Manganese µg/l 0 50,0
Nitrato mg/l 8 50,0
Nitrito mg/l 0 0,50
pH pH 7,4 6,5-9,5
Potassio mg/l 1 -
Residuo fisso mg/l 65 -
Sodio mg/l 7 200
Solfato mg/l 4 250

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricomincio da qui

Messaggio di gem1978 » 02/09/2024, 20:25

glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
L’acquario viene fornito con un filtro OASE interno, ma l’ho preso in mano e l’ho trovato piuttosto scomodo. Sto pensando di sostituirlo con un Juwel Bioflow. Non sono intenzionato a montare un filtro esterno
io non metterei proprio il filtro ;)

Parto dal fondo.
Il manado è ottimo ma ricordati di lavarlo bene con acqua calda prima di metterlo sennò ti manda al manicomio con le durezze https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/

Siccome hai intenzione di mettere pesci da fondo probabilmente sarebbe meglio orientarsi verso una sabbia fine , sicuramente inerte e non calcarea.

Per la CO2 potresti anche evitare di erogarla , di preciso che piante hai intenzione di mettere?

Sulla fauna eviterei il gruppo di betta anche se femmina.
Le altre invece ci starebbero, non tutte assieme. passo dopo per spiegarmi meglio che ora sono di fretta :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Ricomincio da qui

Messaggio di glicioto » 02/09/2024, 21:57

Ciao. Non ho ancora definito le piante. Prossimo step ​ :-bd
 
Questa volta userei anche qualche pianta galleggiante. 
 
Attendo i consigli!
 
Ciao

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricomincio da qui

Messaggio di gem1978 » 02/09/2024, 23:58

glicioto ha scritto:
02/09/2024, 21:57
Questa volta userei anche qualche pianta galleggiante.
per queste la CO2 è decisamente superflua, per tante altre diverse se ne può fare a meno. Quando avrai deciso ne parliamo.
glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
Un branco di pesi da fondo, Corydoras (6…8?)
dipende dalla specie che scegli, se prendi panda o julii , in 80 cm io ne metterei anche una decina.
glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
In alternativa mio figlio vorrebbe degli Ancystrus…in questo caso ne prevederei non piu’ di tre, un maschio e 2 femmine ad esempio. Ha senso?
buona alternativa e sì, ha senso.
Predisponi delle tane, li vedrai molto più attivi col buio. Preparati ad avere anche delle riproduzioni.
glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
Caridina (8?), di più sarebbe possibile?
... D'altronde a chi non piace il sashimi? :Di
glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
Un branco di Hyphessobrycon Megalopterus o la versione rosata (8 anche in questo caso?). In alternativa ho valutato i “naso rosso”, ma credo che vogliano un acquario più grande.
direi di partire con una decina poi , eventualmente , valutare anche un'aggiunta. I megalopterus mi pare stiano sui 4 cm :)

In 80 cm secondo me ci stanno anche le varie petitelle. Una decina direi tranquillamente. Devi solo scegliere se loro o gli hyphessobrycon che scrivevi.

glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
Avevo pensato a un apistogramma cacautoides maschio, ma non so se stia bene da solo senza almeno una femmina: non vorrei gestire una riproduzione e decine di avannotti. Ho anche pensato ad uno splendes maschio…può starci in un acquario da 150 litri o mi diventa matto?
per il cacatuoides da solo , non saprei. Prova a chiedere in ciclidi nani e vedi cosa ti dicono.
Generalmente però i ciclidi si allevano in coppia proprio per osservare i comportamenti in riproduzione... Insomma, perderesti parte del divertimento a mio parere.
L'abbinamento con il betta maschio non mi piace :-?? Comunque non sarebbe un problema tutto quello spazio :)

glicioto ha scritto:
02/09/2024, 16:11
Un negoziante mi ha parlato di un gruppetto di betta femmine….penso 4 al massimo, ma non ne so molto.
eviterei.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Ricomincio da qui

Messaggio di glicioto » 08/09/2024, 7:46

Ciao a tutti
 
ho scritto il primo post per avere consigli per un nuovo acquario...avevo le idee confuse oggi sono un po' più chiare. L'acquario sarà un OASE styleline 175 ordinato. 
 
Sto pensando di avere un filtro esterno Aquael Ultramax 1000 o un Oase Biomaster. Sarà piantumato con piante rapide quali ad esempio (anche secondo alla disponibilità)
 
Sfondo: Cabomba, Rotala Rotundifolia o Vallisneria
Centrale su radice: Microsorum e del Muschio di Giava
Primo PIano: Anubias Barteri e/o Bucelandra
 
Magari all'inizio metterò del Ceratofillo Demersum e mi piacerebbe aggiungere o del Pogostemon Helferi o dell'Heliantus Tenellum (ma non ho capito se quest'ultimo è esigente con luce e CO2).
 
Fondo: Manado o Sabbia fine nera (o comunque molto scura). Su questo sono indeciso. In passato ho usato il Manado e mi piaceva. Oggi non so se sia il caso di passare alla sabbia fine. Ho capito che compattandosi la sabbia non fa passare lo sporco che quindi rimane depositato in superfice e forse più facile da pulire. Ho però capito che la sabbia può formare zone anossiche e quindi serve ogni tanto agitarla con uno stecchino.
 
I valori dell'acqua di rubinetto si trovano nel post originario qui in cima.
 
Oggi con la mia famiglia siamo stati in un garden francese a vedere un po' di pesci. 
 
Stiamo convergendo su questo quartetto
 
3 Ancistrus (1M e 2F)
Branco di Cardinali (8 o 10)
Colisa Chuna (1M e 3F o solo 2F??)
Caridina Japonica (10 o sono troppe)
 
Non cerco un biotopo.
 
 
Come vi sembra come abbinamenti?
 
Grazie a tutti
Glicioto

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricomincio da qui

Messaggio di roby70 » 08/09/2024, 9:27


glicioto ha scritto:
08/09/2024, 7:46
valori dell'acqua di rubinetto si trovano nel post originario qui in cima.

hai calcolato GH e KH con quei valori? Qui c’è scritto come fare.

glicioto ha scritto:
08/09/2024, 7:46
3 Ancistrus (1M e 2F)
Branco di Cardinali (8 o 10)
Colisa Chuna (1M e 3F o solo 2F??)
Caridina Japonica (10 o sono troppe)
I colisa hanno esigenze diverse dai cardinali. Gli ancistrus non li metterei con loro.
Io sceglierei o cardinali o colisa e poi vediamo cosa abbinare; le misure esatte dell’acquario quali sono?
 

Sul discorso fondo il manado sai cosa provoca; se vuoi avere da subito durezze basse non lo metterei 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Ricomincio da qui

Messaggio di glicioto » 08/09/2024, 14:19

hai calcolato GH e KH con quei valori? Qui c’è scritto come fare.

Dai dati del comune ottengo
GH = 2,8
KH = 2,6
 
Mi potresti spiegare meglio cosa intendo con
 

I colisa hanno esigenze diverse dai cardinali. Gli ancistrus non li metterei con loro.
 
Infine sul Manado: so che se non lo si lava bene induce il GH a salire. Devo sapere altro? In cosa consistono le differenze di manutenzione e pulizia tra Manado e Sabbia? Credo che la sabbia sia meglio per piantare le piante e per i pesci da fondo....ma devo stare attento a qualcosa?
 
Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
dimenticavo: l'acquario è 80x40 alto circa 50 cm

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricomincio da qui

Messaggio di roby70 » 08/09/2024, 17:53


glicioto ha scritto:
08/09/2024, 14:20
Devo sapere altro

no, e’ quello. A volte il GH sale anche lavandolo bene quindi all’inizio va fatto stabilizzare.
 
Manutenzione e pulizia sono uguali, non vanno mai toccati. Come dici per i pesci da fondo meglio la sabbia.
 
Su colisa e cardinali già il fatto che vivono in zone completamente diverse e con habitat differenti da un’idea del perché è meglio non metterli.
In generale i cardinali preferiscono acque un po’ mosse, i colisa meglio acqua ferma.
Poi meglio di altri accoppiamenti che si vedono ma vedrei altro come accoppiamento.
Ad esempio con i colisa le trigonostigma che hanno esigenze simili piuttosto che i cardinali 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
glicioto
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 16/01/18, 22:21

Ricomincio da qui

Messaggio di glicioto » 08/09/2024, 22:28

Grazie,
Abbiamo un po' rivalutato la cosa leggendo qui e là. Probabilmente per l'acquario sarebbe meglio avere dei Corydoras Aeneus o Trifasciatus. Penso che potrei inserirne  8/10 in 80cm e 175 litri lordi. Dovrebbero essere più adatti rispetto a 2 Ancystrus. E' così?
 
Il complicato viene con gli atri pesci. Mi piacerebbe avere dei cardinali, ma vorrei anche una terza specie. Restando in Sud America potrei forse scegliere un Apistogramma Cacautoides o un Pelvicachromis (singoli esemplari maschi).
 
Avevamo pensato a degli anabantidi come i Colisa Lalia (ma ho capito che sono super fragili), o dei Chuna. So che loro prediligono acqua calme e forse sarebbe meglio accoppiarli con degli Hyphessobrycon e non con dei Cardinali.
 
Riassumendo
Opzione 1 (forse quella che preferisco)
 
Corydoras Aeneus o Trifasciatus (10x)
Cardinali (10x)
1 Cacautoides o 1 Pelvicachromis Pulcher
 
Opzione 2
 
Corydoras Aeneus o Trifasciatus (10x)
Hyphessobrycon Megalopterus (8x)
1 Maschio Tricoghaster chuna + 2 Femmine
 
Opzione 3
come la 1  ma con 2 Ancystrus al posto dei Cory
 
Avete suggerimenti? 

Aggiunto dopo 55 secondi:
Le Trigonostigma le avevo già avute e mi piacerebbe cambiare
 

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Ricomincio da qui

Messaggio di Silvan87 » 10/09/2024, 10:40

Come già detto da qualcuno se vuoi inserire i cacatuoides o i pelvica metti la coppia maschio/femmina, è più interessante dal punto di vista acquariofilo, senza contare che questi pesci "soffrono di solitudine" se mi è concesso l'eufemismo ​ :D
 
Se opti per questa opzione ricordati che entrambe le specie vivono sul fondo, dove scorrazzano anche i cory, quindi predisponi molte barriere visive (rocce/legni) per tagliare la vista lungo il fondo. Se metti anche un paio di noci di cocco rovesciate ecco che la coppia di ciclidi ha anche un buon sito per la riproduzione ​ :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lino990 e 10 ospiti