Rifare acquario 240l quasi da zero

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Andil » 28/01/2022, 10:32

Ciao a tutti, la :(|) urla e non ce la faccio più ad ignorare la cosa :((

Vi spiego il problema: 1 anno e 3 mesi fa presi il mio primo acquario, un juwel 240l. Ma data l'inesperienza ho fatto alcune scelte di cui mi sono pentito amaramente. La prima è la posizione dell'acquario, messo su una parete al lato opposto del balcone. Quindi per non farci luce diretta mi tocca tenere sempre la tapparella abbassata :-?
Poi quando è stato il momento di scegliere il fondo ho preso un ghiaino amtra "ambra" che a vederlo nel sacco sembrava piuttosto scuro, poi mi sono accorto che sotto la luce della plafoniera la situazione cambiava e alla fine risulta chiaro :(( Altra cosa il fondo fertile...non sapevo avesse una durata limitata e inoltre una parte è finita in superficie e sospetto che i ciano e la sporcizia in basso sul vetro frontale sia colpa sua. Ora ho messo gli occhi sul JBL Manado Dark (fondo non fertile ma drenante c'è anche l'articolo) che mi pare perfetto sia come utilizzo che come aspetto.

Avrei una mezza idea di prendere un acquario identico e posizionarlo dove voglio, farlo maturare, con tempo e calma trasferire piante e pesci, svuotare il vecchio e poi rivenderlo. Ma ci sono tanti dubbi che mi fermano.

1) Attualmente ho due cestelli con i cannolicchi. Dite che se metto uno dei cestelli dal vecchio nel nuovo acquario mi riduco il tempo di maturazione del nuovo acquario? Non vorrei proprio aspettare un mese. Vorrei cominciare con 1 settimana di buio con solo filtro acceso, la seconda settimana piante, alla terza settimana (20 giorni) inserire i pesci. Ci starei con i tempi?

2) Ho letto che questo Manado Dark è un fondo "drenante" e che teoricamente quello che fertilizzo in colonna va anche alle radici. Siamo sicuri? se uso questo fondo con aggiunta di stick riesco SERIAMENTE a tenere piante che hanno un apparato radicale imponente? Echinodorus? Ninfea Lotus? Lagenandra? oppure avranno problemi? C'è qualcuno che lo usa e non ha problemi con questo tipo di piante?

3) Attualmente dopo mesi di alghe filamentose che non riuscivo ad eliminare ho un incremento di ciano con qualche accenno di BBA solo sulle Bucephalandre. Quando ci sarà da spostare piante vorrei in qualche modo "sterilizzarle" per ridurre probabilità di trasferire alghe nel nuovo acquario. Siccome mi è rimasto un flacone di Seachem Excel preso mesi fa, qualcuno sa se è possibile riempire un contenitore con quel prodotto e lasciare a mollo le piante per eliminare o almeno ridurre alghe? E se si, qualche idea di quanto prodotto devo usare e in che litraggio?

:(|) ^:)^ ^:)^ =))

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di mmarco » 28/01/2022, 15:56

La vicinanza alla finestra può essere un aiuto e non uno svantaggio.
Le alghe che si formano con la finestra, sono quasi sicuro che si formano anche con le luci.
Il fondo fertile, come quasi tutto, non è eterno.
Strategie preventive non salvano dalle alghe.
Questo per dire che bisognerebbe capire e cercare il modo per far funzionare la vasca, indipendente dalla posizione.
Tieni presente (ma lo sai) che l'unica fonte di luce che non si sposta mai, sono le plafoniere o simili.
Il sole dovrebbe ruotare....per me è la terra ma per capire.
Quindi è raro avere una vasca costantemente esposta a luce diretta del sole.
Se è la tua condizione, cestina il messaggio.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Fiamma » 29/01/2022, 10:51

Quoto mmarco, , strategie preventive non salvano dalle alghe.
Ho un paio di acquari che prendono la loro dose di luce diretta ma sono i soli a non aver praticamente traccia di alghe :))
Sul Manado dark ho letto pareri contrastanti, @gem1978 ti sa forse dire di più

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Per il filtro, puoi usare i cannolicchi ma rischi picchi di nitriti dove li hai tolti, visto che hai già commesso errori la prima volta porta pazienza e fai la maturazione ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
mmarco (29/01/2022, 10:54)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di gem1978 » 29/01/2022, 15:43

Fiamma ha scritto:
29/01/2022, 10:53
Sul Manado dark
Io eviterei di usarlo...
Non ho esperienza diretta ma ho letto di tre casi in cui ha rilasciato talmente tanto ferro da arrivare ad incrostare i vetri della vasca di "ruggine".
Tre casi sono pochi per gridare al fondo "pericoloso" o altro, forse si tratta davvero di solo tre casi isolati, ma a mio avviso sufficienti per evitarlo nel dubbio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Fiamma (29/01/2022, 15:59) • Andil (31/01/2022, 14:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Andil » 31/01/2022, 14:08

Grazie per la dritta, allora lo evito.

Un altro fondo non fertile ma drenante che sia comunque scuro? Se proprio devo prendo il jbl manado quello marroncino, quello non ha lo stesso problema del ferro vero? :-?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di gem1978 » 31/01/2022, 14:24


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Andil » 01/03/2022, 19:50

Dunque! aggiorno :)

Alla fine la scelta è ricaduta su Seachem Flourite Dark, questa la composizione:

Aluminum 2166
Barium 3
Calcium 2378
Cobalt 2
Chromium 5
Copper 11
Iron 5326
Potassium 136
Magnesium 2422
Manganese 384
Sodium 269
Nickel 3
Vanadium 3
Zinc 60

I componenti principali sono calcio e magnesio, un pò perplesso e preoccupato per quell'alluminio :-\

Una cosa che mi ha stupito è che quando ho dovuto filtrare l'argilla nel setaccio pieno l'acqua anche a piena potenza scorreva attraverso senza mai fermarsi in superficie... dovrebbe essere un ottimo fondo drenante.

Metto una foto ravvicinata fatta stasera, il colore reale è un pò più marroncino di quanto non appaia in quest'immagine.

Esteticamente mi piace non sembra assolutamente un fondo artificiale :ymapplause:

20220301_165208.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Fiamma » 01/03/2022, 20:34

Andil ha scritto:
01/03/2022, 19:50
Alla fine la scelta è ricaduta su Seachem Flourite Dark, questa la composizione:
Dovrebbe essere un buon fondo per le piante, aspettiamo chi lo conosce meglio, ti precludi però come penso saprai i pesci da fondo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Andil (04/03/2022, 14:13)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di roby70 » 02/03/2022, 8:26

E' un fondo fertile ma non mi ricordo se va ricoperto.... le istruzioni cosa dicono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Rifare acquario 240l quasi da zero

Messaggio di Andil » 04/03/2022, 14:00

la descrizione è questa:

Fluorite Dark™ è una speciale argilla, porosa e sotto forma di scaglie, ottima come substrato naturale per l'acquario con piante. Flourite Dark™ è più efficace se usata da sola come substrato integrale, può essere però mescolato ad altre ghiaie. Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite. Flourite Dark™ non è chimicamente trattata e non altera il pH dell'acqua.
Sebbene sia pre-lavata, è preferibile risciacquarla prima di usarla per eliminare i residui. La polvere può anche essere minimizzata riempiendo lentamente l'acquario e disperdendo l'acqua in modo che il letto Flourite Dark ™ non sia disturbato.


Dal vecchio acquario ho messo in questo un cestello di cannolicchi, una spugna e 4 litri di acqua. Poi ho buttato una pillola di batteri di Tetra Bactozym, un pizzico di cibo e ho alzato temperatura a 28°. Questo per i primi 3 giorni.

Ieri che era il quarto giorno ho cominciato a traslocare le piante, ho messo quattro piante che teoricamente hanno proprietà allelopatiche con le alghe: Limnophila Sessiliflora, Proserpinaca Palustris, Ceratophyllum Demersus e Myriophyllum Roirama. Ho pure messo di già la CO2. Qualcuno ha detto che non ha senso giocare d'anticipo con le alghe, ma ora voglio vedere di persona se effettivamente è così :-? Ho pure verificato che non ci fosse silice nell'acqua sia quella in bottiglia che in quella di rubinetto, magari a sto giro mi salto le diatomee :-

Oggi sposto la maggior parte delle piante, allego foto fatta ieri sera
Flourite Dark.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], LouisCypher e 4 ospiti