Sto cominciando a pensare come ripopolare il mio acquario i cui ultimi cinque pesci superstiti hanno un po' di anni e immagino non dureranno più a lungo.
I punti fissi da cui partire, visto il tempo a disposizione, sono:
- No CO2
- No refrigeratore per vasca né aria condizionata in casa (T estiva vasca = 29°C)
- Solo acqua del rubinetto senza tagli
- Vorrei dei pesci piuttosto adattabili e resistenti
L'acqua della zona, inserita in vasca dopo decantazione per far andare via il cloro, ha le seguenti caratteristiche:
- pH 7,2 - 7,5 molto stabile (anche con torba o pigne a palate non si muove di lì finché il KH non è minore di 1 con tutti i rischi che ne conseguono anche solo se un pesce scoreggia)
- GH 15 - 20 °d
- cond. 460 µS/cm
Le bolle hanno lo scopo di smuovere il muschio sui legni per tenerlo più pulito, oltre a smuovere un poco la superficie a contrastare la formazione dei ciano galleggianti che in passato mi hanno stressato la vita.
Escludo i carassi e vorrei dei pesci colorati.
Per ora ho fatto le seguenti ipotesi:
A) Ciclasoma Severum Gold (coppia) al mio vicino in una vasca più piccola sopravvivono bene da anni ma gli divorano qualunque pianta, tanto che ormai è passato ad avere solo quelle di plastica.
Qualcuno ha esperienza se si cibano anche delle Cryptocoryne ?
B) Guppy (maschi + femmine) & Platy
Di questa ipotesi mi turba la crescita della popolazione dei guppy che non saprei come gestire perché non ho a chi regalarli
@cicerchia80 hai suggerimenti in merito (immagino già che, dopo i saluti, mi dirai di non mettere i platy

C) Betta splendens (1 maschio + 5 o 6 femmine)
Ovviamente abbassando il livello dell'acqua e aggiungendo qualche galleggiante. Qui sono perplesso dalle alterne fortune di chi ha cercato di tenere nella stessa vasca maschi e femmine (articoli disponibili nel forum già letti).
I ripari ci sarebbero, ma (oltre alla tipologia di acqua non proprio ideale) mi sa che avrei bisogno di un po' di fortuna iniziale nell'azzeccare il carattere degli inquilini.
d) Trichopodus Leeri (1m + 2/3 f) in teoria dovrebbe essere la soluzione più facile (guppy esclusi) ma ho una brutta esperienza fatta quando ero proprio neofita dell'acquario: coppia durata un mese ed esemplari morti da un giorno all'altro senza manifestare sintomi premonitori. Qualcuno mi disse che in teoria è una specie robusta ma che a causa degli allevamenti intensivi si sono molto indeboliti (credo il cuore sia il loro punto debole, specie nelel fasi iniziali)
Ho escluso i Trichogaster Lalius perché troppo soggetti ad infezioni
Ecco, vi ho detto le mie idee; aspettando critiche costruttive e suggerimenti, vi lascio anche foto della vasca.
P.S.: ovviamente prima dell'inserimento provvederò a trovare nuova sistemazione per le specie già in vasca che non fossero compatibili.