Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
thamesseb

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/01/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81X31X47,5H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, no substrato
- Flora: Hygrophila polysperma, Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Micrantheum Montecarlo, Alternanthera Reineckii, Ludwigia repens 'Rubin, Staurogyne repens, Alternanthera rosanervig
- Fauna: Guppy, Corydoras, Otocinclus
- Altre informazioni: Caridina Multidentata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thamesseb » 01/02/2022, 14:07
Ciao a tutti
Ho un 60lt da circa 3 anni nei quali mio fratello se ne prendeva “cura”, dopo la sua partenza mi sono ritrovato a gestire da solo ed ho cercato di seguire quello che faceva lui, per poi scoprire che era un disastro

quindi deciso di provare a sistemare e rimettere in piedi il tutto seguendo i vari consigli che trovavo qui nel forum ma al momento mi trovo con questi valori…
NO
3- 107mg/l
NO
2- 0.2 mg/l
GH 5
KH 10
pH 7,5
Cl2 0
CO
2 7mg/l
Quel marrone che si sta formando credo di aver capito sia diatomee, sbaglio?
sareste così gentili da darmi qualche consiglio mirato per sistemare meglio?
Grazie Mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thamesseb
-
Peppe16

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 05/06/21, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vibo Valentia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: Bianche,
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, muschio di giava
- Fauna: 3 Badis Badis
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Peppe16 » 01/02/2022, 22:12
Ciao, hai i nitrati altissimi sai per quale motivo ? Le durezze altre vanno bene per i guppy
Aggiunto dopo 38 secondi:
Alte scusami il correttore automatico è una tortura ma alcune volte serve
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Le diatomee si formano per i silicati in acqua quando finiranno le diatomee scompariranno
Posted with AF APP
Peppe16
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 01/02/2022, 22:46
Ciao thamesseb,
Con cosa hai preso quei valori?
Non mi sembra tu abbia una fauna eccessiva, strano quindi i nitrati alti, e anche i nitriti dovrebbero essere a zero.
Che cosa c'è nel filtro? Ci sono i cannolicchi?
Ci racconti come gestisci la vasca?
Posted with AF APP
Fiamma
-
thamesseb

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/01/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81X31X47,5H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, no substrato
- Flora: Hygrophila polysperma, Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Micrantheum Montecarlo, Alternanthera Reineckii, Ludwigia repens 'Rubin, Staurogyne repens, Alternanthera rosanervig
- Fauna: Guppy, Corydoras, Otocinclus
- Altre informazioni: Caridina Multidentata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thamesseb » 02/02/2022, 7:22
I valori li ho presi con le strip tetra
Nel filtro, hydor prime 10, ci sono cannolicchi e lana
Ho cambiato il 30% con acqua demineralizzata pochi giorni fa e pulisco il filtro ogni due settimane (non in concomitanza con il cambio)
thamesseb
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 02/02/2022, 7:31
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
valori li ho presi con le strip tetra
Beh, non sono il massimo della precisione.
Generalmente sbagliano alla grande le durezze. Gli NO
3- invece potrebbero essere leggermente sovrastimati.
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
Ho cambiato il 30% con acqua demineralizzata
Perché il cambio e perché hai usato la demineralizzata?
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
pulisco il filtro ogni due settimane
Che fai precisamente?
Il filtro non andrebbe mai toccato, sopratutto i cannolicchi che effettuano la filtrazione biologica.
Le spugne andrebbero pulite solo se il flusso d'acqua diventa scarso.
Ogni volta che lo tocchi rischi di abbattere la popolazione batterica e provocare un picco dei nitriti
Altre due domande: con che acqua è stato riempito l'acquario? Hai un conduttivimetro?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 02/02/2022, 7:59
Peppe16 ha scritto: ↑01/02/2022, 22:14
Le diatomee si formano per i silicati in acqua quando finiranno le diatomee scompariranno
Non è proprio così; le diatomee vengono principalmente in acquari non stabili e non maturi e vista la sua gestione direi che siamo in questo caso ancora dopo 3 anni.
@
thamesseb l'acquario è bello, un pò di gestione corretta e sei a posto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
thamesseb

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/01/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81X31X47,5H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, no substrato
- Flora: Hygrophila polysperma, Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Micrantheum Montecarlo, Alternanthera Reineckii, Ludwigia repens 'Rubin, Staurogyne repens, Alternanthera rosanervig
- Fauna: Guppy, Corydoras, Otocinclus
- Altre informazioni: Caridina Multidentata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thamesseb » 02/02/2022, 8:25
gem1978 ha scritto: ↑02/02/2022, 7:31
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
valori li ho presi con le strip tetra
Beh, non sono il massimo della precisione.
Generalmente sbagliano alla grande le durezze. Gli NO
3- invece potrebbero essere leggermente sovrastimati.
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
Ho cambiato il 30% con acqua demineralizzata
Perché il cambio e perché hai usato la demineralizzata?
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 7:22
Chi mi ha venduto le piante mi ha consigliato di abbassare un pò la durezza
pulisco il filtro ogni due settimane
Che fai precisamente? Pulisco solo la lana con l'acqua dell acquario, i cannolicchi nemmeno li guardo

Il filtro non andrebbe mai toccato, sopratutto i cannolicchi che effettuano la filtrazione biologica.
Le spugne andrebbero pulite solo se il flusso d'acqua diventa scarso.
Ogni volta che lo tocchi rischi di abbattere la popolazione batterica e provocare un picco dei nitriti
Altre due domande: con che acqua è stato riempito l'acquario? Hai un conduttivimetro?
Acqua del rubinetto principalmente e non ho un conduttimetro
Aggiunto dopo 36 secondi:
roby70 ha scritto: ↑02/02/2022, 7:59
Peppe16 ha scritto: ↑01/02/2022, 22:14
Le diatomee si formano per i silicati in acqua quando finiranno le diatomee scompariranno
Non è proprio così; le diatomee vengono principalmente in acquari non stabili e non maturi e vista la sua gestione direi che siamo in questo caso ancora dopo 3 anni.
@
thamesseb l'acquario è bello, un pò di gestione corretta e sei a posto
Grazie ^:)^
thamesseb
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 02/02/2022, 8:46
thamesseb ha scritto: ↑02/02/2022, 8:26
non ho un conduttimetro
Utile per verificare la bontà della demineralizzata o osmosi e anche per valutare l'andamento della fertilizzazione
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
thamesseb

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/01/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81X31X47,5H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, no substrato
- Flora: Hygrophila polysperma, Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Micrantheum Montecarlo, Alternanthera Reineckii, Ludwigia repens 'Rubin, Staurogyne repens, Alternanthera rosanervig
- Fauna: Guppy, Corydoras, Otocinclus
- Altre informazioni: Caridina Multidentata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thamesseb » 02/02/2022, 8:58
Provvedo a comprarne uno
thamesseb
-
thamesseb

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/01/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81X31X47,5H
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, no substrato
- Flora: Hygrophila polysperma, Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Micrantheum Montecarlo, Alternanthera Reineckii, Ludwigia repens 'Rubin, Staurogyne repens, Alternanthera rosanervig
- Fauna: Guppy, Corydoras, Otocinclus
- Altre informazioni: Caridina Multidentata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thamesseb » 02/02/2022, 10:46
e scusa per i quote ops... :ymblushing:
thamesseb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti