ripartiamo dalle basi - betta residence

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Sichelmond
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/18, 21:12

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Sichelmond » 26/11/2018, 18:46

Ho questa vasca rettangolare 80x30 alta circa 39, dovrebbero essere circa 65 litri.
Sfratto finalmente l'inquilino serpente che va a vivere in un rettilario tutto suo. In previsione questa sarà la casa dell'adorato betta e della neritina spazzina, anche perchè non ho idea di quali altri pesci siano adatti a questo spazio.
Adesso vi tocca correggermi in tutto quello propongo [-x ho le mie esigenze estetica ma bisogna vedere se combaciano con quelle degli inquilini.

Posso mettere piante a profusione?
A questo scopo ho qualche limitazione nella scelta del fondo sabbia/ghiaia/nonloso? Posso evitare fondi fertilizzati (in passato ho usato tetra crypto e nessun altro fertilizzante, le piante non si lamentavano)?
Quale tipo di illuminazione devo scegliere?

Ho due di queste rocce e mi piacerebbe inserire queste e altre simili, qualcuno conosce di cosa si tratta?
Immagine

A cosa non ho pensato?

grazie grazie e ancora grazie!

n.b.
Ho già a disposizione un filtro interno newa duetto (va bene fino a 80 L) che nella mia idea avvierò con lana di perlon + cannolicchi + spugna grossolana e un risaldatore da 100w

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di roby70 » 26/11/2018, 20:54

Prima domanda: ma l'acquario è aperto o chiusto?
Intanto rispondo a qualcosa:
Sichelmond ha scritto: Posso mettere piante a profusione?
Certo che si :-bd
Sichelmond ha scritto: anche perchè non ho idea di quali altri pesci siano adatti a questo spazio.
Assieme al betta in quelle misure un bel gruppo di 15 esemplari di trigonostigma o boraras.
Sichelmond ha scritto: A questo scopo ho qualche limitazione nella scelta del fondo sabbia/ghiaia/nonloso? Posso evitare fondi fertilizzati (in passato ho usato tetra crypto e nessun altro fertilizzante, le piante non si lamentavano)?
Se parliamo di betta va benissimo un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro... poi degli stick o delle tab sotto le piante che si nutrono dalle radici.
Sichelmond ha scritto: Quale tipo di illuminazione devo scegliere?
Il betta non è che voglia molta luce.. io non la farei esagerata e sceglierei piante che non non ne necessitano molta; ad esempio puoi mettere tante galleggianti, hydrocotyle e ceratophlyum. Poi se ti piace altro lo vediamo.
Sichelmond ha scritto: Ho due di queste rocce e mi piacerebbe inserire queste e altre simili, qualcuno conosce di cosa si tratta?
Potrebbe essere una roccia pagoda.. per sicurezza testala con il viakal o l'acido muriatico per vedere se frigge: se lo fa è calcarea quindi evitala.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sichelmond
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/18, 21:12

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Sichelmond » 27/11/2018, 11:42

Ha il suo coperchio con il neon ecc, ma io la volevo tenere aperta appunto perchè mi piacerebbe avere tante piante galleggianti.
Per le altre piante avevo pensato anche alle Anubias (non mi ricordo chi qua mi aveva detto che hanno bisogno di poca luce)
Cryptocoryne? Echinodorus? Micranthemum?
Ho anche un debole per il pratino di callitrichoides ma non lo riempirei tutto.

Faccio il test su quella roccia perchè saranno le prime cose per le quali mi organizzerò. Quella e la sabbia che, perfettamente in linea con il betta pensiero, volevo nera!

Per il discorso luci, visto che è il secondo passo:
Ho questa striscia di LED a spettro completo
LED LED LED!
che potrei montare su una struttura di questo tipo
Immagine
contando che poi il tutto viene filtrato dalle piante galleggianti, dite che potrebbe essere un bene?
L'acquario si trova in un punto dove la luce non lo tocca direttamente neanche d'estate.

Intanto grazie e taggo (perchè qualcuno mi ha detto come si fa :)) ) @gem1978 @BollaPaciuli

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di gem1978 » 27/11/2018, 12:26

Una bella lettura a questa discussione ti chiarirà le idee: betta un po di chiarezza

Pratino di callitrichoides e galleggianti, ma sopratutto betta non vanno molto d'accordo...

Io farei piante facili sul fondo tipo Microsorum pteropus ... Cryptocoryne ... .
Qualche rapida tipo Heteranthera zosterifolia ... e ceratophyllum lasciato galleggiare.
Un letto di foglie per acidificare e un legno
.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sichelmond
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/18, 21:12

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Sichelmond » 27/11/2018, 15:25

rileggo perchè ci ho capito poco di quel post.
l'unica cosa è che, a questo punto, è meglio se la vasca la tengo chiusa.
comunque tengo buono il mio ragionamento di prima per il discorso luci.

p.s. le rocce non friggono

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Crab01 » 27/11/2018, 17:44

Per i Betta è importante la vasca sia piena di ripari, quindi più piante ci sono meglio è, il discorso delle galleggianti è corretto pensa che se inserirai lemna minor come me avrai problemi perché sotto sarà tutto buio. È quindi corretto scegliere delle piante che vivono con poca luce per la parte o inferiore come le anubias che sono a mio parere indistruttibili. Un po' di spazio al Betta serve per respirare ma non è un gran problema se mai le galleggianti ti riempissero la superficie basterà limitare in qualche modo la loro area così da avere una zona sgombra e accessibile.

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
gem1978 ha scritto: Un letto di foglie per acidificare
.
Questo è il mio dove tengo un Betta per farti un idea
15433371135761509035041.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Crab01 per il messaggio:
gem1978 (27/11/2018, 18:00)
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Sichelmond
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/18, 21:12

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Sichelmond » 27/11/2018, 20:53

oggi ho fatto un po' di giri, quelle reperibili qui che ho trovato sono Microsorum pteropus (che leggendo sembra fare proprio al caso mio), Anubias e terrei lemna minor a galleggiare,e ho trovato questa articoli/af/piante-alghe/243-genere-cry ... l=&start=9

per la luce ho sempre i problemi di prima. devo usare LED a spettro completo (la stringa che ho linkato prima)? o le piante stanno bene anche senza?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di roby70 » 27/11/2018, 20:58

Sichelmond ha scritto: per la luce ho sempre i problemi di prima. devo usare LED a spettro completo (la stringa che ho linkato prima)? o le piante stanno bene anche senza?
Quella striscia ve bene per le piante ma ti farà la luce dell'acquario viola :-?? Probabilmente andrà bene associarla a una luce bianco freddo (6000-6500k) ma per i dettagli di cosa usare apri un topic in bricolage (visto che la vuoi auto costruire) per chiedere.. e allega l'immagine invece del link che se quello scade chi legge non capisce di cosa si parla ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di erimantis » 27/11/2018, 21:12

Io metterei LED bianchi e basta. Le piante sul fondo saranno comunque schermate dalle galleggianti, Anubias e Microsorum pteropus saranno perfettamente a loro agio, solo sulla lemna ti do un consiglio, prima di metterla, magari valuta altre galleggianti, perché una volta messa quella , diventerá lei la padrona indiscussa della superfice....
Max

Avatar utente
Sichelmond
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/18, 21:12

ripartiamo dalle basi - betta residence

Messaggio di Sichelmond » 28/11/2018, 15:53

a questo punto investirò in una lampada su i 6500k, appunto (mi stavo facendo una cultura su questo). la volevo a ponte ma 80 cm dovete sapere che è una misura bastardissima per questo tipo di lampade =)) ho sempre la fortuna dalla mia parte.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti