Rio 125 e allestimento per Cardinali

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Acquablu
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/11/21, 23:05

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di Acquablu » 04/07/2023, 15:05

Buongiorno a tutti
sono in procinto di riallestire l'acquario rio 125:  i valori dell'acqua di rubinetto sono:
 
Ecco i valori dell'acquedotto
pH 7.36 [6.5 - 9.5]
Conducibilità 209 [2500 µS/cm a 20°C]
Torbidità 0.62 [--- NTU]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Cloruro 0.8 [250.0 mg/l]
Nitrato 2.9 [50.0 mg/l]
Solfato 8.1 [250.0 mg/l]
Sodio 0.6 [200.0 mg/l]
Potassio 0.3 [--- mg/l]
Calcio 35.0 [200 mg/l]
Magnesio 10.8 [50.0 mg/l]
Durezza 13.2 [50 °F (consigliato)]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Residuo fisso 134 [--- mg/l]
Ammonio < 0.1 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 160 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.08 [--- mg/l]
Nitriti < 0.03 [0,5 mg/l]
Manganese 2.8 [50 microg/l]

CALCOLATI
Durezza carbonatica temporanea (tampone) KH = 160/21,76= 7,35
Durezza totale GH = 35/7,2 + 10,8/4,3 = 7,3
  
Volevo mettere un gruppetto di cardinali (10/12/13?) soprattutto per ragioni di temperature estive raggiunte dal mio appartamento
Ho capito che devo avere un ambiente acido....
Domandone: con quale acqua riempio? 
 
1) riempio con acqua di rubinetto biocondizionata  e poi dopo la canonica  maturazione aspetto i vostri consigli per abbassare pH et altro
2) riempio con acqua normale e poi aspetto come sopra?
saluti e grazie 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di mmarco » 04/07/2023, 15:16


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:05
Sodio 0.6


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:05
Bicarbonato 160


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:05
pH 7.36


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:05
Conducibilità 209

$-)

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di roby70 » 04/07/2023, 15:50


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:05
Domandone: con quale acqua riempio?

Visti i valori dell'acqua di rubinetto io partirei con un 30/35% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così parti con durezze basse. Se invece pensi di erogare CO2 si può anche fare un 40/45% di rubinetto.
Il biocondizionatore puoi anche evitarlo dato che non serve a nulla, sopratutto quando riempi la prima volta.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Acquablu
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/11/21, 23:05

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di Acquablu » 04/07/2023, 15:56

Grazie mille; quindi il pH poi lo aggiusterò dopo la maturazione
 
 se come sabbia utilizzo un ghiaino 1-2 mm di diametro andrebbe bene per i cardinali, o la granulometria è indifferente...? (in questo modo eviterei che venisse aspirato se volessi pulire il fondo o di rigare eventuale il vetro durante la pulizia)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di mmarco » 04/07/2023, 16:03


Acquablu ha scritto:
04/07/2023, 15:56
indifferente

Questo. 
Loro non grufolano. 
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Acquablu
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/11/21, 23:05

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di Acquablu » 04/07/2023, 16:09

^__^:-h ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato Acquablu per il messaggio:
mmarco (04/07/2023, 16:10)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di roby70 » 04/07/2023, 18:17

Il fondo è indifferente ma verifica solo che non sia calcareo.
 
Per quanto riguarda il pH non guardare quello delle analisi ma lo devi poi misurare in acquario; con un KH basso però è più facile farlo scendere con metodi naturali.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Acquablu
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/11/21, 23:05

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di Acquablu » 12/08/2023, 10:54

Ciao a tutti
dopo un mese di maturazione (acqua demineralizzata con 30/ 35 % di rubinetto), I valori dell’acqua sono i seguenti (misurati con i reagenti )
pH , 7,5
GH 4 / 5
KH 3 / 4
 
Vasca rio 125 (80x35x50); illuminazione due LED natura (6500K tot. 22 watt); no CO2.
La vasca sarà dedicata a un gruppo di una quindicina di cardinali bred, ovvero di allevamento, perciò probabilmente forse già abituati a valori dell’acqua “normali”….
(con le temperature estive raggiunte in casa, avrei preso i simulans che resistono ad alte temperature, ma di allevamento risultano introvabili)
Volendo una vasca che rispetti un biotopo circa ... amazzonico (rio negro, oniroco), ma non con valori estremi
 
1) Devo abbassare un poco il pH (es. 6,5 / 7) ? Non saprei comunque come….
E poi inserisco i pesci?
 
2) Volevo inserire delle piante; attualmente il fondo è formata solo da sabbia nera quarzifera (circa 1 mm)…. Non voglio CO2; l’illuminazione non la vorrei incrementare, per paura che aumenti la temperatura dell’acqua
L’esigenza era quella di trovare una pianta che mi coprisse il filtro del rio … e con l’illuminazione che ho, penso di optare per una vallisneria gigantea. Poi forse una lymnobium e Sagittaria subulata. Per lo sfondo utilizzerò un cartoncino nero.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di roby70 » 12/08/2023, 12:07

Piante d'acquario e zone di origine
Per abbassare il pH direi come prima cosa di abbassare ancora il KH sotto ai 3 con un bel cambio anche del 40% con osmosi o demineralizzata. Poi si può provare ad abbassare il pH con foglie di quercia o catappa che ovviamente puoi anche provare a mettere ora.
 I cardinali stanno senza problemi anche oltre i 30 gradi ma per l’illuminazione mi ricordi lumen e kelvin di quella attuale?
 
Per le piante dai magari anche un’occhiata a qualcosa della loro zona, ho messo sopra l’articolo 
 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Acquablu
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 21/11/21, 23:05

Rio 125 e allestimento per Cardinali

Messaggio di Acquablu » 12/08/2023, 12:18

Ciao Roby70
ho due LED nature di 6500 k totale 22 watt, 3200 lumen ovvero 3200/100 litri = 25/33 lumen litro.
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti