L’altra volta usavo un Ferplast Cayman da 130 l lordi, mentre oggi ho sostanzialmente deciso di prendere un OASE Styleline 175 (175l lordi, circa 150l netti). Dimensioni della base 80 x 40 (altezza 55 se ricordo bene). L’acquario viene fornito con un filtro OASE interno, ma l’ho preso in mano e l’ho trovato piuttosto scomodo. Sto pensando di sostituirlo con un Juwel Bioflow. Non sono intenzionato a montare un filtro esterno (mi fa paura il rischio di allagamento….magari è una mia fisima, ma non voglio rischiare stando a primo piano con parquet, tappeti….).
Sarà un acquario piantumato con piante semplici (categoria Easy della Tropica). Probabilmente somministrerò CO2 e i valori dell’acque di partenza sono riportati in fondo per non rendere pesante la lettura del post. E’ una acqua piuttosto tenera con scarso magnesio e durezze KH e GH piuttosto scarse. Non so bene come fare a non mettere troppa CO2 avendo un KH così basso di partenza.
Sto valutando i pesci da mettere. Ho avuto esperienza con Tricoghaster Leeri, Pangi e Puntius Titteia, Caridina…
Oggi sto pensando a
- Un branco di pesi da fondo, Corydoras (6…8?)
- In alternativa mio figlio vorrebbe degli Ancystrus…in questo caso ne prevederei non piu’ di tre, un maschio e 2 femmine ad esempio. Ha senso?
- Caridina (8?), di più sarebbe possibile?
- Un branco di Hyphessobrycon Megalopterus o la versione rosata (8 anche in questo caso?). In alternativa ho valutato i “naso rosso”, ma credo che vogliano un acquario più grande.
- La scorsa volta avevo i Tricoghaster come “prime donne” della vasca, e in questo caso vorrei ripetere con una specie di dimensioni simili o poco più piccole. Avevo pensato a un apistogramma cacautoides maschio, ma non so se stia bene da solo senza almeno una femmina: non vorrei gestire una riproduzione e decine di avannotti. Ho anche pensato ad uno splendes maschio…può starci in un acquario da 150 litri o mi diventa matto?
- Un negoziante mi ha parlato di un gruppetto di betta femmine….penso 4 al massimo, ma non ne so molto.

Accetto tutti i suggerimenti che vorrete darmi, ultima cosa la scorsa volta avevo usato Manado come fondo, più un fondo fertile. Ripeterei l’esperienza con il Manado che apprezzavo, ma in questo caso eviterei il fondo fertile che sostituirei con tabs posizionate ad hoc. Ho capito che viene usato anche con pesci da fondo….e pazienza se ogni tanto mi butteranno qualche piantina per aria…Mi piaceva la possibilità di pulirlo facilmente, il fatto che fosse drenante e leggero….in alternativa sabbia nera o scura comunque…avete suggerimenti, o una vale l’altra?
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti che vorrete darmi. E speriamo di ricominciare presto! Grazie fin da ora.
DATI ACQUA DEL MIO COMUNE (VALORI PRINCIPALI)
Bicarbonato mg/l 57
Calcio mg/l 11,4
Cloro residuo mg/l 0,1 0,20
Cloruro mg/l 3 250
Conducibilità µS/cm 116 2500
Cromo µg/l 2 50,0
Durezza °F 5 -
Fluoruro mg/l 0,1 1,50
Magnesio mg/l 5,2 -
Manganese µg/l 0 50,0
Nitrato mg/l 8 50,0
Nitrito mg/l 0 0,50
pH pH 7,4 6,5-9,5
Potassio mg/l 1 -
Residuo fisso mg/l 65 -
Sodio mg/l 7 200
Solfato mg/l 4 250